• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat Punto 188 1.2 8V 2001 - Errore P0300 irrisolvibile e vuoti in accelerazione

Auto
Fiat Punto 188 Fire 1.2 8v 60cv Euro 3 2001
Salve, premetto che ho già provato a cercare sul sito ma non ho trovato nessuno con questo stesso problema e scrivo per trovare una soluzione a un problema che non mi sta dando tregua.

Sono possessore di una Punto 188 1.2 8V, codice motore 188A4000 Euro 3.
Da qualche mese riscontro i seguenti problemi che credo siano collegati:
Bassa coppia e zero ripresa sui bassi giri, soprattutto in salita dove fa molta fatica
Auto che strattona (non ha dei vuoti ma è come se perdesse potenza a intermittenza) tra i 2000 e i 3000 giri a metà gas, invece affondando completamente il pedale l'auto va bene e non strattona
Spia MIL che lampeggia quando l'auto è in discesa e sopra i 3500 giri e sono con un filo di gas con codice errore P0300 (Random/Multiple cylinder missfire, ma su tutti i forum che ho visto questa spia era sempre accompagnata dal codice relativo a uno o più cilindri, cosa che a me non accade), spia che si spegne affondando tutto l'acceleratore per qualche secondo.
All'inizio non gli ho dato molto peso dato che una delle cause del problema poteva esse una scarsa compressione nei cilindri e dovevo sostituire il motore per problemi alle bronzine e i suoi ormai 300k km, quindi il problema poteva essere quello effettivamente.
Da circa un mesetto ho montato un nuovo motore (Euro 4, ma comunque stesso codice motore a parte qualche modifica di compatibilità dei supporti) completamente rettificato, compreso di cilindri e bronzine nuove e il problema è rimasto identico, quindi ho ipotizzato che fosse qualcosa esterno al motore.
Premetto che non si tratta di problemi di fase in quanto è stata rifatta 2/3 volte da meccanici diversi e l'auto va sempre e comunque allo stesso modo, inoltre l'auto a folle gira perfetta e parte con mezzo giro di chiave.
Ho quindi effettuato i seguenti lavori:
  • Cablaggio motore rifatto interamente
  • Sostituzione candele
  • Sostituzione cavi candele
  • Sostituzione bobine
  • Sostituzione iniettori
  • Sostituzione sensore MAP
  • Sostituzione sensore albero a camme
  • Sostituzione sensore di fase
  • Sostituzione sensore temperatura acqua
  • Sostituzione sonda lambda pre-cat (la vecchia sonda era bianca, come se girasse magra)
  • Sostituzione corpo farfallato (avevo problemi con il passo-passo, ma con la scusa ho anche cambiato il sensore posizione farfalla, un'altra possibile causa) e aggiunta di una massa diretta sulla batteria
  • Sostituzione relè pompa benzina (che era un po' nero esternamente)
Nonostante tutti questi lavori l'auto va esattamente come prima, non è cambiato nulla e non so più dove sbattere la testa, mi sta facendo uscire matto...
Mi sono rimasti da verificare:
  • Catalizzatore (ma dubito in quando su alti regimi e dai 1000 ai 2000 giri l'auto va perfettamente)
  • Centralina (ma il problema di questa è che quando arriva tende a bruciare una bobina, cosa che a me non succede)
  • Pompa benzina (ma anche su questa avrei qualche dubbio perché superati i 3000 giri l'auto tira bene anche fino ai 6000 senza avere vuoti)
Spero vivamente che qualcuno sappia aiutarmi e darmi qualche dritta...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sisi è stato fatto sul motore nuovo, ma comunque anche sul vecchio motore ma aveva lo stesso problema
 
  • Catalizzatore (ma dubito in quando su alti regimi e dai 1000 ai 2000 giri l'auto va perfettamente)
  • Centralina (ma il problema di questa è che quando arriva tende a bruciare una bobina, cosa che a me non succede)
  • Pompa benzina (ma anche su questa avrei qualche dubbio perché superati i 3000 giri l'auto tira bene anche fino ai 6000 senza avere vuoti)
Spero vivamente che qualcuno sappia aiutarmi e darmi qualche dritta...

ti rispondo riguardo i punti citati

1) vero..ma a volte secondo i km dell'auto il sistema di scarico va verificato in quanto potrebbero essere presenti delle restrizioni dovuto a qualsiasi cosa, anche una parte di cat o marmitta staccata internamente
2) non solo.. quella centralina è... maledetta e malefica, uno dei tanti e altri difetti è il mancato pilotaggio di uno o piu' iniettori
3) da verificare che la pressione sia sempre 3,5 bar sia durante l'avviamento che durante la marcia, in questa ultima fase se si avrebbe a che fare con una pompa " stanca" o di flusso incostante causa sporcizia del serbatoio o della pompa stessa il problema in parte sarebbe attenuato dalla tensione leggermente superiore ai 12v erogata dall'accoppiata batteria alternatore ( se perfettamente funzionante alla batteria arrivano quasi 14,5 v ) che andrebbero a mitigare il problema in quanto la pompa nonostante la stanchezza con una tensione leggermente piu' alta dei 12... gira sicuramente meglio. questa prova l'ho eseguita personalmente su una punto euro 4 che non tirava ai bassi anche con sobbalzi stani ma ai medi alti andava perfettamente, non essendo disponibile lo strumento pressione ho avuto il lampo di genio di alimentare la pompa con 18 v, il motore ha ripreso a funzionare perfettamente, naturalmente ho sostituito la pompa e il problema è stato risolto, con questo non voglio dire che sia il tuo problema o che risolvi, ma solo che le prove bisogna farle tutte, un 'altra cosa da fare tanto male non fa è aggiungere una massa collegata alla cassa della cantralina giusto per scongiurare falsi contatti per masse assenti o virtuali
 
Allora per quanto riguarda la pompa ho controllato e gli arrivano 13,9 V, e in settimana cercherò di verificare la pressione almeno da ferma. Anche se il problema potrebbe essere anche il filtro tappato dato che è interno alla pompa.
Per il sistema di scarico ho il flessibile centrale un po' bucato ma comunque si trova già dopo il catalizzatore e dopo la seconda sonda lambda quindi un minimo lo escluderei.
Per quanto riguarda la centralina non so come verificare.... Dovrei trovarne una scodificata e vedere se va o meno...
Queste cose mi sono rimaste
Un altra cosa che non ho ben spiegato:
Per quanto riguarda la ruota fonica io ho dovuto montare quella euro 3 quindi quella vecchia, in quando sul motore euro 4 la fase sulla puleggia è diversa, quindi ho preso la fase sul vecchio motore e ho riforato la puleggia... L'auto comunque parte con mezzo giro di chiave e non ha problemi di giri o fa fatica a partire, quindi... Anche perché anche sul vecchio motore c'erano gli stessi sintomi e la fase è stata fatta da 2 meccanici diversi
 
Per il sistema di scarico ho il flessibile centrale un po' bucato ma comunque si trova già dopo il catalizzatore e dopo la seconda sonda lambda quindi un minimo lo escluderei
io non lo escluderei del tutto, se non erro qui sul forum qualcuno con lo scarico tappato e con il motore che non tirava ha provato ad andare staccando la sonda dal cat e farla sfiatare per vedere se migliorava...non è bastato....scarico sostituito e problema risolto
riguardo la pompa benzina, se non hai alternative va bene anche da fermo, anche se la prova non è completa , ma con il manometro e adattatori potresti collegarti direttamente all'uscita della pompa e poi con una Y ricollegare manometro e tubazione su quellla pompa non c'è il ritorno ma solo mandata quindi si puo' fare, su centralina purtroppo non posso aiutarti
posso consigliare di controllare anche il sensore di detonazione che in caso di malfunzionamento ritarda tutto cio' che puo'per non far detonare il motore, in caso di malfunzionamento pero' dovrebbe essere presente in centralina un codice di errore che tu non hai ( 325 mi pare)
Messaggio doppio unito:

una cosa non ho scritto anche se remota perchè deve dare altri problemi ma mai fidarsi.. il sistema di aspirazione sta' apposto? cioè collettore aspirazione sensori vari tubi aspirazione depressione, insomma tutto cio' che ruota li intorno è tutto cablato e stretto bene senza fughe o extra aspirazioni ?
 
Ultima modifica:
Sisi l'aspirazione è ok.... Guarnizione nuove e tutto... Infatti se sul CF chiudo il buco del passo passo il motore si spegne subito, quindi dovrebbe esse la prova che di aria non ne aspira
Invece per quanto riguarda la seconda sonda lambda potrebbe dare questo problema? Io so che è solo di controllo, non credo possa dare tutti questi problemi... Ma posso comunque provare a staccarla e girarci un po'
Per un periodo ho staccato la prima sonda e l'auto andava un po' meglio, ma comunque un po' di vuoti lì faceva sempre
 
la seconda sonda su euro 3 fa solo controllo e quasi niente per la prima, e non puo' far "morire " il motore, con la diagnosi puoi comunque verificare il grafico di entrambe per vedere se lavorano in modo ottimale anche se nuove, bene che aspirazione è ok perchè tutta la eventuale aria che passa altrove e non viene processata dal sensore MAP altera la combustione con tutte le conseguenze del caso
 
La seconda sonda pare che oscilli bene di valori, l'ho controllata un paio di volte con la diagnosi
E niente, fine settimana vedo di misurare la pressione benzina che arriva sul flauto, se leggo una pressione più bassa dei 3,5 bar posso andare al 90% sulla pompa diciamo...
 
riprendo questa foto messa anche su l'altro.. le sonde devono essere così
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    27,8 KB · Visite: 4
Allora io non l'ho controllata con oscilloscopio che non ce l'ho... Però mi pare oscillassero tra 0,1 e 0,9 volt più o meno, però comunque la prima sonda l'ho già sostituita
 
oscilloscopio non serve basta multiecuscan, la prima deve oscillare, la seconda invece molto piatta intorno allo 0.6/0.8 se oscilla troppo il cat non sta lavorando bene, se poi oscilla piu' o meno come la prima allora il cat è proprio esausto
 
Di catalizzatore credo ci sia rimasto ben poco... Appena presa l'auto consumava 1 litro d'olio ogni 100km....
 
Spia MIL che lampeggia quando l'auto è in discesa e sopra i 3500 giri e sono con un filo di gas con codice errore P0300 (Random/Multiple cylinder missfire, ma su tutti i forum che ho visto questa spia era sempre accompagnata dal codice relativo a uno o più cilindri, cosa che a me non accade), spia che si spegne affondando tutto l'acceleratore per qualche secondo.

Mi sono rimasti da verificare:

Centralina (ma il problema di questa è che quando arriva tende a bruciare una bobina, cosa che a me non succede)

La centralina non brucia le bobine, sono le piste degli stadi di pilotaggio delle bobine che si bruciano, di conseguenza a una delle bobine arriva meno corrente di quella necessaria. Questo può provocare mancate accensioni, che chiaramente saranno casuali visto che una bobina serve due candele: questo spiega perché l'errore P0300 non è accompagnato dal codice localizzato.
Ti dirò di più: generalmente, quando la scintilla non è adeguata, è proprio nelle condizioni di basso carico e carburazione magra che si verificano (o si accentuano) i misfire.
 
Quindi molto probabilmente è la centralina dici?
E per quanto riguarda la pompa? Io so che ha un filtro interno, non vorrei che sia leggermente tappato
 
la centralina smette di pilotare causa bruciature varie anche dei finali chiamiamoli di potenza, la pompa ha un suo filtro interno ma al di là della possibile ostruzione del filtro o altro, bisogna misurare i bar e se meno di 3.5 ci penserei su.. a volte bastano anche 3 bar cioè la stessa pressione dell'apertura dell'iniettore ma siamo al limite del malfunzionamento
 
La centralina potrebbe essere, ma prima di intervenire lì è più logico poter "scagionare" il circuito di alimentazione, a partire dalla pompa.
 
Allora controllerò la pressione della pompa, almeno al minimo.... Se sto sotto i 3,5 bar posso affermare quindi che è la centralina
Spero però che non sia davvero dovuto al flessibile della marmitta rotto che sfiata un po', ma è così da 3/4 anni e non mi ha mai dato problemi di questo tipo
Domanda.... Montando un subwoofer abbastanza potente ma su una sola batteria (ad alto volume ho qualche calo di tensione) questo può provocare danni in centralina come appunto qualche bruciatura? Non dico di scendere molto, ma da 13,9V arrivo a volte a 12.4
 
Indietro
Alto Basso