• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Fiat punto 1.2 8v - 2002 - si spegne improvvisamente e non va più in moto

Auto
Fiat Grande Punto1.2.8v del 2011
Buongiorno a tutti,
Scrivo per un problema elettronico alla mia punto.
La stessa si è spenta improvvisamente durate la marcia senza mostrare particolari anomalie, cercando di metterla in moto ho notato che il motorino di avviamento funziona ma il motore non gira.
Ho controllato subito la pompa carburante e funziona correttamente poi ho controllato tutti i fusibili e nessuno risulta rotto, a quel punto ho controllato le candele ma non emettono la scintilla in fase di accensione.
Ho subito pensato alle bobine ma misurando la tensione al cavo di alimentazione delle bobine non arriva correttamente alle stesse.
Sto impazzendo da circa 10 giorni controllando di tutto ma non riesco a trovare una soluzione.
Ragazzi potete gentilmente aiutarmi sono disperato
 
Potrebbe essere la centralina che non manda più gli impulsi alle bobine per fare l'accensione.
 
Se il motorino gira ed il motore no, la trasmissione del moto non avviene, ergo...secondo il mio modestissimo parere, è li che devi individuare il problema.
 
La stessa si è spenta improvvisamente durate la marcia senza mostrare particolari anomalie, cercando di metterla in moto ho notato che il motorino di avviamento funziona ma il motore non gira.
Intanto il fatto che si sia spenta improvvisamente senza mostrare particolari anomalie è un pò strano.....e preoccupante: preoccupante perchè potrebbe essersi rotta la cinghia di distribuzione e aver creato dei danni al motore, anche se spero per te di no.
Potresti collegarti in centralina motore ( E.C.U. ) e verificare se è presente qualche errore.
Se il motorino d'avviamento funziona e il motore non gira, potresti avere il pignoncino del motorino stesso, rotto:
s-l500 (1).jpg s-l500.jpg
Oppure, è successo qualcosa alla corona dentata del volano, dove va ad infilarsi il pignoncino del motorino d'avviamento:
s-l500 (2).jpg
Ma, per me restano solo ipotesi, occorrerebbe vedere un filmato e sentire un audio della macchina, per poter forse capire qual'è il vero problema o guasto.
 
Buonasera ragazzi, grazie mille per le risposte e scusate per il ritardo
Ho provato con un nuovo sensore giri ma stessa storia il motore non gira.
Ho controllato la distribuzione e non c'è nulla di rotto.
Non mi resta che smontare il motorino di avviamento e controllare al banco il pignone, anche perché il motorino lo sento girare ma in motore non gira.
Stasera ho provato a metterla in moto a spinta ma dopo quattro settimane la batteria era morta.
Consigli per lo smontaggio del motorino?
Secondo voi c'è la possibilità di farlo da sopra?
Grazie mille
Messaggio doppio unito:

Dimenticavo ho fatto la lettura con obd c'è sempre e solo il sensore di detonazione difettoso, me lo da come errore dal 2013
 
Ultima modifica:
ma allora se il motorino gira ma non ingrana il motore potrebbe essere il pignone del motorino stesso
 
se hai scritto giusto, è l'elettromagnete del motorino che non attacca

allora resta il pignone del motorino di avviamento, oppure la corona dentata del volano

ma allora se il motorino gira ma non ingrana il motore potrebbe essere il pignone del motorino stesso
:Angelic:


Non mi resta che smontare il motorino di avviamento e controllare al banco il pignone, anche perché il motorino lo sento girare ma in motore non gira. certo, fai bene, controlla anche corona volano
Stasera ho provato a metterla in moto a spinta ma dopo quattro settimane la batteria era morta. ricaricala
Consigli per lo smontaggio del motorino? scollegare la batteria prima
Secondo voi c'è la possibilità di farlo da sopra? NO,NO, ma puoi farlo sollevandola su due cavalletti
Dimenticavo ho fatto la lettura con obd c'è sempre e solo il sensore di detonazione difettoso, me lo da come errore dal 2013 cancella errore e controlla se lo da di nuovo
:Angelic:
 
Ultima modifica:
Ho controllato la distribuzione e non c'è nulla di rotto.
Bene, allora non è lei il problema...:fiuu:.
Non mi resta che smontare il motorino di avviamento e controllare al banco il pignone, anche perché il motorino lo sento girare ma in motore non gira.
Allora si, devi smontare il motorino e controllarlo per bene, potresti anche avere il magnete rovinato o rotto.
Consigli per lo smontaggio del motorino?
Sulla Palio che avevo io ( con motore Fire 1242 16V. del 2003 ), per revisionare il motorino d'avviamento, la sollevarono da un lato con un cric, e uno sdraiato sotto, l'altro da sopra, svitarono i bulloni del motorino d'avviamento e lo tolsero senza grossi problemi.
Non mi ricordo di preciso dove è posizionato il motorino d'avviamento sul Fire...MMmmmh.....
In base a questa immagine, e cioè del 1242 16V. :
motore-lancia-ypsilon-12-59kw-benzina-2003-2011-188a5000-115670.webp
Mi sembra abbia il motorino d'avviamento posizionato nel punto indicato dalla freccia.
E in base a quest'altra immagine, e cioè del 1242 8V. :
s-l1600.webp
Il motorino d'avviamento dovrebbe essere posizionato nello stesso punto.
Credo che la procedura per lo smontaggio, sia la stessa.
 
il motorino è sempre lì..due bulloni si svitano fa sotto e uno da sopra perchè la testa del bullone è lato batteria
 
Buonasera ragazzi,
Stasera ho testato il motorino di avviamento e purtroppo non è lui il problema.
Sono disperato non so più come metterla in moto
Ho sentito il meccanico che mi ha consigliato di dare un'occhiata al motorino che sicuramente poteva essere lui il problema
Purtroppo non riesco a caricare il video del test fatto
 
Ma il motore gira? A mano riesci a farlo girare? Per me se carichi la batteria abbastanza da fare accendere il quadro e l'accendi a spinta almeno capisci se il motore funziona.
 
Ma comunque, anche se la batteria è completamente scarica, a spinta il motore dovrebbe partire.
Messaggio doppio unito:

Stasera ho testato il motorino di avviamento e purtroppo non è lui il problema.
Questo era abbastanza chiaro fin da subito: se gira vuol dire che funziona. Però fra il motorino d'avviamento e il motore ci stanno delle "cose" che li collegano meccanicamente quando giri la chiave. Se queste "cose" sono rotte il collegamento meccanico fra il motorino d'avviamento e il motore non avviene e ti ritrovi col motorino d'avviamento che gira a vuoto e col motore fermo.
Queste "cose" di cui parlo sono già state menzionate nei post precedenti, però non mi pare siano state controllate.
 
Ultima modifica:
che il motorino giri era chiaro.. il problema è altrove, vedi pignone ad esempio che deve essere unidirezionale tipo rocchetto della bicicletta, se non lo hai provato non lo potremmo mai sapere, e gia' che avevi il motorino tra le mani da provare anche l'elettrocalamita che serve in fase di avviamento a far avanzare il pignone per permettere a quest'ultimo di ingranare la corona dentata del volano e far partire finalmente il motore...
 
Stasera ho testato il motorino di avviamento e purtroppo non è lui il problema.
Sono disperato non so più come metterla in moto
A questo punto potresti avere dei problemi alla corona dentata posta sul volano:
39123-408d1e383069d90aa727ea3a2db57315.webp
Prova, come ti hanno detto, a farla partire a spinta.
 
Hai scritto, il motore si è spento improvvisamente, da allora non sei riuscito più a metterlo in moto?
 
Indietro
Alto Basso