• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Controllo tenuta guarnizione testa con misuratore di monossido di carbonio digitale

Auto
Fiat 500 1.2 anno 2015 GPL
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato un misuratore di monossido di carbonio digitale e lo sto utilizzando per verificare la tenuta della guarnizione della testata, inserendo il sensore nella vaschetta del liquido refrigerante. Sto rilevando anche piccole quantità di CO su motori apparentemente ben funzionanti. Secondo voi è un procedimento corretto?

Ad esempio la Chevrolet spark 1.0 benzina di mio fratello con 100.000 km mi da circa 80 ppm di co a motore caldo, mentre la mia fiat 500 1.2 gpl con 130.000 km mi da oltre 400 ppm di CO sempre a motore caldo. Entrambe le auto vanno bene e non hanno perdite di liquido refrigerante.
 
Un misuratore per ambienti? A mio avviso lascia stare
 
Questo
1000221418.webp
 
Anni fa il meccanico a cui portavo le vetture, utilizzava uno strumento tipo questo quì:
s-l1600.webp
 
Secondo me, anche se il monossido di carbonio nel liquido refrigerante non dovrebbe essere presente, a un certo chilometraggio si apre qualche falla microscopica nella guarnizione della testata che magari non da problemi fino a un certo punto.
 
Se non sbaglio si misura il CO2 non il CO
 
Prova a fare una misurazione in un flacone di liquido refrigerante vedi se ti misura zero
 
Indietro
Alto Basso