• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Consigli su Lampadine Anabbaglianti H7

Auto
Ford Fiesta 1.4 97 cv GPL - 2009, Ford Focus 1.5 TDCI - 2015
Ciao a tutti, apro questo topic per chiedere un parere secondo la vostra opinione, sulle lampadine H7 dove vi siete trovati bene sulle vostre auto.

Io ho delle lampadine H7 sulla mia Focus che fanno una luce abbastanza spenta, saranno sicuramente vecchie visto che non ne ho ancora cambiata una. Cercavo una luce tendente al bianco ma ho cercato sui vari forum che più bianche sono, meno durano (parlo di lampade alogene). Quindi sto optando per le Bosch Pure Light come compromesso: costano poco e dicono che la luce tende al bianco/giallo caldo. Il riferimento al colore non lo capisco visto che secondo me sono due colori ben diversi bianco e giallo caldo ma non ho trovato altre info in merito.

Quindi chiedo a voi se le avete queste Bosch oppure proponetemi qualche H7 dove vi siete trovati bene
 
Sai bene che il bianco tipo led non si può ottenere con le alogene
Ne ho provate tante comprese le Pure light (decisamente scarsine) e secondo me, il miglior compromesso intensità/durata/costo sono le Bosch H7 Plus 120 Gigalight

esattamente queste : https://www.amazon.it/dp/B092587WDV/

Più o meno dovresti fare tra gli 8 e i 10 mila Km (intendo sempre accese ), dipende molto anche dall'uso(spegni/accendi ravvicinati o il gran caldo), però il buono è che adesso i prezzi sono veramente stracciati , solo un paio di anni fa costavano anche più del triplo

Lascia stare le 150 o altre lampade molto spinte perchè le bruci in meno di 5 mila Km e poi il fascio di luce non è poi un gran che superiore
 
Ultima modifica:

-- In quanto affiliato Amazon, il forum potrebbe ricevere una piccola commissione sugli acquisti idonei --
Parlando all'infuori di Bosch, che ne pensi delle Philips RacingVision GT200 o le Osram NightBreaker o Cool White ?

Sul fatto delle Bosch Gigalight 200 infatti vedevo pareri non molto felici

Le Bosch Gigalight 120 che colore hanno?
Messaggio doppio unito:

Aggiornamento: @FordistaAntico mi hai convinto ed ho ordinato le Bosch Gigalight 120: quello che cerco è una luce più forte e profonda. Pare di aver capito che si tratti di una luce bianca, spero che si sposi bene con la H15 ed i fendinebbia H8 alogene standard. Che ne pensate ?
 
Ultima modifica:
Osram Nightbreaker le ho provate , ma siamo nella media della categoria e costavano sempre troppo come del resto le altre vitaminizzate;

delle Philips ho testato le 12972XV+S2 X-treme Vision 130+ e le automotive lighting RacingVision +150% , queste ultime durano veramente molto poco (ovviamente mi riferisco alle parabole della Focus che non aiutano certo a dissipare calore), mai testata nessuna 200

Comunque come ho già scritto, più sali di intensità e meno durano e la luce non è poi chissà che , comunque nemmeno lontanamente paragonabile al led e come tale, ovviamente
anche le Gigalight 120 fa giusto il suo, ma il giallo un pò sempre lo vedi, specie se affianchi un proiettore a led: ti accorgi subito che non c'è partita
Sono sicuramente meglio delle vecchie filamento e delle classiche alogene base , ma non pretendere miracoli
 
Ultima modifica:
No infatti, mi sono fatto una cultura a riguardo la durata delle alogene tendenti al chiaro. Vediamo come andranno queste Gigalight, per 4 euro di differenza con le Pure Light poi.... Sono curioso di provarle
 
Aggiornamento per chi è interessato alle Bosch H7 Gigalight 120: Sulla mia Focus del 2015 si mostrano come delle lampadine alogene tradizionali, con un colore un filino più chiaro del tradizionale giallo, ma sempre giallo si vede (per niente bianco come leggevo in giro). Ovviamente fanno un filo più di luce ma niente di che.... vedremo nelle zone buie come si comportano. Credo che andrò dal meccanico per farmi orientare meglio i fari per sicurezza
 
Non ci sono santi... le alogene saranno sempre più giallognole di Xeno e di Led.
 
Esatto. Però io non ho mai capito se c'è una reale differenza in resa visiva oppure è solo puramente estetica. Ahimè sono salito sempre su auto con lampade alogene rotfl2
 
La differenza in resa visibile è parecchia, soprattutto su strade fuori città buie, non è solo un fatto estetico
 
Ci sono tre parametri da considerare.
La quantità di luce (espressa in lumen e ad un certo punto più di tanto non può essere sia per tecnologia che per omologazione)
La temperatura della luce (espressa in gradi Kelvin, più bassa è e più è rossa, più alta è e più è viola, facendo il giro da giallo, bianco, blu, viola; gli estremi performano peggio come capacità di distinguere gli oggetti dallo sfondo)
La tua funzionalità visiva: non tutte le persone vivono allo stesso modo la colorazione, c'è chi pensa di vedere meglio con luci calde, chi pensa di vedere meglio con luci fredde.

E visto che stiamo parlando di alogene, non dimenticate mai che la luce di queste lampade ad incandescenza è continua non pulsata ad alta velocità come le luci led.

La alogena è la lampada che emette meno lumen. Punto. E' definita per omologazione, ma è anche la sorgente luminosa più uniforme e stabile.
Secondo livello i led. Che possono permettersi di imbrogliare, modulando la quantità di luce emessa in metodi che sono preclusi alle altre fonti di illuminazione, visto che puoi mettere più emettitori uno a fianco all'altro o ancora a matrice ed attivare solo quelli che servono per sagomare il fascio. Non ci sono lampade più efficienti e resistenti di queste (praticamente insensibili alle vibrazioni e con una durata molto superiore alle altre) però gli emettitori sono particolarmente sensibili alle sovrattemperature, non hanno la stessa luminosità lungo tutta la vita (stimata sino a 25000 ore) e sono intrinsecamente più complesse, quindi ci sono più parti che si possono rompere (diodi, gestori alimentazione, dissipazione, eventuali chip per gestire il wear leveling o il mapping)
Terzo livello lo xeno. Comunque 10 volte più durature delle alogene (10009 ore), comunque più efficienti (a regime consumano 35W contro i 55 di una qualsiasi alogena) comunque emettono un quantiativo spaventoso di lumen. Poi vengono i problemi... Ovvero sono direzionali quanto le alogene (cioè meno delle LED) sono più restrittivi i metodi di gestione (lavafari e correttori assetto automatici obbligatori) e si portano dietro un ricambio che dura tanto... ma che costa un botto e che bisogna prima o poi sostituire. C'è da dire che costa comunque meno che sostituire il gruppo ottico come nei fari a led.

Torniamo alle alogene.
Per me più bianco è meglio è, esteticamente.
Ma una buona lampadina "giallognola" che emette abbastanza luce in un fascio ampio e definito a lungo andare di notte stanca meno (minore delta di luminisità tra buio e luce) ed evidenzia in modo meno flash le cose attorno.

Ci si vuole vedere bene di notte? Pulite i fari, pulite i vetri, regolate bene gli stessi ed imparate ad usare il correttore assetto.
 
Grazie per la spiegazione Pike!

Concordo con te sul fatto che la luce bianca è la migliore, il problema è espressamente economico (siamo sulle 200 euro per la mia focus): Pare di capire che per chi monta le alogene, installare i Led prevede una sorta di "conversione" oltre che non è possibile omologarle a tutte le auto per una questione di parabola del faro. Avevo visto tempo fa un video del "Gasi" a riguardo

Scusa l'ignoranza: cos'è il correttore assetto ?
 
Eccolo :)
1762587040985.webp
 
Aaaah, non ci avevo pensato😂 l'unica cosa che mi veniva in mente era quello scatolotto che hanno i meccanici per orientare corretamente i fari. Cosa che farò fare stamattina visto che non ci vedo gran chè con i fari impostati a 0 (più si alza di numero, più scendono)
 
Però nelle auto con gli xeno é automatico. O sul faro, o sulle sospensioni.
 
La differenza in resa visibile è parecchia, soprattutto su strade fuori città buie, non è solo un fatto estetico
Per me più bianco è meglio è, esteticamente.
Ma una buona lampadina "giallognola" che emette abbastanza luce in un fascio ampio e definito a lungo andare di notte stanca meno (minore delta di luminisità tra buio e luce) ed evidenzia in modo meno flash le cose attorno.

E' indubbio che la luce bianca dia una resa visibile al buio migliore specie nei dettagli, a patto però che ci siano condizioni atmosferiche "normali"

Se vi ricordate negli anni 60/70 , fari anche aggiuntivi nelle macchine sia da strada che da rally, utilizzavano luci completamente gialle, perchè con nebbia, ghiaccio e in presenza di pioggia , avevano verificato che la visibilità era migliore

Non mi ricordavo che in Francia fossero obbligatorie, ma ho memoria che macchine di famiglia francesi, avessero tutte fari gialli

Trovate spiegazioni tecniche online, tipo wiki

https://it.wikipedia.org/wiki/Giallo_selettivo
Messaggio doppio unito:

Sulla mia Focus del 2015 si mostrano come delle lampadine alogene tradizionali, con un colore un filino più chiaro del tradizionale giallo, ma sempre giallo si vede (per niente bianco come leggevo in giro). Ovviamente fanno un filo più di luce ma niente di che

Concordo in Toto
 
Ultima modifica:
Anni 60 le auto di serie (in Italia) erano tutte a incandescenza , le alogene (che pur bianche non sono) dovrebbero aver iniziato sui modelli di alta gamma circa a metà anni 70 , ma la diffusione massiccia si è avuta parecchi anni dopo, a memoria non mi ricordo

Se vuoi approfondire bisogna che cerchi online
 
Indietro
Alto Basso