• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

"A cosa serve quella spia?" - Dubbi e curiosità sulle spie segnaletiche delle nostre auto.

buonsm

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Tipo 1.6 i.e. SX (1993) - Peugeot 107 1.0 12v 3p Plaisir (2007)
Buonasera a tutti!

Premetto che ho creato questa discussione per una mia curiosità su una spia di un modello specifico, ma mi è sembrato giusto rendere il thread generico, a beneficio di chi ne avesse bisogno in futuro, a prescindere dal modello dell'auto.

Veniamo alla mia curiosità.
Stamattina, mentre girovagavo in rete, mi sono imbattuto nell'immagine del quadro strumenti analogico di una Tempra versione base, notando una spia che non avevo mai visto in un modello Fiat, neppure sulle strumentazioni digitali della stessa Tempra.

La spia è questa evidenziata nel quadrato:

SpiaTempra.jpg

A giudicare dall'ideogramma sembra qualcosa che ha a che fare col lavafari, accessorio che in effetti la Tempra poteva montare. Ma allora perché non è presente nei quadri digitali, che spesso equipaggiavano allestimenti in cui l'impianto lavafari era di serie?

Qualcuno, magari un (ex) possessore di Tempra o un "insider", sa di preciso a cosa serve quella spia?
 
In famiglia avevamo una Dedra, e quella spia non l'ho mai vista: è vero, non centra molto con la Tempra, ma la strumentazione, nel caso del quadro contachilometri analogico, era molto simile.
Comunque navigando in rete:
  • Spie gialle/arancioni. Le spie di colore giallo o arancione segnalano un imminente pericolo o comunque una situazione o un problema a cui è necessario prestare attenzione. Come il carburante che sta per finire, la pressione degli pneumatici bassa, la modalità ECO inserita. Ma anche lunotto termico o spazzole tergicristallo attivi.
Mentre su un altro sito:
  • giallo indica avvertimento
 
A meno che fosse una spia " riservata " alle motorizzazioni - versioni per mercati esteri.
 
Ho spulciato tutto il materiale di cui dispongo e non ne ho trovato traccia, neppure sugli schemi elettrici.
Io credo che quella spia sia l'equivalente di quella che segnala il basso livello nella vaschetta del lavavetri (la quale è in comune con l'impianto lavafari), presente nelle Tempra (e "cugine") col check control più completo.
Può darsi che sia stata prevista per certi mercati del Nord Europa, in cui il lavafari è considerato un accessorio molto importante.
Il dubbio resta...
 
Ho dato un altro sguardo in rete e speravo di trovare, On-line, il libretto di uso e manutenzione della Fiat Tempra......ma è come " sognare ".....la Tempra, come le altre vetture dell'epoca, ha troppi anni sulle spalle e in rete non c'è quasi nulla.
 
In alcuni stati del nord europa il lavafari è obbligatorio.
 
Ah, ecco, @Pike non sapevo che fosse obbligatorio.
Questo da credito alla mia ipotesi.
 
Andando a " ritroso ", cioè digitando sul programma Fiat il codice: 9946803:
s-l1600.jpg
" Esce fuori " che il quadro contachilometri in oggetto:
2
9946803​
PANNELLO INDICATORE01

emaps.jpg

Veniva montato su:
Fiat » TEMPRA-MARENGO » MV TEMPRA 1370-1580 (1989-1993) » 555 APPARECCHIATURE E COMANDI ELETTRICI » 55510 INDICATORI DI FUNZIONAMENTO » 55510/00 INDICATORI DI FUNZIONAMENTO » 7640268 STRUMENTO INDICAZIONI VARIE
 
Ti ringrazio @Palio16V. , in realtà, mosso dalla mia immensa (e irrazionale) passione per i quadri strumenti, mi ero già portato avanti. ;)
 
Indietro
Alto Basso