- Auto
- Punto 1.2 8v 188
Allora, sapete dirmi qual'è il range per controllare l'usura delle fasce? ed eventualmente sostituirle solamente senza fare altro ai cilindri conviene?
Premetto la mia testa quello che pensa dice:
1) In caso di controllo delle fasce, penso che sia necessario una volta estratti i pistoni di segnare con un bel pennarello il punto di giunzione di ogni segmento visto che ne sono tre, in quanto penso sia abituato a scorrere in quel modo, e se la spostiamo va a finire che potrebbe passare dell'olio o insomma sfiatare. Tolta una fascai alla volta, la mettiamo nel cilindro sotto il bordo non usurato o meglio a occhio saranno un 3-4cm, e controlliamo lo spazio di chiusura con uno spessimetro... range accettabile? attendterò un'anima pia ;-)
2) In caso di sostituzione, occorrerebbe forse la cosìdetta lappatura, che non so se sia obbligatoria e ne se ci si può fare a mano ovviamenrte con quell'attrezzo da mette vicino ad un trapano a colonna penso. Detto ciò penso, se il cilindro nuovo è un cerchio quasi perfetto, e le fasce idem, anche se usurate nel tempo, avrebbero dovuto usurare equamente tutto il cilindro, quindi penso che le nuove fasce sostituendole solamente avrebbero bisogno solamente di un migliaio max di km per diciamo ri-adattarsi... ora a voi la vostra... io ho detto il mio pensiero ;-) !
Premetto la mia testa quello che pensa dice:
1) In caso di controllo delle fasce, penso che sia necessario una volta estratti i pistoni di segnare con un bel pennarello il punto di giunzione di ogni segmento visto che ne sono tre, in quanto penso sia abituato a scorrere in quel modo, e se la spostiamo va a finire che potrebbe passare dell'olio o insomma sfiatare. Tolta una fascai alla volta, la mettiamo nel cilindro sotto il bordo non usurato o meglio a occhio saranno un 3-4cm, e controlliamo lo spazio di chiusura con uno spessimetro... range accettabile? attendterò un'anima pia ;-)
2) In caso di sostituzione, occorrerebbe forse la cosìdetta lappatura, che non so se sia obbligatoria e ne se ci si può fare a mano ovviamenrte con quell'attrezzo da mette vicino ad un trapano a colonna penso. Detto ciò penso, se il cilindro nuovo è un cerchio quasi perfetto, e le fasce idem, anche se usurate nel tempo, avrebbero dovuto usurare equamente tutto il cilindro, quindi penso che le nuove fasce sostituendole solamente avrebbero bisogno solamente di un migliaio max di km per diciamo ri-adattarsi... ora a voi la vostra... io ho detto il mio pensiero ;-) !