• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Uso del freno motore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuinotto

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Mazda 3 BL (2009) 1.6 MZ-CD 16V 109CV
Confesso che per abitudine e piacere di guida mi trovo spesso usare il freno motore scalando le marce assieme al freno normale, ma mi è sempre rimasto il dubbio se provochi qualche effetto collaterale.
Di sicuro aumenta marginalmente i consumi di olio e allunga un pelo la vita dei freni.
I mie dubbi son su usura dei supporti motore (ma non più di tanto) ma principalmente della frizione.

Voi usate questa tecnica? E cosa ne pensate?
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
Io ho sempre utilizzato il freno motore insieme ad una leggera frenata e non credo che possa causare alcun tipo di problema degno di nota (parlo di un freno motore intorno ai 3.000 giri massimo) e anzi (oltre a risparmiare su dischi e pastiglie) a quanto so i consumi scendono quasi a zero per via del fuel cut off quindi ancora meglio ;)

in lunghe discese poi credo sia fondamentale oltre che sicuro usare il freno motore..
 

fuinotto

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Mazda 3 BL (2009) 1.6 MZ-CD 16V 109CV
Si era quello che intendevo l'uso in guida normale (quindi esattamente i max 3000 giri che dici per intenderci). La mia domanda era per guardare il pelo sull'uovo diciamo.

Ricordo che in discesa lunga (quando si vien giù dalle montagne) è OBBLIGO andare di freno motore.
Mi raccontava una volta un vecchietto che era andato in collina con un trattore, scendendo solo di freni, questi si sono surrircaldati e il tornante successivo finito dritto e ribaltato.
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
il pericolo è proprio quello infatti...visto che a differenza dei freni sportivi i nostri comuni con il calore perdono efficacia fino a non frenare più...

in ogni caso credo sia bene utilizzarlo anche in pianura per avere l'auto più pronta in tutte le eventualità (frenata, sterzata, accelerata)...naturalmente un maggior consumo di olio o della frizione (parastrappi per esempio) lo si ha ma non saprei dire appunto quanto possa essere rilevante...bisogna poi anche vedere come si gestisce il freno motore...se di colpo o se in modo più delicato...il primo a vantaggio del disco frizione ma a svantaggio dei parastrappi mentre il secondo viceversa, almeno in teoria credo...
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Io da quando ho preso la patente circa 2 anni che guido anche la Punto ho sempre usato il freno motore e allungo di molto la vita dei freni e consumo mena benzina .....ma consumo leggermente piu olio motore....ma per il resto è giusto usare il freno motore..la cosa più sbagliata è frenare mettendo in folle...cosa che fanno ib tanti
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
si aiuta anche a non far bloccare le ruote in frenate critiche ;)
 
Auto
Toyota Auris 1.2 turbo Active MY15
Infatti Bl4Ck^!! ;)
Bello sarebbe se alle scuola guida insegnassero a fare la doppietta, o quanto meno a scalare portando i regimi del motore a quelli che effettivamente saranno al momento del rilascio frizione. Solo in questo modo il controllo della macchina è ottimale. Tanti, tanti anni fa... in discesa in ingresso di tornante su fondo scivoloso ho scalato senza adeguata doppietta e l'eccessivamente brusco freno motore ha bloccato le ruote... ed io sono andato dritto... ...l'esperienza è la migliore maestra!!
 

Esepoi Tenepenti

Utente Avanzato
Auto
Fiat Marea Weekend 1.6 16V - 182A4000 - 76 kW -103 Cv - 06/1998
Per abitudine e piacere di guida utilizzo regolarmente il freno motore. Diciamo che non sono particolarmente attento ai consumi, anche perché amo guidare...
 

Felix

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
FIAT Punto Mk2 EL 1.9 JTD 80cv (07/2001)
Salve a tutti utenti/amici del Forum. Come è possibile evincere dal titolo, avrei da chiedervi alcune delucidazioni sull'utilizzo del freno-motore, e su quanto questa operazione faccia "bene" al nostro motore in generale. Parlando per me, utilizzo il freno-motore praticamente sempre, quando pratico percorsi urbani, e spesso mi capita di far raggiungere anche 2000 giri/min durante il trasferimento di potenza da ruote a motore. Notando questa cosa, mi sono chiesto se questo cambio repentino di potenza, possa influire negativamente sugli organi della trasmissione, principalmente la frizione, la quale credo sia l'elemento maggiormente implicato nel trasferire la potenza dalle ruote al cambio ed in seguito al motore, affinchè l'auto rallenti. Ciò farebbe del disco della frizione una sorta di "pastiglia"dei freni, con il conseguente deterioramento derivante dall'attrito generato dalla frizione sul volano. Quest'ultimo punto, è l'aspetto che maggiormente mi preoccupa della faccenda, dato che consumare la frizione, implica anche una sostituzione dopo un tot di km, ed ovviamente al giorno d'oggi, conviene più a cambiare 4 pastiglie dei freni che un disco della frizione. Inoltre, tralasciando lo sforzo ed il deterioramento della sola frizione, possono presentarsi altri problemi se si usa in modo eccessivo il freno-motore?

Grazie in anticipo a quanti risponderanno :Happy::Happy:
 
Auto
Fiat Punto 75 ELX del '94;Opel Corsa B 1.0 benzina/metano del 2000
In generale è giusto quello che dici riguardo all'attrito che subisce la frizione durante la scalata di marcia. Però ti dico che se si tratta di far raggiungere 2000/2500 giri al motore,non è uno sbalzo eccessivo,se pensi che il motore al minimo è intorno agli 800 giri di media: si tratta di circa 1500 giri di differenza,è come partire da fermo.
Cosa diversa invece per chi a 70 km/h passa con nonchalance dalla 4a alla 2a come se non ci fosse un domani,portando il motore a 5000 giri. Ma mi sembra di capire che non è il tuo caso,quindi direi che come fai tu,va bene.
 

Felix

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
FIAT Punto Mk2 EL 1.9 JTD 80cv (07/2001)
Assolutamente no @Fede ELX, il massimo che raggiungo sono 2000-2300 giri/min , anche perchè, ripeto, uso il freno motore prettamente su percorsi urbani, quindi non ho modo di raggiungere velocità elevate, ma mi mantengo su una media di 30-60 km/h. Su strade a scorrimento veloce ed extraurbane, uso sempre e solo i freni dell'auto, sicuramente più precisi, sicuri e soprattutto immediati. Ci tengo inoltre a precisare che non sempre, ma abbastanza frequentemente, al freno-motore accompagno un tocco del pedale dei freni, dunque in teoria, lo sforzo della frenata è ripartito tra pastiglie e frizione. ;)
 

Dada

Utente Avanzato
Auto
Giulietta Qv, 1750 TBI, 2010, Alfa 156 1.6 T.S. '98 GPL,Renault R19 1.4e '93 GPL
Senz'altro corretto usare, possibilmente con dolcezza, il freno motore, che rende più efficace la frenata, riduce di molto l'usura dei freni e il loro eventuale surriscaldamento in discesa; quest'ultimo tra l'altro, oltre che essere pericoloso, può anche essere deleterio per le pastiglie, che oltre una certa temperatura vetrificano, quindi si induriscono irreversibilmente e rigano i dischi rovinandoli.
 

nepal3

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
brava 1.2 16v anno 99 60 kw 82 cv motore 182b2000
usarlo sempre con cautela, molta cautela e a bassi giri... altrimenti si rischia di saltare qualche dente della cinghia distribuzione!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso