Evo1995
Autore di Tutorial
- Auto
- Alfa 147 1.9 JTDM 2006 , Audi A3 8P 2.0 TDI SportBack.
Salve ragazzi oggi in questo Tutorial vi voglio dimostrare come si può verniciare/ritoccare una macchina.
Iniziamo con l'occorrente necessario:
Prima cosa lavate bene l'auto in modo da individuare tutte le imperfezioni tipo graffi ecc..
Individuiamo le parti graffiate ad esempio:
Ora prendiamo un pò di p80 e grattiamo a fondo finché la striscia passando la mano non si sente più (P.S: Ricordate di grattare un po' oltre dove è stata graffiata dopo i lati ad esempio della rigatura), logicamente sarà ruvida.
Passiamoci la P400 con acqua, consiglio di prendere una spugna e fare colare l'acqua mentre state grattando, non esagerate a grattare basta solo rimuovere i graffi più grandi, fatto questo lavate per bene con una spugna pulita e un po' di acqua e fate asciugare.
E' arrivato il momento di incartare la macchina dove abbiamo grattato con la carta.
Mi raccomando incartate bene facendo solo rimanere la parte dove abbiamo grattato in vista l'altro deve essere ricoperto con scotch e giornali.
Prepariamo il fondo (Pensate che 200ml bastano per un paraurti intero) con il misurino che ci faremo regalare dall'autoricambista dove c'è segnata la parte di vernice la parte di catalizzatore e quella di diluente acrilico, se vedete che ancora la vernice è troppo densa metteteci un po di diluente nitro e mescolate molto bene.
Attacchiamo il nostro compressore e aerografo e mettiamo la vernice preparata nella bomboletta dell'aerografo facciamo una prova su qualcosa regolando la larghezza e l'altezza del getto di vernice una volta regolata iniziate a verniciare possibilmente non esageriamo, fate 2 mani e poi pulite bene la pistola con il diluente alla nitro, lasciate asciugare per 40 minuti..
Una volta asciugata passiamoci un po di quella bomboletta nera opaca (non molta basta solo spruzzare leggermente ) aspettiamo 5 minuti scartiamo la macchina e buttiamo i giornali, prendiamo ora l'acqua e la carta abrasiva p400 e cominciamo a grattare senza pressare tanto tutta la parte che dobbiamo verniciare, come possiamo vedere la parte nera ci indica dove deve ancora essere levigato quando il fondo lo vedremo tutto grigio senza puntini neri sarà ok, dove si nota lo scalino che si forma tra vernice e fondo lo dobbiamo levigare, ora prendiamo la p800 e grattiamo in senso orario tutto quanto, quando vedremo tutto opaco abbiamo finito.
Ora incartiamo bene bene tutta la macchina vetri ecc..Una volta incartata bagniamo la pavimentazione con dell'acqua e la lasciamo bagnata, poi prendiamo un panno in microfibra nuovo e mettiamo un po' di antisilicone e lo passiamo per bene su tutta la parte che dobbiamo verniciare.
Ora possiamo preparare la vernice come abbiamo preparato il fondo e facciamo lo stesso metodo, mi raccomando adesso fate una prima mano poi una seconda poi una terza leggere leggere non esagerate e fatele a distanza di 2-3 minuti, se avete comprato una vernice a lucido diretto avete finito qui mentre invece se avete comprato una vernice base bisogna passare il lucido nello stesso metodo quindi finiamo di fare l'ultima mano di vernice e laviamo con diluente nitro la bomboletta dell'aerografo poi prepariamo il trasparente lucido e verniciamo subito senza aspettare che asciughi la vernice che abbiamo già spruzzato prima.
Una volta finite le mani di trasparente (mi raccomando senza esagerare) possiamo lavare l'aerografo e metterlo da parte poi chiudiamo tutto e andiamocene.
Torniamo il giorno dopo e togliamo fuori la macchina (controlliamo prima se ci sono tipo imperfezioni come ad esempio palline di polvere ecc se ci sono prendiamo la carta abrasiva p1200 e dove vediamo che si sono formate delle palline magari di polvere ecc.. leggermente passiamo la carta non dobbiamo pressare molto, ora armiamoci di un flessibile e con un tampone passiamo un po' di cromar abrasivo dove abbiamo tolto le palline che si sono formate..) poi passiamo il polish con un panno in microfibra nuovo in senso orario lo lasciamo asciugare e poi lo prendiamo con un'altro panno pulitissimo, facciamo una bella lavata con un tubo senza molta pressione e abbiamo finito.
Attenzione per le prossime settimane non usate lance o autolavaggi, finitura come il carrozziere, avete soltanto pagato i materiali.
Spese di manodopera : 0€
PS: Se fate una verniciatura parziale per esempio di un solo sportello bisogna sfumare, ciò significa levigare la vernice vecchia vicino a quella nuova con la p400 e p800 come descritto prima, verniciare lo sportello e quando si passa il lucido bisogna passarlo anche sulla vernice vecchia più vicina a quella nuova...
Più facile a farsi che a dirsi, per intenderci se io vernicio un cofano nel centro e voglio non far vedere la differenza della vernice devo levigare tutta la vernice che deve rimanere cioè quella vecchia che sarà vicina a quella nuova poi verniciare sul centro del cofano con la vernice e poi passare il lucido sia sul centro che sulla vernice vicina dove ho levigato.
Guida By Evo1995.
Fonte immagine: Google.
Iniziamo con l'occorrente necessario:
- Compressore aria ;
- Aerografo ;
- Carta Vetrata: P80 ;
- Carta Abrasiva 3m: P400, P800,P1200 ( 3-4 fogli l'una vi dovrebbero bastare) ;
- Giornali tanti;
- Scotch dei muratori (Fidatevi è meglio);
- Fondo Catalizzato ;
- Catalizzatori Rapidi in inverno e Normali in estate;
- Ovviamente Vernice (Per fare una macchina intera come una punto 2 litri di vernice dovrebbero bastare, mentre invece se vi serve fare un ritocchino basta solo un 250ml di vernice);
- Trasparente Lucido;
- Diluente Acrilico e Nitro;
- Bomboletta Acrilica nera opaca;
- Antisilicone;
- Cromar;
- Polish;
Prima cosa lavate bene l'auto in modo da individuare tutte le imperfezioni tipo graffi ecc..
Individuiamo le parti graffiate ad esempio:

Ora prendiamo un pò di p80 e grattiamo a fondo finché la striscia passando la mano non si sente più (P.S: Ricordate di grattare un po' oltre dove è stata graffiata dopo i lati ad esempio della rigatura), logicamente sarà ruvida.
Passiamoci la P400 con acqua, consiglio di prendere una spugna e fare colare l'acqua mentre state grattando, non esagerate a grattare basta solo rimuovere i graffi più grandi, fatto questo lavate per bene con una spugna pulita e un po' di acqua e fate asciugare.
E' arrivato il momento di incartare la macchina dove abbiamo grattato con la carta.
Mi raccomando incartate bene facendo solo rimanere la parte dove abbiamo grattato in vista l'altro deve essere ricoperto con scotch e giornali.
Prepariamo il fondo (Pensate che 200ml bastano per un paraurti intero) con il misurino che ci faremo regalare dall'autoricambista dove c'è segnata la parte di vernice la parte di catalizzatore e quella di diluente acrilico, se vedete che ancora la vernice è troppo densa metteteci un po di diluente nitro e mescolate molto bene.
Attacchiamo il nostro compressore e aerografo e mettiamo la vernice preparata nella bomboletta dell'aerografo facciamo una prova su qualcosa regolando la larghezza e l'altezza del getto di vernice una volta regolata iniziate a verniciare possibilmente non esageriamo, fate 2 mani e poi pulite bene la pistola con il diluente alla nitro, lasciate asciugare per 40 minuti..
Una volta asciugata passiamoci un po di quella bomboletta nera opaca (non molta basta solo spruzzare leggermente ) aspettiamo 5 minuti scartiamo la macchina e buttiamo i giornali, prendiamo ora l'acqua e la carta abrasiva p400 e cominciamo a grattare senza pressare tanto tutta la parte che dobbiamo verniciare, come possiamo vedere la parte nera ci indica dove deve ancora essere levigato quando il fondo lo vedremo tutto grigio senza puntini neri sarà ok, dove si nota lo scalino che si forma tra vernice e fondo lo dobbiamo levigare, ora prendiamo la p800 e grattiamo in senso orario tutto quanto, quando vedremo tutto opaco abbiamo finito.
Ora incartiamo bene bene tutta la macchina vetri ecc..Una volta incartata bagniamo la pavimentazione con dell'acqua e la lasciamo bagnata, poi prendiamo un panno in microfibra nuovo e mettiamo un po' di antisilicone e lo passiamo per bene su tutta la parte che dobbiamo verniciare.
Ora possiamo preparare la vernice come abbiamo preparato il fondo e facciamo lo stesso metodo, mi raccomando adesso fate una prima mano poi una seconda poi una terza leggere leggere non esagerate e fatele a distanza di 2-3 minuti, se avete comprato una vernice a lucido diretto avete finito qui mentre invece se avete comprato una vernice base bisogna passare il lucido nello stesso metodo quindi finiamo di fare l'ultima mano di vernice e laviamo con diluente nitro la bomboletta dell'aerografo poi prepariamo il trasparente lucido e verniciamo subito senza aspettare che asciughi la vernice che abbiamo già spruzzato prima.
Una volta finite le mani di trasparente (mi raccomando senza esagerare) possiamo lavare l'aerografo e metterlo da parte poi chiudiamo tutto e andiamocene.
Torniamo il giorno dopo e togliamo fuori la macchina (controlliamo prima se ci sono tipo imperfezioni come ad esempio palline di polvere ecc se ci sono prendiamo la carta abrasiva p1200 e dove vediamo che si sono formate delle palline magari di polvere ecc.. leggermente passiamo la carta non dobbiamo pressare molto, ora armiamoci di un flessibile e con un tampone passiamo un po' di cromar abrasivo dove abbiamo tolto le palline che si sono formate..) poi passiamo il polish con un panno in microfibra nuovo in senso orario lo lasciamo asciugare e poi lo prendiamo con un'altro panno pulitissimo, facciamo una bella lavata con un tubo senza molta pressione e abbiamo finito.
Attenzione per le prossime settimane non usate lance o autolavaggi, finitura come il carrozziere, avete soltanto pagato i materiali.
Spese di manodopera : 0€
PS: Se fate una verniciatura parziale per esempio di un solo sportello bisogna sfumare, ciò significa levigare la vernice vecchia vicino a quella nuova con la p400 e p800 come descritto prima, verniciare lo sportello e quando si passa il lucido bisogna passarlo anche sulla vernice vecchia più vicina a quella nuova...
Più facile a farsi che a dirsi, per intenderci se io vernicio un cofano nel centro e voglio non far vedere la differenza della vernice devo levigare tutta la vernice che deve rimanere cioè quella vecchia che sarà vicina a quella nuova poi verniciare sul centro del cofano con la vernice e poi passare il lucido sia sul centro che sulla vernice vicina dove ho levigato.
Guida By Evo1995.
Fonte immagine: Google.
Ultima modifica di un moderatore: