• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Toyota Yaris 1.0 2003- Olio 10w-40

  • Creatore Discussione Creatore Discussione rox
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

rox

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda EasyPower 1.2 8v 2009
Salve ragazzi, sulla yaris 1.0 (anno 2003) che adopera mamma, ho ritenuto opportuno fare un tagliando completo (olio, filtro olio, filtro aria, candele) oramai giunta a 100.000km mi sn reso conto che la politica di mia mamma "l'auto nn da problemi" era da lasciar perdere. visto che l'ultimo cambio olio e filtri risulta datato 2 anni fa. Armato di pazienza ho girato su internet, e per quel motore l'olio di serie è un 5w-20 ma per le vetture europee le specifiche cambiano con il classico 10w-40 (gradazione usata per cilindrata modello e anno in questione). Ho preso il 10w-40 dell' Ip lo "smo plus 10w-40" le specifiche per questa gradazione sono migliori dei classici tota,elf,castrol. Vi metto il link della scheda tecnica, qualcuno lo ha mai usato?

http://www.ip.gruppoapi.com/component/docman/doc_download/750-ip-smo-plus-10w40-st
 
Facendo una disamina prettamente tecnica ti dirò che come olio, guardando la sua scheda tecnica, non è niente di eccezionale visto che ha un VI di appena 145 e un TBN di solo 6,5 in più dalla scheda dice di essere un Acea A3/B4 e anche C3. Sono dati addirittura peggiori di un selenia 20k ma in sostanza, se hai preso la tanica da 4lt in offerta e vuoi sapere se (guidando la macchina tua madre) va bene allora ti dico di si. Quello che invece non mi è chiaro è come sia possibile che dici che è previsto un 5W20, ma per le vetture europee un 10W40 (sono 2 oli completamente diversi) e in più, dalla scheda tecnica dell'olio c'è scritto che è anche un C3 e qui bisogna fare molta attenzione perchè l'olio con questa specifica va usato solo nei motori predisposti e cioè richiesto espressamente dal libretto di uso e manutenzione. Con questo ti chiedo se puoi cortesemente mettermi o fotografarmi la pagina del libretto riguardante gli oli prescritti, tanto per capirci qualcosa di più.
 
@Esepoi Tenepenti : niente di particolare cerco solo di dare il mio supporto come fanno tanti altri. Ironia della sorte pensa che mi viene molto difficile scrivere e mi sarebbe molto più facile spiegarmi a tu per tu. :D
 
scusa rox, ma sul libretto non riporta la gradazione e il tipo d'olio?
 
porta la scala che indica il range di temperature O.O e le gradazioni consigliate, infatti anche io sono rimasto spiazzato ed ho cercato su internet delle "linee guida" sul sito ufficiale (quello che ho postato) indicano gli oli utilizzati in toyota ma no quello adatto...
 
posso capire che ci sia la scala delle gradazioni, perchè ho già visto dei libretti che consigliavano gradazioni diverse a seconda delle temperature ambientali ma, è importante sapere quale "tipo di olio" ci và. In sostanza posso pensare che essendo una 1.0 del 2003 ci possa anche andare un 10W40 però, ho bisogno di sapere se basta un semplice Acea A3/B3 o ci và un Acea C3. La differenza è che gli oli della specifica Cxx dell'Acea devono tenere un contenuto di ceneri il più basso possibile a seconda del livello di catalizzazione per non intasare i catalizzatori e per fare ciò si toglie quanto più possibile di antiattrito, questo vuol dire che i metalli del motore devono essere predisposti per un'olio del genere altrimenti, mettendo un olio Acea Cxx nel motore non predisposto a lungo andare ne decreti l'usura. La mia domanda nasce dalla scheda tecnica che hai postato all'inizio quella dell'olio Ip, poi se in giappone le hanno costruite con altri metalli e possono usare un olio iperfluido come il 5W20 questo è un altro paio di maniche. Prova a guardare sul libretto se nelle pagine vicino alla scala graduale degli oli trovi qualche specifica, oppure nel cofano motore o vedi se trovi etichette adesive di tagliandi precedenti (nel vano motore o sul fianco della portiera lato guida) e poi fammi sapere che intanto io provo a cercare in rete.

--- Messaggio doppio unito ---

Da quello che ho trovato finora sembra che in questo motore ci buttano dentro di tutto dal 0W40 al 10W60 !!!!
resta da dire che preferisco identificare con precisione di che motore si tratta perchè se poi tra l'altro è quello con il sistema VVT-i preferisco non sbagliare. Guarda se riesci a trovare la sigla del motore al limite, ad es. 1SZ-FE o simili.
 
  • Mi piace
Reazioni: rox
@rox : allora ho dato un occhiata, tieni presente che proprio nel 2003 in occasione del restyling la toyota ha riomologato le normative antinquinamento portando i suoi motori ad Euro 4. Se tu non sai con certezza se lo sia o meno, è sufficiente controllare il libretto di immatricolazione al rigo V9 e controllare la normativa CE riportata e verificarla qui:
http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/threads/normative-antinquinamento.1495/

dopodichè fammi sapere che catalizzazione ha e ti rispondo a tal proposito.
 
non lo posso dire senza un atua risposta, se hai letto sopra ti ho chiesto se sai che normativa antinquinamento rispetta la tua auto. Se è euro 3 o euro 4 e ti messo il link per verificare tramite la normativa CE e il tuo libretto di immatricolazione a quale tipo di catalizzazione corrisponde.
 
allora no. Visto che scrivono nella scheda che ha specifiche Acea 010-C3 (anche se non capisco come riesca ad avercele un 10w40) ti consiglierei piuttosto un 5W40 Api SN Acea A3/B3 visto che esistono anche latte da 4 lt in offerta, io ci avevo preso il Tamoil ad esempio.

--- Messaggio doppio unito ---

@rox : sarebbe anche utile cmq sapere con cosa è stata tagliandata sinora, perchè se hanno sempre usato un 10w40 allora continua con quello, altrimenti puoi provare con un 5w40 ma senza la specifica Acea di classe C3,C2 o C1.
E in ogni caso rox tieni presente che qualunque macchina sia è sufficiente andare da un rivenditore di ricambi (toyota nel tuo caso) con il libretto di circolazione e ti sanno dire con esattezza (a meno che non sono impediti) quale è l'olio che va in quel motore, ottenendo così un punto di partenza esatto su cui poi scegliere.
 
Ultima modifica:
Continuo qui in modo da non riaprire un'altro topic.

Dopo il cambio olio fatto con IP SMO 10w40 (visto che ancora prima hanno messo un'altro 10w40),in vista del nuovo taglaindo, ho trovato la pagina del libretto con le specifiche, e si parla di olio 5w-30 SL. Reputo il 5w-30 parecchio fluido per un'auto del 2003, un 5w-40 andrebbe bene o è meglio rispettare tutte le specifiche e mettere il 5w-30 (sn al momento)? Premetto che nonostante sia completamente fuori gradazione, il 10w-40 non è andato tanto male in queso motore.

IMG_20160130_122154.webp
 
In primis, parla di API SL Energy Conserving. E' la prima volta che leggo esplicitato "energy conserving", ma non escludo che esista.

Seconda cosa: Toyota prima di altri ha affrontato il problema delle bassissime tolleranze, potendo portare quindi il motore ad aver bisogno di olii molto meno densi; non vorrei dire fesserie, ma alcuni motori giapponesi ora montano 0W20.

Seguendo le specifiche, il 5W30 è meglio del 10W40 e se te lo puoi permettere te lo consiglio.
 
@rox non c'è da meravigliarsi assolutamente se trovi un 5w30 prescritto nel 2003, visto che esistono anche prescrizioni per anni precedenti. Si tratta di tolleranze di costruzione ben più ricercate rispetto ad altri costruttori, dovute anche al fatto di voler soddisfare le norme ILSAC, che sono ancora più restrittive delle Api che solo con le SL nel 2001, hanno introdotto i test sulla riduzione dei consumi ed è per questo che sono le prime norme definite Energy Conserving. Nel caso delle toyota che vivono di oli TGMO forniti in madre patria della Eneos, si tratta di trovare l'olio più adatto alle norme ilsac richieste di base approfittando delle assonanze tecniche con le Api:

ILSAC GF2 = API SJ 1996
ILSAC GF3 = API SL 2001
ILSAC GF4 = API SM 2004
ILSAC GF5 = API SN 2011

Anche se le ilsac sono più restrittive sul discorso fuel economy e sul controllo dell'ossidazione.
In pratica su un motore del genere già da nuovo avrei puntato sul 5w30 per contenere gli attriti e i consumi e al massimo userei uno 0w40 come il mannol legend+ester che ha viscosità da 5w30 oppure lo shell helix ultra in 0w40 o 5w40 in versione PPT.
 
in questo "martoriato" motore, dal 2003 ad oggi è stato messo di tutto.... Dallo 5w20 in concessionaria dopo i primi 15000km, al 10w-40 del precendente tagliando, al 10w-40 di questo appena trascoro messo da me (ho fatto affidamento sulla targhetta messa). Ma effettivamente il 10w40 è troppo fuori gradazione (come 10w il libretto prevede il 10w30). Visto che le attuali specifiche superano tranquillamente la SL, vorrei mettere un 5w-40 o almeno un 5w-30 con valori da 5w-40, il 5w-30 lo vedo poco protettivo per i nostri climi....
Sui vari forum toyota, sul motore 1SZ-FE (precedenti al 2006) molti si sono uniformati con il nuovo motore yaris/aygo (introdotto nel 2006) passando allo 0w-20. Questa gradazione (sul LUM) è prevista solo per i propulsori ibridi, ma il toyota lo mettono su tutti i motori, proprio come il 5w-20 messo al primo tagliando fatto in garanzia.
 
è più facile trovare un 5w40 che si avvicina ad un 5w30 che viceversa. Di base però il 5w30 non è che sia meno protettivo con le alte temperature, è solo che viene messo nei motori preposti sia per materiali che per tolleranze e per questo, genera meno attriti rispetto ad un 10w40.
Ci sono poi casi di caldo forte e prolungato come l'estate scorsa dove sono crollati anche 5w40 come il motul e in quel caso, ci è voluto un cambio volante a salire di gradazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso