- Auto
- Lexus RX500h F-SPORT 2023 (2.4 371CV)
Possibile che in un forum di automobili nessuno abbia ancora speso due parole sulla prima auto ad idrogeno in vendita ufficialmente in serie? Prima o quasi, insieme alla Hyundai i35 . Siamo qui a dire quanto è bella la Tipo e non vediamo il resto del mondo che va avanti? Ovviamente scherzo
Al di là dell'estetica, che è brutta, un misto mal riuscito tra linee anni '90 e linee futuristiche, il cuore è la tecnologia su cui si basa. Il sistema è basato sulla classica tecnologia ibrida Toyota, la stessa che si vede nelle auto in vendita ora, ma invece del motore a benzina c'è un motore a celle a combustibile. L'idrogeno è stoccato in due bombole rinforzate in fibra di carbonio a 700 bar, per un totale di circa 500km di autonomia. Il pieno si fa dai 3 ai 5 minuti (come il GPL) in un'ipotetica stazione di rifornimento, che qui non abbiamo ma in California e Germania sono già qualche decina. Un pieno costa sui 40€/50€, praticamente come un'auto a benzina che consuma sui 15km/l, quindi non c'è un gran risparmio sul carburante per ora. I due serbatoi uniti alla batteria ibrida rubano un po' di spazio dentro e al bagliaio, quindi l'auto risulta un po' meno spaziosa delle auto di simili dimensioni. 153CV di potenza, 0-100km/h in 9.6s e 178km/h di velocità massima, prestazioni nella norma insomma. Zero emissioni, solo acqua. L'auto inoltre si può collegare all'impianto elettrico della casa ma non per caricarsi, bensì il contrario: usa l'idrogeno per generare elettricità per la casa stessa. Progettata e testata per essere sicura e non esplodere in caso di incidenti o incendi, a quanto dice Toyota. Sono previste 40 nuove stazioni di rifornimento in costruzione in California entro il 2017, altrettante nel Regno Unito e Germania.
Prezzo di vendita relativamente alto, circa 60.000/70.000 euro, è già in vendita in: Giappone (ovviamente ), America, Belgio, Germania, Danimarca e Regno Unito, e solo in alcune città. Produzione annua ovviamente limitata, qualche migliaio di pezzi. Un paio di migliaia sono già state prenotate. Qui non la vedremo mai perché una vecchia legge limita la distribuzione dell'idrogeno a 350 bar, non sufficiente per l'auto - ma tanto qui non la comprerebbe nessuno. Infatti, le uniche stazioni di rifornimento a idrogeno attualmente esistenti sono a Bolzano e Trento, province autonome.
Ovviamente, ora come ora, è inutilizzabile in mancanza di un'adeguata rete di stazioni di rifornimento. E' un'auto per pionieri, che vogliono essere i primi a sperimentare e provare.
Ma a parte questo, cosa ne pensate? Potrebbe essere la capostipite di un ipotetico futuro delle auto al posto delle elettriche pure, a patto che si riesca a produrre idrogeno a sufficienza da fonti rinnovabili?
Al di là dell'estetica, che è brutta, un misto mal riuscito tra linee anni '90 e linee futuristiche, il cuore è la tecnologia su cui si basa. Il sistema è basato sulla classica tecnologia ibrida Toyota, la stessa che si vede nelle auto in vendita ora, ma invece del motore a benzina c'è un motore a celle a combustibile. L'idrogeno è stoccato in due bombole rinforzate in fibra di carbonio a 700 bar, per un totale di circa 500km di autonomia. Il pieno si fa dai 3 ai 5 minuti (come il GPL) in un'ipotetica stazione di rifornimento, che qui non abbiamo ma in California e Germania sono già qualche decina. Un pieno costa sui 40€/50€, praticamente come un'auto a benzina che consuma sui 15km/l, quindi non c'è un gran risparmio sul carburante per ora. I due serbatoi uniti alla batteria ibrida rubano un po' di spazio dentro e al bagliaio, quindi l'auto risulta un po' meno spaziosa delle auto di simili dimensioni. 153CV di potenza, 0-100km/h in 9.6s e 178km/h di velocità massima, prestazioni nella norma insomma. Zero emissioni, solo acqua. L'auto inoltre si può collegare all'impianto elettrico della casa ma non per caricarsi, bensì il contrario: usa l'idrogeno per generare elettricità per la casa stessa. Progettata e testata per essere sicura e non esplodere in caso di incidenti o incendi, a quanto dice Toyota. Sono previste 40 nuove stazioni di rifornimento in costruzione in California entro il 2017, altrettante nel Regno Unito e Germania.
Prezzo di vendita relativamente alto, circa 60.000/70.000 euro, è già in vendita in: Giappone (ovviamente ), America, Belgio, Germania, Danimarca e Regno Unito, e solo in alcune città. Produzione annua ovviamente limitata, qualche migliaio di pezzi. Un paio di migliaia sono già state prenotate. Qui non la vedremo mai perché una vecchia legge limita la distribuzione dell'idrogeno a 350 bar, non sufficiente per l'auto - ma tanto qui non la comprerebbe nessuno. Infatti, le uniche stazioni di rifornimento a idrogeno attualmente esistenti sono a Bolzano e Trento, province autonome.
Ovviamente, ora come ora, è inutilizzabile in mancanza di un'adeguata rete di stazioni di rifornimento. E' un'auto per pionieri, che vogliono essere i primi a sperimentare e provare.
Ma a parte questo, cosa ne pensate? Potrebbe essere la capostipite di un ipotetico futuro delle auto al posto delle elettriche pure, a patto che si riesca a produrre idrogeno a sufficienza da fonti rinnovabili?