vvti
Autore di Tutorial
- Auto
- Toyota Aygo now 1.0 benzina 68cv anno 2010(euro 4)
Cari amici, care amiche e Cary Grent!
Dopo aver spiegato come ho risolto il problema delle infiltrazioni dal terzo stop,
in questo post mi accingo a spiegare come risolvere, tamponare o addirittura prevenire(nel mio caso è tardi) le infiltrazioni d'acqua dagli altri due punti critici della Aygo mk1 ovvero i deflettori posteriori(per la 5 porte, 3 porte che io sappia è esente da infiltrazioni) e le portiere anteriori.
Occorrono 10 minuti ed una bomboletta di silicone spray(la trovate da Maury's per 1,95 €).
Niente di straordinario, pulire bene le guarnizioni rimuovendo lo sporco e lasciando asciugare bene magari dopo un bel lavaggio.
Dopo di che spruzzare una generosa quantità di silicone spray.
Perché?
Nel caso di guarnizioni vecchie di 10 anni(tutte originali le mie) vissute poi sempre all'aperto con qualsiasi stagione il silicone aiuta a far scivolare via l'acqua ove ci fossero già perdite.
Se invece le guarnizioni sono buone oppure avete un auto nuova di pacca che volete tenere vent'anni il silicone o anche la vasellina spry servono a nutrire la gomma ed a tenerla sempre nuova ed elastica.
Io ho fatto un giro al lavaggio a gettoni il giorno prima orientando il getto a pressione nelle fessure, ho notato che però c'era ancora dello sporco che non ho voluto rimuovere per paura di rompere le guarnizioni che sono screpolate in alcuni punti.
Piuttosto che rischiare di romperle ho pulito meglio che ho potuto e poi spruzzato comunque il silicone.
Parte divertente et vergognosa: in un angolo della portiera posteriore destra ci ho trovato un germoglio (erbaccia credo) mentre in un altro un baco. Mai fatto caso prima perché sono angoli molto ben nascosti.
Se vi riesce ed avete il compressore(io non ce l'ho) pulite bene anche con aria compressa facendo passare il getto negli sfoghi(i forellini che vedete in alcuni punti delle guarnizioni) che spesso si otturano e non fanno "colare" umidità ed acqua.
Agendo in maniera preventiva eviterete infiltrazioni e bachi che nidificano nella portiera
.
L'imbeccata su questo tipo di intervento l'ho avuta guardando i seguenti video dopo che @Pike mi ha suggerito di usare spray al silicone:
Queste invece sono delle foto che ho fatto io:
https://postimg.cc/gallery/q5olgz32/
Dopo aver spiegato come ho risolto il problema delle infiltrazioni dal terzo stop,
in questo post mi accingo a spiegare come risolvere, tamponare o addirittura prevenire(nel mio caso è tardi) le infiltrazioni d'acqua dagli altri due punti critici della Aygo mk1 ovvero i deflettori posteriori(per la 5 porte, 3 porte che io sappia è esente da infiltrazioni) e le portiere anteriori.
Occorrono 10 minuti ed una bomboletta di silicone spray(la trovate da Maury's per 1,95 €).
Niente di straordinario, pulire bene le guarnizioni rimuovendo lo sporco e lasciando asciugare bene magari dopo un bel lavaggio.
Dopo di che spruzzare una generosa quantità di silicone spray.
Perché?
Nel caso di guarnizioni vecchie di 10 anni(tutte originali le mie) vissute poi sempre all'aperto con qualsiasi stagione il silicone aiuta a far scivolare via l'acqua ove ci fossero già perdite.
Se invece le guarnizioni sono buone oppure avete un auto nuova di pacca che volete tenere vent'anni il silicone o anche la vasellina spry servono a nutrire la gomma ed a tenerla sempre nuova ed elastica.
Io ho fatto un giro al lavaggio a gettoni il giorno prima orientando il getto a pressione nelle fessure, ho notato che però c'era ancora dello sporco che non ho voluto rimuovere per paura di rompere le guarnizioni che sono screpolate in alcuni punti.
Piuttosto che rischiare di romperle ho pulito meglio che ho potuto e poi spruzzato comunque il silicone.
Parte divertente et vergognosa: in un angolo della portiera posteriore destra ci ho trovato un germoglio (erbaccia credo) mentre in un altro un baco. Mai fatto caso prima perché sono angoli molto ben nascosti.
Se vi riesce ed avete il compressore(io non ce l'ho) pulite bene anche con aria compressa facendo passare il getto negli sfoghi(i forellini che vedete in alcuni punti delle guarnizioni) che spesso si otturano e non fanno "colare" umidità ed acqua.
Agendo in maniera preventiva eviterete infiltrazioni e bachi che nidificano nella portiera
L'imbeccata su questo tipo di intervento l'ho avuta guardando i seguenti video dopo che @Pike mi ha suggerito di usare spray al silicone:
Queste invece sono delle foto che ho fatto io:
https://postimg.cc/gallery/q5olgz32/
Ultima modifica: