Ciao a tutti,
mi diletto ormai da diversi anni nei lavoretti sulle mie auto..dalla testata, alla scatola sterzo, sospensioni, etc...però ho un dubbio su quella che a confronto potrà sembrare una cavolata ovvero la sostituzione del liquido dell'impianto frenante, intendo come manualità non importanza.
Ho letto in rete e guardato su youtube diversi video ma non riesco a capire una cosa, una volta che ho portato al minimo il vecchio liquido presente nella vaschetta e ho provveduto ad aggiungere il nuovo per poi seguire tutta la procedura di spurgo etc...il nuovo liquido mischiandosi con il vecchio non si rovina, a vederla così non mi sembra un lavoro ben fatto..o sbaglio?
Mi spiego meglio, nella moto ad es faccio uscire tutto il vecchio per poi mettere il nuovo e successivamente spurgo le varie valvoline, in questo modo sono sicuro che il lavoro viene fatto bene senza che i due si mischino.
Se io aggiungo del nuovo liquido nella vaschetta della macchina e successivamente spurgo la ruota posteriore destra immagino che uscirà un minimo misto di vecchio e nuovo..o sbaglio? O questi due non si mischiano?
Qualcuno mi diceva che aggiungendo il nuovo al vecchio nella vaschetta nei condotti è inevitabile che questi a contatto si mischino un po...
Per cui la mia domanda è: conviene che svuoti tutto l'impianto e successivamente carico il nuovo ed effettuo lo spurgo?
mi diletto ormai da diversi anni nei lavoretti sulle mie auto..dalla testata, alla scatola sterzo, sospensioni, etc...però ho un dubbio su quella che a confronto potrà sembrare una cavolata ovvero la sostituzione del liquido dell'impianto frenante, intendo come manualità non importanza.
Ho letto in rete e guardato su youtube diversi video ma non riesco a capire una cosa, una volta che ho portato al minimo il vecchio liquido presente nella vaschetta e ho provveduto ad aggiungere il nuovo per poi seguire tutta la procedura di spurgo etc...il nuovo liquido mischiandosi con il vecchio non si rovina, a vederla così non mi sembra un lavoro ben fatto..o sbaglio?
Mi spiego meglio, nella moto ad es faccio uscire tutto il vecchio per poi mettere il nuovo e successivamente spurgo le varie valvoline, in questo modo sono sicuro che il lavoro viene fatto bene senza che i due si mischino.
Se io aggiungo del nuovo liquido nella vaschetta della macchina e successivamente spurgo la ruota posteriore destra immagino che uscirà un minimo misto di vecchio e nuovo..o sbaglio? O questi due non si mischiano?
Qualcuno mi diceva che aggiungendo il nuovo al vecchio nella vaschetta nei condotti è inevitabile che questi a contatto si mischino un po...
Per cui la mia domanda è: conviene che svuoti tutto l'impianto e successivamente carico il nuovo ed effettuo lo spurgo?