apollokid
Autore di Tutorial
- Auto
- Volvo 945 B200FT superpolar MY1996 - Kia Venga Cool navi 1.4 CCVT MY2017
Vorrei porre ai guru del forum un quesito che forse potrebbe sembrare banale ma che sono sicuro meriti un approfondimento.
Qual'è la procedura corretta per la sostituzione di un paraolio su un albero rotante? (tralasciamo quindi per ora quelli in cui non c'è rotazione come ad esempio una forcella moto o la leva del cambio)
La prima domanda riguarda la rimozione: in rete ho visto due tecniche: la prima è cercare di infilare un piccolo cacciavite a lama piatta o uno di questi attrezzi a punta per togliere gli O-ring e poi fare leva, la seconda è quella di fare uno o due piccoli forellini e poi avvitare una vite autofilettante e tirare, meglio se con un martello a scorrimento.
Voi che tecnica usate/consigliate?
La seconda domanda riguarda l'inserimento: il paraolio va lubrificato? Solo dentro? Anche fuori? E con cosa?
Sempre in rete ho visto di tutto, da chi lubrifica solo dentro con grasso (ma quale? ce ne sono un sacco di tipi diversi ed alcuni addirittura usano la pasta da assemblaggio che se non ho capito male poi si scioglie rapidamente a contatto con l'olio) e fuori sgrassa per bene e basta, a chi fuori mette del frenafiletti rosso, a chi la pasta rossa/nera tipo silicone e chi ancora dice invece di usare un velo d'olio motore.
Io da ignorante direi che un paraolio deve essere lubrificato solo dentro e non fuori perchè facendo un analogo con i cuscinetti, la parte esterna non deve poter ruotare, inoltre eviterei pasta rossa e simili che in teoria non dovrebbero servire e renderebbero più difficile una seconda sostituzione (salvo il caso in cui si è rovinata la sede per colpa di una rimozione fatta male).
Ogni commento / opinione è ben gradito. Grazie.
Qual'è la procedura corretta per la sostituzione di un paraolio su un albero rotante? (tralasciamo quindi per ora quelli in cui non c'è rotazione come ad esempio una forcella moto o la leva del cambio)
La prima domanda riguarda la rimozione: in rete ho visto due tecniche: la prima è cercare di infilare un piccolo cacciavite a lama piatta o uno di questi attrezzi a punta per togliere gli O-ring e poi fare leva, la seconda è quella di fare uno o due piccoli forellini e poi avvitare una vite autofilettante e tirare, meglio se con un martello a scorrimento.
Voi che tecnica usate/consigliate?
La seconda domanda riguarda l'inserimento: il paraolio va lubrificato? Solo dentro? Anche fuori? E con cosa?
Sempre in rete ho visto di tutto, da chi lubrifica solo dentro con grasso (ma quale? ce ne sono un sacco di tipi diversi ed alcuni addirittura usano la pasta da assemblaggio che se non ho capito male poi si scioglie rapidamente a contatto con l'olio) e fuori sgrassa per bene e basta, a chi fuori mette del frenafiletti rosso, a chi la pasta rossa/nera tipo silicone e chi ancora dice invece di usare un velo d'olio motore.
Io da ignorante direi che un paraolio deve essere lubrificato solo dentro e non fuori perchè facendo un analogo con i cuscinetti, la parte esterna non deve poter ruotare, inoltre eviterei pasta rossa e simili che in teoria non dovrebbero servire e renderebbero più difficile una seconda sostituzione (salvo il caso in cui si è rovinata la sede per colpa di una rimozione fatta male).
Ogni commento / opinione è ben gradito. Grazie.