PREMESSA:
Salve a tutti, in questo tutorial spiego il mio personale metodo per la sostituzione dei filtri (stato liquido e stato gassoso) dell'impianto landi-renzo omegas.
Occorrente:
Iniziamo ad aprire il vano motore e assicuriamoci che il veicolo sia ben fermo con il freno di stazionamento.

Assicuriamoci che il motore e il relativo impianto di raffreddamento sia freddo (visto che l'acqua del circuito passa dal riduttore di pressione), portiamoci sul filtro di bassa pressione (lo si trova posto tra il rail degli iniettori e il riduttore di pressione/polmone), allentiamo con la pinza le fascette di tenuta del filtro ed estraiamolo dai raccordi (ci sarà una perdita di gas, è normale).
Se il vostro filtro è di tipo chiuso, sostituiamo l'intero filtro con un altro dello stesso tipo, sostituiamo le fascette metalliche e serriamo bene i raccordi (vi consiglio di applicare un'etichetta adesiva con sopra il chilometraggio al momento della sostituzione).
Se il vostro filtro è di tipo con cartuccia intercambiabile fissiamo il filtro su una morsa, con una pinza a becco togliamo il seeger e smuovendo il coperchio estraiamo il filtro.

Sganciamolo dal coperchio, prendiamo un pezzo di straccio pulito con della benzina e puliamo bene l'interno della cartuccia e del coperchio.

Dopo aver pulito bene il tutto togliamo i vecchi o-ring e montiamo i nuovi, oliamo con una goccia d'olio l'o-ring prossimo al coperchio in modo da far aderire e scivolare bene il coperchio nella propria sede.

Rimontiamo la nuova cartuccia sul coperchio, risistemiamolo nella propria sede e rimettiamo il fermo nella propria sede con la pinza a becco. Rimettiamo il filtro tra i raccordi e fissiamolo con le fascette nuove.
Ora se siete arrivati a questo punto della guida passiamo a quello che molti trascurano (ma credo il più importante), il filtro di fase liquida, presente nell'elettrovalvola posta prima del riduttore di pressione. Dopo averla individuata stacchiamo la spinetta che comanda il solenoide e serviamoci di una chiave da 14 e una da 19.
Svitiamo il dado conico da 14 che ferma il tubo di mandata che viene dal serbatoio, anche qui probabilmente ci sarà una fuga di gpl (fate attenzione). Dopo svitiamo tutto il corpo dell'elettrovalvola dal polmone con una chiave da 19.

Poniamo anche l'elettrovalvola sulla morsa, con la nostra pinza a becco togliamo il seeger ed estraiamo il filtro come fatto prima, puliamo anche qui con della benzina l'interno dell'elettrovalvola e sostituiamo l'o-ring di tenuta e passiamo come prima un velo d'olio. Mettiamo il nuovo filtro e richiudiamo il tutto.

Dopo aver chiuso il tutto, mettiamo del sigillante anaerobico per gas sulla filettatura che avviteremo sul riduttore e sul dado conico del raccordo della mandata del gpl, montiamo il tutto e controlliamo che non ci siano fughe di gas o che non ci sia puzza sospetta.
E' molto probabile che dopo la prima commutazione a gpl la centralina ricommuti a benzina, questo è dovuto al fatto che il gas presente nei tubi è andato perso, basta ricommutare a gpl o spegnere e riaccendere l'auto.
La corretta manutenzione dell'impianto gpl ci permette di avere consumi accettabili e una progressione regolare, inoltre tiene efficiente tutto l'apparato del nostro impianto (iniettori, polmone).
Spero di aver fatto cosa gradita.
Non mi assumo nessuna responsabilità per danni o malfunzionamenti vari. Se si prosegue la lettura si accetta quanto detto.
Tutte le foto sono di mia proprietà scattate sul mio personale veicolo, sviluppate solo per questo forum.
Salve a tutti, in questo tutorial spiego il mio personale metodo per la sostituzione dei filtri (stato liquido e stato gassoso) dell'impianto landi-renzo omegas.
Occorrente:
- Filtri nuovi (originali o di qualità originale)
- O-ring
- Pinza a becco
- Pinza
- Fascette in metallo nuove
- Olio
- Benzina
- Sigillante anaerobico Gas
- Chiave da 14 e 19
Iniziamo ad aprire il vano motore e assicuriamoci che il veicolo sia ben fermo con il freno di stazionamento.

Assicuriamoci che il motore e il relativo impianto di raffreddamento sia freddo (visto che l'acqua del circuito passa dal riduttore di pressione), portiamoci sul filtro di bassa pressione (lo si trova posto tra il rail degli iniettori e il riduttore di pressione/polmone), allentiamo con la pinza le fascette di tenuta del filtro ed estraiamolo dai raccordi (ci sarà una perdita di gas, è normale).
Se il vostro filtro è di tipo chiuso, sostituiamo l'intero filtro con un altro dello stesso tipo, sostituiamo le fascette metalliche e serriamo bene i raccordi (vi consiglio di applicare un'etichetta adesiva con sopra il chilometraggio al momento della sostituzione).
Se il vostro filtro è di tipo con cartuccia intercambiabile fissiamo il filtro su una morsa, con una pinza a becco togliamo il seeger e smuovendo il coperchio estraiamo il filtro.

Sganciamolo dal coperchio, prendiamo un pezzo di straccio pulito con della benzina e puliamo bene l'interno della cartuccia e del coperchio.

Dopo aver pulito bene il tutto togliamo i vecchi o-ring e montiamo i nuovi, oliamo con una goccia d'olio l'o-ring prossimo al coperchio in modo da far aderire e scivolare bene il coperchio nella propria sede.

Rimontiamo la nuova cartuccia sul coperchio, risistemiamolo nella propria sede e rimettiamo il fermo nella propria sede con la pinza a becco. Rimettiamo il filtro tra i raccordi e fissiamolo con le fascette nuove.
Ora se siete arrivati a questo punto della guida passiamo a quello che molti trascurano (ma credo il più importante), il filtro di fase liquida, presente nell'elettrovalvola posta prima del riduttore di pressione. Dopo averla individuata stacchiamo la spinetta che comanda il solenoide e serviamoci di una chiave da 14 e una da 19.
Svitiamo il dado conico da 14 che ferma il tubo di mandata che viene dal serbatoio, anche qui probabilmente ci sarà una fuga di gpl (fate attenzione). Dopo svitiamo tutto il corpo dell'elettrovalvola dal polmone con una chiave da 19.



Poniamo anche l'elettrovalvola sulla morsa, con la nostra pinza a becco togliamo il seeger ed estraiamo il filtro come fatto prima, puliamo anche qui con della benzina l'interno dell'elettrovalvola e sostituiamo l'o-ring di tenuta e passiamo come prima un velo d'olio. Mettiamo il nuovo filtro e richiudiamo il tutto.



Dopo aver chiuso il tutto, mettiamo del sigillante anaerobico per gas sulla filettatura che avviteremo sul riduttore e sul dado conico del raccordo della mandata del gpl, montiamo il tutto e controlliamo che non ci siano fughe di gas o che non ci sia puzza sospetta.
E' molto probabile che dopo la prima commutazione a gpl la centralina ricommuti a benzina, questo è dovuto al fatto che il gas presente nei tubi è andato perso, basta ricommutare a gpl o spegnere e riaccendere l'auto.
La corretta manutenzione dell'impianto gpl ci permette di avere consumi accettabili e una progressione regolare, inoltre tiene efficiente tutto l'apparato del nostro impianto (iniettori, polmone).
Spero di aver fatto cosa gradita.
Ultima modifica di un moderatore: