- Auto
- Panda 169 1.2 Nat. Power 2008
Qui @Francesco P racconta dell'opinione di un suo amico sul "sorpasso a destra".
Che in sintesi a livello di codice della strada dovrebbe essere vietato, ma vi sono almeno due o tre casi in cui è possibile, per quanto ricordo.
NB: vi sto citando cosa ricordo, ma il topic è una scusa per ripassarsi il C.d.S. quindi proviamo anche a ricontrollarlo
1: "Classica" strada extraurbana, una corsia per senso di marcia, separate dalla solita linea tratteggiata. L'auto davanti mette la freccia a sx per girare, si ferma in corrispondenza di dove deve svoltare, accostandosi sulla linea centrale.
Posto che ci sia spazio (incluso anche il non invadere una ciclabile), chi è dietro può spostarsi sulla destra dell'auto davanti e sorpassarlo tranquillamente, adeguando la velocità al contesto della strada.
2: incrocio multi-corsia, con l'indicazione delle direzioni da prendere nelle corsie. La fila più estrema sulla sinistra, obbligo di svolta, è piena di auto, mentre tu devi prendere una corsia più a destra, per esempio per proseguire dritto.
Si eseguono sorpassi "per scorrimento", e si può
3: Strada a due o più corsie per senso di marcia, con spartitraffico al centro. Indipendentemente dalla velocità, ci sono diverse auto sulle corsie di sinistra.
Qui le cose diventano... da valutare.
Se sei nella stessa corsia dell'auto che va più piano di te, non puoi sorpassarlo a destra, cioè spostarti fuori dalla corsia, accelerare, sorpassarlo, rientrare in corsia. Rientra nelle casistiche dove è vietato farlo.
Se sei in una corsia libera da traffico, stai andando più veloce di altre auto alla tua sinistra ma resti nella corsia dove ti trovi e mantieni una velocità costante, puoi eseguire la manovra di sorpasso, purchè non vari la velocità e non vari la corsia. Personalmente, tenere un po' di attenzione in più sul veicolo alla tua sinistra e magari aprofittare della larghezza di corsia per fare spazio tra se ed il veicolo che stiamo raggiungendo/oltrepassando mi sembra sano.
Non so se quanto riporto sia corretto... a voi la palla.
Che in sintesi a livello di codice della strada dovrebbe essere vietato, ma vi sono almeno due o tre casi in cui è possibile, per quanto ricordo.
NB: vi sto citando cosa ricordo, ma il topic è una scusa per ripassarsi il C.d.S. quindi proviamo anche a ricontrollarlo
1: "Classica" strada extraurbana, una corsia per senso di marcia, separate dalla solita linea tratteggiata. L'auto davanti mette la freccia a sx per girare, si ferma in corrispondenza di dove deve svoltare, accostandosi sulla linea centrale.
Posto che ci sia spazio (incluso anche il non invadere una ciclabile), chi è dietro può spostarsi sulla destra dell'auto davanti e sorpassarlo tranquillamente, adeguando la velocità al contesto della strada.
2: incrocio multi-corsia, con l'indicazione delle direzioni da prendere nelle corsie. La fila più estrema sulla sinistra, obbligo di svolta, è piena di auto, mentre tu devi prendere una corsia più a destra, per esempio per proseguire dritto.
Si eseguono sorpassi "per scorrimento", e si può
3: Strada a due o più corsie per senso di marcia, con spartitraffico al centro. Indipendentemente dalla velocità, ci sono diverse auto sulle corsie di sinistra.
Qui le cose diventano... da valutare.
Se sei nella stessa corsia dell'auto che va più piano di te, non puoi sorpassarlo a destra, cioè spostarti fuori dalla corsia, accelerare, sorpassarlo, rientrare in corsia. Rientra nelle casistiche dove è vietato farlo.
Se sei in una corsia libera da traffico, stai andando più veloce di altre auto alla tua sinistra ma resti nella corsia dove ti trovi e mantieni una velocità costante, puoi eseguire la manovra di sorpasso, purchè non vari la velocità e non vari la corsia. Personalmente, tenere un po' di attenzione in più sul veicolo alla tua sinistra e magari aprofittare della larghezza di corsia per fare spazio tra se ed il veicolo che stiamo raggiungendo/oltrepassando mi sembra sano.
Non so se quanto riporto sia corretto... a voi la palla.