- Auto
- Punto Sporting Mk2 - 1.2 16V 80 CV anno2002
Ciao a tutti.
Una domanda che potrebbe essere sciocca ma che ha creato discussioni tra amici e colleghi,i quali non sono stati in grado di dare risposte concrete.
Invece di usare il liquido di raffreddamento che è composto di acqua distillata con aggiunta di additivi anti corrosione anti gelo e altri per tenere morbidi i tubi, non si potrebbe usale dell'olio per raffreddare?
L'olio viene anche usato nei trasformatori di alta tensione per raffreddare, viene anche usato per fare la miscela hai motori a due tempi per lubrificare e raffreddare e poi mantiene la temperatura costante più a lungo anche dopo parecchio tempo che il motore è spento.
Pensando alle temperature rigide la valvola termostatica funzionerebbe alla stessa maniera e quindi anche se in partenza l'olio è freddo e duro non effettua il ricircolo fin quando il motore non è a temperatura.
La pompa dell'acqua sforzerebbe un pochino di più, ma si muoverebbe ugualmente grazie all'accensione del motore. E poi tutte le tenute e guarnizioni sarebbero sempre lubrificate.
Cosa ne pensate?
Mi piacerebbe tanto provare.Voi che ne dite?
Vorrei chiedere consulenza al mio meccanico di fiducia ma ho vergogna e ho paura che chiami il 118

Grazie a tutti per eventuali risposte
Una domanda che potrebbe essere sciocca ma che ha creato discussioni tra amici e colleghi,i quali non sono stati in grado di dare risposte concrete.
Invece di usare il liquido di raffreddamento che è composto di acqua distillata con aggiunta di additivi anti corrosione anti gelo e altri per tenere morbidi i tubi, non si potrebbe usale dell'olio per raffreddare?
L'olio viene anche usato nei trasformatori di alta tensione per raffreddare, viene anche usato per fare la miscela hai motori a due tempi per lubrificare e raffreddare e poi mantiene la temperatura costante più a lungo anche dopo parecchio tempo che il motore è spento.
Pensando alle temperature rigide la valvola termostatica funzionerebbe alla stessa maniera e quindi anche se in partenza l'olio è freddo e duro non effettua il ricircolo fin quando il motore non è a temperatura.
La pompa dell'acqua sforzerebbe un pochino di più, ma si muoverebbe ugualmente grazie all'accensione del motore. E poi tutte le tenute e guarnizioni sarebbero sempre lubrificate.
Cosa ne pensate?
Mi piacerebbe tanto provare.Voi che ne dite?
Vorrei chiedere consulenza al mio meccanico di fiducia ma ho vergogna e ho paura che chiami il 118



Grazie a tutti per eventuali risposte