- Auto
- grande punto 1.2 8v Dynamic (2006)
apro questo thread non per un quesito specifico, ma più per discutere sull'utilizzo o meno della chiave dinamometrica nei vari interventi di manutenzione sia leggeri che più impegnativi che vanno eseguiti in un'auto.
Mi rendo conto che potrà sembrare un tema banale e di poco conto per molti, però mi chiedo quanto i meccanici osservino e mettano in pratica le indicazioni sulle coppie di serraggio nei lavori che fanno.
Mi chiedo questo perchè ad esempio su questo forum leggo che molti utenti seguono alla lettera le coppie di serraggio indicate quasi su tutti i fissaggi, mentre negli anni ho visto molti meccanici che serravano a "mano".
Certo per interventi come il rimontaggio della testata lo usano sicuramente, ma ad esempio ho visto metter mano su sospensioni, supporti motore, biellette, candele etc serrando senza la dinamometrica.
Cosa ne pensate voi dell'importanza di dare il giusto serraggio anche sui fissaggi considerati meno "importanti"?
Mi rendo conto che potrà sembrare un tema banale e di poco conto per molti, però mi chiedo quanto i meccanici osservino e mettano in pratica le indicazioni sulle coppie di serraggio nei lavori che fanno.
Mi chiedo questo perchè ad esempio su questo forum leggo che molti utenti seguono alla lettera le coppie di serraggio indicate quasi su tutti i fissaggi, mentre negli anni ho visto molti meccanici che serravano a "mano".
Certo per interventi come il rimontaggio della testata lo usano sicuramente, ma ad esempio ho visto metter mano su sospensioni, supporti motore, biellette, candele etc serrando senza la dinamometrica.
Cosa ne pensate voi dell'importanza di dare il giusto serraggio anche sui fissaggi considerati meno "importanti"?