- Auto
- Fiat Punto mk2 1.2 8V; Fiat Panda Lounge; 1.2 8v 69 CV 01/2017
Ciao a tutti.
Se vi sentite un po' piu' affossati del solito nel sediolino della vostra automobile, se sentite i tubi dello scheletro di ferro del vostro sediolino sotto il sedere o dietro le spalle, allora è assai probabile che abbia ceduta la spugna del sediolino, e che togliendo la tappezzeria di rivestimento troviate, nel migliore dei casi, una situazione come in questa foto presa in Rete:
Il metodo che uso io per riparare questi danni è puramente empirico, nasce dall' esperienza pura, da vari tentativi di riparazione effettuati usando il metodo del "daje e daje", e alla fine credo di avere trovato una buona soluzione che adesso voglio proporre alla vostra attenzione.
MATERIALI
- Colla ultrapida Bostik superchiaro
- 2-3 metri quadrati di zanzariera in fibra di vetro, preferibilmente color bianco:
- Phon asciugacapelli o, se volete essere professionali, pistola termica.
COSTI: una quindicina d' euro
PROCEDIMENTO:
Premetto che ignoro assolutamente la composizione chimica della spugna dei nostri sediolini, quelli delle mie FIAT sono come quelli nella figura in alto, dove si vede la spugna "giallognola", e per essa il metodo che descriverò funziona egregiamente, ma se qualcuno di voi possedesse una automobile avveneristica con imbottiture fatte di materiali ultramoderni, questo procedimento potrebbe anche non funzionare.., o pure si...non so se mi sono capito
Ecco come si procede.
Per prima cosa bisogna riparare fessure e buchi nella spugna dei nostri sediolini: niente di piu' facile, metteteci un abbondante strato di colla bostik superchiaro forte su entrambi i lembi della fessura o buco, una decina di secondi di soffiata a caldo con il vostro asciugacapelli, et voilà, il danno sarà riparato!
Ora però vogliamo essere previdenti, ed evitare che queste fratture non avvengano piu' in futuro, rinforzando la spugna dei nostri sedili: facilissimo!
Ecco come si fa:
- Prendere la zanzariera di fibra di vetro che abbiamo comprato e tagliarla in modo che possa avvolgere una faccia intera del nostro sediolino;
- Appoggiare la fibra di vetro sul sediolino e, tenendola ferma con le mani, passarci sopra con una spatola una quantità di collabostik superchiaro, su tutta la superficie della "Pezza" di fibra di vetro;
- a questo punto la fibra di vetro già sarà legata abbastanza forte al sediolino, ma per rendere questo legame definitivamente "indissolubile" in eterno, soffiarci aria calda per qualche minuto su tutta la superficie della tela di fibra di vetro, con il vostro asciugacapelli.
Et voilà, avrete dei sediolini a prova di ogni pressione!
Qui di seguito la foto di alcuni miei sediolini (la seicento di sorema (mia sorella)) da me riparati (in qualche punto ho esagerato con la colla ma non fa niente, non si sente sotto la tappezzeria.
FRONTE
RETRO
Dentro l' incavo nel quale poggiano i tubi del telaio perimetrale di ferro del sediolino, la parte piu' critica dove cedono TUTTI i sediolini!!!
E questo è tutto.
Ciao!
Se vi sentite un po' piu' affossati del solito nel sediolino della vostra automobile, se sentite i tubi dello scheletro di ferro del vostro sediolino sotto il sedere o dietro le spalle, allora è assai probabile che abbia ceduta la spugna del sediolino, e che togliendo la tappezzeria di rivestimento troviate, nel migliore dei casi, una situazione come in questa foto presa in Rete:
Il metodo che uso io per riparare questi danni è puramente empirico, nasce dall' esperienza pura, da vari tentativi di riparazione effettuati usando il metodo del "daje e daje", e alla fine credo di avere trovato una buona soluzione che adesso voglio proporre alla vostra attenzione.
MATERIALI
- Colla ultrapida Bostik superchiaro
- 2-3 metri quadrati di zanzariera in fibra di vetro, preferibilmente color bianco:
- Phon asciugacapelli o, se volete essere professionali, pistola termica.
COSTI: una quindicina d' euro
PROCEDIMENTO:
Premetto che ignoro assolutamente la composizione chimica della spugna dei nostri sediolini, quelli delle mie FIAT sono come quelli nella figura in alto, dove si vede la spugna "giallognola", e per essa il metodo che descriverò funziona egregiamente, ma se qualcuno di voi possedesse una automobile avveneristica con imbottiture fatte di materiali ultramoderni, questo procedimento potrebbe anche non funzionare.., o pure si...non so se mi sono capito
Ecco come si procede.
Per prima cosa bisogna riparare fessure e buchi nella spugna dei nostri sediolini: niente di piu' facile, metteteci un abbondante strato di colla bostik superchiaro forte su entrambi i lembi della fessura o buco, una decina di secondi di soffiata a caldo con il vostro asciugacapelli, et voilà, il danno sarà riparato!
Ora però vogliamo essere previdenti, ed evitare che queste fratture non avvengano piu' in futuro, rinforzando la spugna dei nostri sedili: facilissimo!
Ecco come si fa:
- Prendere la zanzariera di fibra di vetro che abbiamo comprato e tagliarla in modo che possa avvolgere una faccia intera del nostro sediolino;
- Appoggiare la fibra di vetro sul sediolino e, tenendola ferma con le mani, passarci sopra con una spatola una quantità di collabostik superchiaro, su tutta la superficie della "Pezza" di fibra di vetro;
- a questo punto la fibra di vetro già sarà legata abbastanza forte al sediolino, ma per rendere questo legame definitivamente "indissolubile" in eterno, soffiarci aria calda per qualche minuto su tutta la superficie della tela di fibra di vetro, con il vostro asciugacapelli.
Et voilà, avrete dei sediolini a prova di ogni pressione!
Qui di seguito la foto di alcuni miei sediolini (la seicento di sorema (mia sorella)) da me riparati (in qualche punto ho esagerato con la colla ma non fa niente, non si sente sotto la tappezzeria.
FRONTE
RETRO
Dentro l' incavo nel quale poggiano i tubi del telaio perimetrale di ferro del sediolino, la parte piu' critica dove cedono TUTTI i sediolini!!!
E questo è tutto.
Ciao!
Allegati
Ultima modifica: