F
Fraba
Ospite
Spesso capita di avere la necessità di rimuovere una vite spezzata, a me è successo durante i lavori di revisione cambio e sostituzione frizione, poiché avevo il tappo dell'olio cambio spanato ho dovuto aprire il cambio per portare il carter centrale in officina meccanica per provvedere alla rimozione del tappo.
I bulloni che tengono assieme il cambio (alcuni la chiamano campana) vanno serrati a 23 Nm, e così li ho serrati almeno ci ho provato, giravano in continuazione sicuramente per uno stress meccanico uno dei 13 che chiudono la campana si è spezzato e due si sono deformati, i bulloni sono stati acquistati tutti nuovi originali perché non li ho trovati simili e ho estratto quello rotto con gli utensili che mostro sotto.
Ho scattato un bel po' di foto del procedimento, credo dalle foto si capisca, in ogni caso resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Vite spezzata in vista sulla destra il differenziale.
Questo è il pezzo mancante, serrata alla corretta coppia anzi non c'è mai arrivata sicuramente i bulloni per via di parecchi fattori sollecitazioni, calore, in passato questo cambio è stato già aperto dal mio ex meccanico, non hanno retto, per sicurezza ho acquista il kit nuovo di 13 viti originali in concessionaria.
Per evitare di far andare polvere metallica dentro il cambio ho schermato l'area di lavoro con nastro di carta e straccio, con il dremel ho levigato la superficie irregolare della vite spezzata.
Con uno scalpello e martello ho segnato il centro, e successivamente forato con una punta da 3,5mm al cobalto, bella resistente a bassi giri mettendo una goccia d'olio di tanto in tanto.
Ottenuto un foro abbastanza profondo diciamo 15mm, ho inserito l'estrattore conico (viene chiamato anche estrattore sinistro) questo estrattore è simile ad un maschio per filettare solo che ha il senso delle spire a sinistra ovvero si avvita girandolo a sinistra questo permette di svitare la vite spezzata mentre avvitiamo l'estrattore.
In commercio esistono estrattori di differenti misure in questo caso ho usato un estrattore N°2.
Ed ecco lo spezzone di vite forato ed estratto!
Da quando ho scoperto questi accessori ne ho sempre una serie nella cassetta, si sono rivelati utilissimi in più di un'occasione, sono economici, e semplici da usare, con un po' di pazienza e le dovute protezioni (guanti e occhiali) ci permettono di estrarre viti spezzate di qualsiasi diametro.
Da sinistra vite con filettatura stressata, il metallo è nella fase di snervamento, non più elastico prossimo alla rottura, al centro una vite "sana" sulla destra quella spezzata estratta poco prima.
Ho deciso di cambiare tutti e 13 le viti proprio perché 3 su 13 le ho trovate con queste filettature rovinate, forse il meccanico prima di me che ha revisionato il cambio ha stretto troppo, forse per le sollecitazioni, molto più probabile la prima ma per sicurezza meglio non rischiare.
Buon lavoro!
I bulloni che tengono assieme il cambio (alcuni la chiamano campana) vanno serrati a 23 Nm, e così li ho serrati almeno ci ho provato, giravano in continuazione sicuramente per uno stress meccanico uno dei 13 che chiudono la campana si è spezzato e due si sono deformati, i bulloni sono stati acquistati tutti nuovi originali perché non li ho trovati simili e ho estratto quello rotto con gli utensili che mostro sotto.
Ho scattato un bel po' di foto del procedimento, credo dalle foto si capisca, in ogni caso resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Vite spezzata in vista sulla destra il differenziale.
Questo è il pezzo mancante, serrata alla corretta coppia anzi non c'è mai arrivata sicuramente i bulloni per via di parecchi fattori sollecitazioni, calore, in passato questo cambio è stato già aperto dal mio ex meccanico, non hanno retto, per sicurezza ho acquista il kit nuovo di 13 viti originali in concessionaria.
Per evitare di far andare polvere metallica dentro il cambio ho schermato l'area di lavoro con nastro di carta e straccio, con il dremel ho levigato la superficie irregolare della vite spezzata.
Con uno scalpello e martello ho segnato il centro, e successivamente forato con una punta da 3,5mm al cobalto, bella resistente a bassi giri mettendo una goccia d'olio di tanto in tanto.
Ottenuto un foro abbastanza profondo diciamo 15mm, ho inserito l'estrattore conico (viene chiamato anche estrattore sinistro) questo estrattore è simile ad un maschio per filettare solo che ha il senso delle spire a sinistra ovvero si avvita girandolo a sinistra questo permette di svitare la vite spezzata mentre avvitiamo l'estrattore.
In commercio esistono estrattori di differenti misure in questo caso ho usato un estrattore N°2.
Ed ecco lo spezzone di vite forato ed estratto!
Da quando ho scoperto questi accessori ne ho sempre una serie nella cassetta, si sono rivelati utilissimi in più di un'occasione, sono economici, e semplici da usare, con un po' di pazienza e le dovute protezioni (guanti e occhiali) ci permettono di estrarre viti spezzate di qualsiasi diametro.
Da sinistra vite con filettatura stressata, il metallo è nella fase di snervamento, non più elastico prossimo alla rottura, al centro una vite "sana" sulla destra quella spezzata estratta poco prima.
Ho deciso di cambiare tutti e 13 le viti proprio perché 3 su 13 le ho trovate con queste filettature rovinate, forse il meccanico prima di me che ha revisionato il cambio ha stretto troppo, forse per le sollecitazioni, molto più probabile la prima ma per sicurezza meglio non rischiare.
Buon lavoro!
Ultima modifica di un moderatore: