- Auto
- Lancia Thema turbo 16v LX 1992 177 CV, Fiat Panda 4x4 1100 spi 1995, Fiat Bravo
Nello smontare alcuni pezzi ho graffiato un po la vernice del longherone, per evitare futura ruggine sto scartavetrando fino a far affiorare l'acciaio con carta 320, successivamente applicherò due mani di fondo a bomboletta, pou scartavetrerò di nuovo con carta 320 e infine spruzzero un po di vernice blu a bomboletta.....che dite va bene? Grazie
https://it.ppgrefinish.com/media/787960/manuale-iveco_ppg.pdf
Per le auto direi che le procedure sono le stesse.
Leggendo, innanzitutto c'è una differenza tra il primer e il fondo, mentre io pensavo fossero sinonimi. Ecco quello che ho capito:
1) il primer è appunto il primo strato che si applica sulla lamiera nuda e ha la funzione di antiruggine. Inoltre esistono anche primer riempitivi spray che integrano anche la funzione dello stucco.
2) il fondo si applica successivamente al primer e serve a creare una superficie su cui possa ancorarsi la vernice.
Potete confermare queste due affermazioni?
Chiariti i concetti base, a pagina 9 del manuale (il manuale fa riferimento alla rifinitura di una saldatura ma penso è la stessa procedura per sverniciare e riverniciare una superficie metallica) si legge che bisogna portare a nudo la lamiera con carta P150-P180, successivamente sgrassare e applicare una mano di primer epossidico, successivamente applicare un fondo poliacrilico bicomponente e quando asciutto carteggiare con P400-P600, quindi sgrassare e a quel punto la superficie è pronta per smalto e trasparente. Tutto ok?
--- Messaggio doppio unito ---
Lo spazio è poco per lo spray, posso andare di pennello?--- Messaggio doppio unito ---
Ho trovato questo manuale di verniciatura iveco:https://it.ppgrefinish.com/media/787960/manuale-iveco_ppg.pdf
Per le auto direi che le procedure sono le stesse.
Leggendo, innanzitutto c'è una differenza tra il primer e il fondo, mentre io pensavo fossero sinonimi. Ecco quello che ho capito:
1) il primer è appunto il primo strato che si applica sulla lamiera nuda e ha la funzione di antiruggine. Inoltre esistono anche primer riempitivi spray che integrano anche la funzione dello stucco.
2) il fondo si applica successivamente al primer e serve a creare una superficie su cui possa ancorarsi la vernice.
Potete confermare queste due affermazioni?
Chiariti i concetti base, a pagina 9 del manuale (il manuale fa riferimento alla rifinitura di una saldatura ma penso è la stessa procedura per sverniciare e riverniciare una superficie metallica) si legge che bisogna portare a nudo la lamiera con carta P150-P180, successivamente sgrassare e applicare una mano di primer epossidico, successivamente applicare un fondo poliacrilico bicomponente e quando asciutto carteggiare con P400-P600, quindi sgrassare e a quel punto la superficie è pronta per smalto e trasparente. Tutto ok?