LeleTX
Utente Avanzato
- Auto
- Fiat Punto 1.2 8V 188 FL 2004
Salve ragazzi, dopo aver letto varie discussioni sul tema in oggetto, apro questa discussione poiché in nessuna ho trovato la risposta a una domanda che mi sono posto stamane.... In pratica stamattina dopo aver preso la macchina mi sono accorto della spia del freno a mano accesa. Avrò fatto 10 km max, mi sono fermato e ho agito un pò sul freno a mano, sperando in un falso contatto del pulsante. Niente. Sempre accesa. Ho controllato sul LUM se quella spia avesse altri significati: liquido freni basso. Ho pensato subito al vostro motto: "Con i freni non si scherza!". Ho controllato la vaschetta ed effettivamente era vuota!!
Mi sono fatto portare del liquido nuovo e ho rabboccato. Spia spenta e funzionamento dei freni regolare. Penso sicuramente ci sia stata una perdita, da una verifica visiva non ho trovato nulla, tranne che l'interno del passaruota anteriore guida in un punto non era sporco come il resto ma i tubi sono asciutti (foto).
Ora la mia domanda è se aver rabboccato il liquido freni subito dopo l'accensione della spia, possa aver fatto entrare dell'aria nel circuito. Me lo chiedo perché la Punto non ha sul tappo il sensore e non so come abbia capito che mancava il liquido...
Ho sostituito pastiglie, dischi e liquido freni 6 mesi e 9000 km fa.
Grazie per l'attenzione.
Mi sono fatto portare del liquido nuovo e ho rabboccato. Spia spenta e funzionamento dei freni regolare. Penso sicuramente ci sia stata una perdita, da una verifica visiva non ho trovato nulla, tranne che l'interno del passaruota anteriore guida in un punto non era sporco come il resto ma i tubi sono asciutti (foto).
Ora la mia domanda è se aver rabboccato il liquido freni subito dopo l'accensione della spia, possa aver fatto entrare dell'aria nel circuito. Me lo chiedo perché la Punto non ha sul tappo il sensore e non so come abbia capito che mancava il liquido...
Ho sostituito pastiglie, dischi e liquido freni 6 mesi e 9000 km fa.
Grazie per l'attenzione.