- Auto
- FIAT Punto Mk2 EL 1.9 JTD 80cv (07/2001)
Salve a tutti. In questa guida vi spiegherò come smontare i poggiatesta dei sedili anteriori, dato che alcune versioni di questi ultimi, più precisamente quelli forati in gomma, possono essere rimossi solo andando ad operare all'interno dello schienale del sedile. Partiamo subito con una lista dei materiali necessari a tale operazione.
A questo punto, dobbiamo rimuovere la calotta di plastica che si trova sul lato esterno della seduta. Per intenderci, non quella dove c'è la rotella per regolare l'inclinazione del sediolino, ma l'altra. La calotta è tenuta da 3 viti con testa a stella. La prima si trova in un buco, facilmente intuibile, mentre le altre due sono posizionate una davanti e l'altra dietro. Di seguito, la posizione esatta delle viti.
Vista da dietro
Vista da davanti
Una volta rimosse queste 3 viti, rimuovete la calotta ed eventualmente date una pulita alla civiltà aliena che vi si è creata dietro
Ora bisogna procedere con la rimozione del tessuto che riveste lo schienale. Alla base di quest'ultimo, ci possono essere diversi tipi di cerniera, che tengono insieme i due lembi di tessuto che rivestono lo schienale. C'è chi ha il velcro, chi ha la zip, e chi è sfortunato ed ha una rognosa chiusura Comunque, senza perderci di coraggio, vi andrò a spiegare come smontare, ed in seguito rimontare questa chiusura, ma prima, un piccolo schema per capire come andare ad agire
La parte rossa e quella gialla, sono i due elementi che tengono serrato il tessuto dello schienale. Per disincastrarli dovete fare un semplice movimento, ovvero : con entrambe i pollici posizionati sulla parte gialla e con indice e medio poggiati sulla parte rossa, spingete in su con i pollici e tirate in giù con indice e medio. Per semplificarvi la cosa, eseguite questo movimento su una delle estremità di questi due elementi, in modo che una volta disincastrata una, potete aiutarvi con un cacciavite fisso a sbloccare il resto.
Una volta aperta la chiusura, fate passare la bacchetta inferiore (elemento giallo) sul davanti del sedile, attraverso lo spazio tra schienale e seduta, così come mostrato in foto.
A questo punto, potete iniziare a sollevare la copertura dello schienale. Poco a poco e lato per lato, andate a sollevare il tessuto fino a quando non sarete ad oltre metà dello schienale. ATTENZIONE, sulla parte anteriore dello schienale, il tessuto è tenuto fermo da due fili che si trovano nel punto di giunzione tra il tessuto con motivo decorativo e quello a fondo unico. Tirate verso l'alto il tessuto in questi due punti, e poi procedete a sollevare il resto, così come illustrato in foto
Una volta sollevato il tessuto a oltre metà dello schienale, mettete il sedile in posizione orizzontale, in modo da facilitarvi la successiva operazione.
A questo punto, potete iniziare ad osservare il meccanismo di blocco dei poggiatesta. Si tratta di un semplicissimo sistema di linguette che agiscono sui due perni dei poggiatesta, tenendoli saldi in posizione. Per poter rimuovere i poggiatesta è necessario disincastrare queste linguette (3 per perno) contemporaneamente. Per farlo, dovrete servirvi di 6 spessori di plastica dura. Io li ho ricavati da una confezione delle uova, ma potete usare spessori di qualsiasi materiale, basta che siano sottili e abbastanza resistenti. Con l'ausilio di un cacciavite fisso, andate a sollevare ognuna delle 6 linguette, ed andate ad inserivi uno spessore al di sotto. Ciò che otterrete, sarà una situazione simile a quella in foto
Fatto ciò su entrambe i perni del poggiatesta, quest'utlimo verrà via semplicemente sfilandolo.
La procedura di rimontaggio è esattamente l'inverso. Ultima dritta : quando dovrete riallacciare la chiusura del tessuto dello schienale, dovete effettuare con le mani lo stesso movimento descritto pocanzi, solo che stavolta, indice e medio dovranno sia tirare verso il basso che spingere in dentro, in modo da far andare l'elemento rosso sotto l'elemento giallo, cosi che quando lascerete la presa, quest'ultimo vada ad incastrarsi nuovamente nell'elemento rosso.
- Brugola esagonale da 6
- Giravite fisso e a stella di grandezza media
- 6 linguette di plastica dura
A questo punto, dobbiamo rimuovere la calotta di plastica che si trova sul lato esterno della seduta. Per intenderci, non quella dove c'è la rotella per regolare l'inclinazione del sediolino, ma l'altra. La calotta è tenuta da 3 viti con testa a stella. La prima si trova in un buco, facilmente intuibile, mentre le altre due sono posizionate una davanti e l'altra dietro. Di seguito, la posizione esatta delle viti.
Vista da dietro
Vista da davanti
Una volta rimosse queste 3 viti, rimuovete la calotta ed eventualmente date una pulita alla civiltà aliena che vi si è creata dietro
Ora bisogna procedere con la rimozione del tessuto che riveste lo schienale. Alla base di quest'ultimo, ci possono essere diversi tipi di cerniera, che tengono insieme i due lembi di tessuto che rivestono lo schienale. C'è chi ha il velcro, chi ha la zip, e chi è sfortunato ed ha una rognosa chiusura Comunque, senza perderci di coraggio, vi andrò a spiegare come smontare, ed in seguito rimontare questa chiusura, ma prima, un piccolo schema per capire come andare ad agire
La parte rossa e quella gialla, sono i due elementi che tengono serrato il tessuto dello schienale. Per disincastrarli dovete fare un semplice movimento, ovvero : con entrambe i pollici posizionati sulla parte gialla e con indice e medio poggiati sulla parte rossa, spingete in su con i pollici e tirate in giù con indice e medio. Per semplificarvi la cosa, eseguite questo movimento su una delle estremità di questi due elementi, in modo che una volta disincastrata una, potete aiutarvi con un cacciavite fisso a sbloccare il resto.
Una volta aperta la chiusura, fate passare la bacchetta inferiore (elemento giallo) sul davanti del sedile, attraverso lo spazio tra schienale e seduta, così come mostrato in foto.
A questo punto, potete iniziare a sollevare la copertura dello schienale. Poco a poco e lato per lato, andate a sollevare il tessuto fino a quando non sarete ad oltre metà dello schienale. ATTENZIONE, sulla parte anteriore dello schienale, il tessuto è tenuto fermo da due fili che si trovano nel punto di giunzione tra il tessuto con motivo decorativo e quello a fondo unico. Tirate verso l'alto il tessuto in questi due punti, e poi procedete a sollevare il resto, così come illustrato in foto
Una volta sollevato il tessuto a oltre metà dello schienale, mettete il sedile in posizione orizzontale, in modo da facilitarvi la successiva operazione.
A questo punto, potete iniziare ad osservare il meccanismo di blocco dei poggiatesta. Si tratta di un semplicissimo sistema di linguette che agiscono sui due perni dei poggiatesta, tenendoli saldi in posizione. Per poter rimuovere i poggiatesta è necessario disincastrare queste linguette (3 per perno) contemporaneamente. Per farlo, dovrete servirvi di 6 spessori di plastica dura. Io li ho ricavati da una confezione delle uova, ma potete usare spessori di qualsiasi materiale, basta che siano sottili e abbastanza resistenti. Con l'ausilio di un cacciavite fisso, andate a sollevare ognuna delle 6 linguette, ed andate ad inserivi uno spessore al di sotto. Ciò che otterrete, sarà una situazione simile a quella in foto
Fatto ciò su entrambe i perni del poggiatesta, quest'utlimo verrà via semplicemente sfilandolo.
La procedura di rimontaggio è esattamente l'inverso. Ultima dritta : quando dovrete riallacciare la chiusura del tessuto dello schienale, dovete effettuare con le mani lo stesso movimento descritto pocanzi, solo che stavolta, indice e medio dovranno sia tirare verso il basso che spingere in dentro, in modo da far andare l'elemento rosso sotto l'elemento giallo, cosi che quando lascerete la presa, quest'ultimo vada ad incastrarsi nuovamente nell'elemento rosso.