• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Punto mk2 - Controllo e sostituzione fusibili

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013

In questo tutorial vi mostro come controllare o sostituire i fusibili su una Fiat Punto mk2. Come al solito il discorso è applicabile su molti altri veicoli anche se potrebbe variare la posizione delle scatole dei fusibili nonché la loro tipologia.

 
Auto
Grande Punto 1.4 Natural Power 2009, Punto 188 1.2 16v 1999, Punto 188 1.2 8v 03
Ok.
Avete un indicazione di dove acquistare anche online i connettori che collegano il faro anteriore?
Dalle mie parti non si trovano più.
Grazie
 
Auto
Grande Punto 1.4 Natural Power 2009, Punto 188 1.2 16v 1999, Punto 188 1.2 8v 03
ok grazie x l'indicazione.
Se qualcuno nel torinese sapesse se ci sono anche da qualche ricambista, preferirei. Stiamo uccidendo tutti con il benedetto online, al quale però contribuisco anch'io...
 
Auto
Panda cross 0.9 ta 2005,pajero elx 2800,polo 6n2,c ,panda 4x4 1.1 country club
Ciao ,volevo chiedervi una informazione,i fusibili dovrebbero essere da 24 V ma ho letto che ne esistono a 48 V ,come si distinguono? Ciao grazie buona giornata
 

Loryz

Super Moderatore
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Toyota Yaris Hybrid My16 1.5H ECVT Active 2017 - Fiat Punto mk2 1.2 16V HLX 2002
Di solito le specifiche sono stampigliate sul fusibile stesso
 

Andrea98

Autore di Tutorial
Auto
Clio Techno 2023 TCe100 GPL; Punto 2016 1.2fire 69cv; Captur 2021 TCe100 gpl
Maaa i fusibili non sono mica in Volts. Sono in Ampere
 
Auto
Panda cross 0.9 ta 2005,pajero elx 2800,polo 6n2,c ,panda 4x4 1.1 country club
Ciao ,infatti io ho sempre guardato gli ampere ,ma poi ho sentito questa nuova e ho voluto un vostro parere ,io volt non ne ho mai visti ma dicono che quelli che usiamo noi sono per i 24 V...poi non so che dire
 

Andrea98

Autore di Tutorial
Auto
Clio Techno 2023 TCe100 GPL; Punto 2016 1.2fire 69cv; Captur 2021 TCe100 gpl
Che io sappia il voltaggio dell'impianto non centra!
 

Pike

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda 169 1.2 Nat. Power 2008
Non esattamente...

Il fusibile ha una tenuta indicata in Ampere, ma i fusibili a lamella di solito sono tarati per i 32V nominali e per lavorare in un determinato range di temperature.
https://it.farnell.com/c/protezione...ori-per-fusibili/fusibili/fusibili-automotive
Tali fusibili possono quindi essere installati sia su auto che su camion, visto l'eccesso di voltaggio che hanno.

Poi ci sono altri prodotti in grado di tenere altre tensioni (i fusibili per impianti elettrici arrivano sino a 400V) ed altre temperature.
 
Auto
Panda cross 0.9 ta 2005,pajero elx 2800,polo 6n2,c ,panda 4x4 1.1 country club
Ok ,grazie,sei troppo avanti....buona serata
 

Pike

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda 169 1.2 Nat. Power 2008
Uso i motori di ricerca... semplicemente. E applico un po' di attenzione quando leggo.
 
Auto
Panda cross 0.9 ta 2005,pajero elx 2800,polo 6n2,c ,panda 4x4 1.1 country club
Ciao ho cercato un po' anche io ma non ho avuto molto tempo e allora ho preferito confrontarmi...comunque grazie,buona giornata
 

apollokid

Autore di Tutorial
Auto
Volvo 945 B200FT superpolar MY1996 - Kia Venga Cool navi 1.4 CCVT MY2017
Che io sappia la tensione che trovi riportata riguarda il livello di isolamento.
Il fusibile salta perché ha anche una piccolissima resistenza R che col passaggio di corrente I lo fa scaldare fino al punto di far sciogliere il sottile filo al suo interno.
Ora, siccome il calore è conseguenza dalla potenza dissipata P che è data dal prodotto I * V, facendo i conti viene che I è fisso ed è dato dagli ampere nominali del fusibile, V è la caduta di tensione sul fusibile che è data da I * R e perciò la potenza che è data da I^2 * R non dipende dalla tensione del circuito ma solo dagli ampere di corrente che scorre attraverso il fusibile.

Le caratteristiche che possono differire tra fusibili di pari ampere nominali dovrebbero riguardare, oltre alla forma, il tempo di intervento e la tensione massima sopportabile dal materiale isolante (es. Plastica, vetro, ceramica, ecc.)
 
Auto
Panda cross 0.9 ta 2005,pajero elx 2800,polo 6n2,c ,panda 4x4 1.1 country club
Ciao,ma a livello automobilistico ,varia solo per la forma e gli ampere...
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
La questione della tensione dei fusibili non si è mai praticamente posta fino all'auto elettrica, in quanto i fusibili nel campo automobilistico sono abbastanza standardizzati e la tensione massima di un impianto elettrico di un veicolo era 24V DC.
Una volta che hai un fusibile del corretto amperaggio basta che hai un rating di tensione DC pari o superiore (anche di molto) alla tensione dell'impianto e sei a posto. La tensione viene in considerazione quando il fusibile si interrompe e ha a che fare con il fenomeno (che si vuole evitare) dell'arco elettrico.

Poi ci sarebbe anche il discorso AC DC, ma basta leggere le specifiche del fusibile.

Più complesso e secondo me non ancora standardizzato, il discorso per le auto elettriche dove le tensioni in gioco sono superiori.
 

apollokid

Autore di Tutorial
Auto
Volvo 945 B200FT superpolar MY1996 - Kia Venga Cool navi 1.4 CCVT MY2017
Magari dico una stupidata, ma non dare per scontato che in una full electric non si ritrovino i classici magnetotermici già impiegati negli impianti elettrici civili ed industriali in bassa tensione (bassa tensione per gli elettrotecnici è fino a 500V)
 

Pike

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda 169 1.2 Nat. Power 2008
Sono io a dare per scontato che NON saranno presenti su un'auto. Vibrazioni, umidità, cambi di temperatura...
Metteranno altri magnetotermici adatti all'impiego.
 
Alto Basso