Ora non ricordo esattamente come funziona, ma
@Bl4Ck^ sicuramente lo sa: l'aria piu' fredda dovrebbe avere una densità superiore, quindi d'inverno la centralina opera delle modifiche al rapporto aria benzina.
il rapporto è sempre quello, mi sa che c'era un post che avevo scritto un po' di tempo fa dove parlavo della legge dei gas perfetti e di come cambiano i consumi benzina al variare della temperatura esterna con tanto di calcoli (sicuramente sbagliati
) il discorso è che in pratica essendoci più freddo, l'ossigeno che entra dentro il motore è maggiore, la centralina con una semplice operazione calcola quanta benzina ci va e di conseguenza ne inietta quel tanto...
In genere dentro la
ecu ci sono un sacco di queste tabelle, che hanno nelle colonne il numero di giri e nella riga in alto il carico (misurato in Kpa, perchè in questo caso a farfalla tutta chiusa abbiamo 20kpa e a farfalla tutta aperta abbiamo 100Kpa ovviamente sempre a livello di pressione relativa cioè a farfalla aperta avremo la pressione atmosferica mentre tutta chiusa ci sarà una certa depressione) semplicemente servono da guida alla
ecu dicendoli che rapporto aria benzina seguire per le diverse condizioni.
Ad esempio al minimo senza accellerare cioè la primissima casellina in alto a sinistra tiene un rapporto aria benzina di 13 e così via... qua potete vedere anche qual'è la zona da tenere per consumare meno ad esempio le celle viola sulla destra sono quelle dove è tutto spalancato e siamo ad alti giri e tiene un AFR (Air Fuel Ratio) di 12.5 quindi abbastanza grasso e di conseguenza consuma di più...
A tutto questo si aggiunge il fatto che la
ecu non usa sempre la lambda perchè quelle che montiamo noi sono precise solo quando il rapporto aria benzina è di 14.7 al di fuori di questo valore la lambda non sa di quanto siamo fuori ci dice solo che siamo grassi o magri ma non dice di quanto, quindi la
ecu entra in un loop dove:
Lambda: Ehi
ECU siamo troppo grassi qua!
ECU: Si grazie al pero! ma di quanto?!
Lambda: e io che ne so!
ECU: Si va beh! prova così!
Lambda: Oh no adesso siamo troppo magri!
ECU: Oh cavolo! ORA?!
Lambda: Siamo grassi mettici a dieta!
e finisce che continuano così per tutto il tempo
in pratica il nostro motore balla dal grasso al magro tutto il tempo. In genere in ogni mappa ci son due zone:
- Closed Loop
- Open Loop
In pratica in closed la centralina lavora con la retroazione della lambda verificando il feedback che li fornisce quest'ultima, mentre in open semplicemente si fida dei valori che gli hanno dato in mappa... in genere le auto da strada a pieno carico sono sempre in open e a regimi da passeggio stanno in closed...
Ecco ora dopo tutto sto romanzo che non so manco chi se lo legge, volevo dirvi che quando la lambda incomincia a sfarfallare in genere incomincia a segnare sempre più magro, e la centralina ingrassa a bestia... io ad esempio sono arrivato a fare i 5 con un litro lol ecco quando incomincia a consumare in questo modo barbaro basta staccare la lambda che la centralina carica una mappa speciale completamente open-loop che vi permetterà tranquillamente di usare la macchina almeno sino a quando non vi arriva la lambda nuova
Io ad esempio ero talmente grasso che non passavo i 4500 giri...