- Auto
- Fiat Punto mk2 1.2 8V; Fiat Panda Lounge; 1.2 8v 69 CV 01/2017
In questa miniguida descriverò l' ultimo lavoro appena eseguito sulla mia Fiat Punto Mk2 1.2 8v: la sostituzione dei silent block sulla traversa posteriore.
Era un po' che la mia automobile "gracchiava" dal posteriore, e l'aggiunta di grasso riduceva il rumore (di poco) ma non risolveva il problema, quindi ho deciso di sostituire i silent block, causa di questo problema, e credo di avere fatto la scelta giusta, almeno a giudicare dalla foto di seguito, in cui è mostrato il silent block nuovo (a sinistra) e quello vecchio sostituito (a destra):
Cosa ne pensate, andavano sostituiti? GHGHGHGHG
Ora passiamo alla descrizione del lavoro.
Premetto che si tratta di lavoro assai lungo e faticoso, consigliabile da farlo in collaborazione con almeno un'altra persona: io l'ho fatto da solo ma non faccio testo, perché sono uno sprovveduto.
COSTI
I soli silent block per l'assale posteriore della Fiat Punto mk2 1.2 8v costano pochissimo: originali Fiat presi su ebay a 12 euro cadauno.
Quello che costa veramente è la manodopera, perché bisogna smontare tutto l'assale posteriore, compreso le sospensioni (molle + ammortizzatori), staccare i tubi dei freni, con relativo cambio liquido freni a lavoro finito: a me hanno chiesto 150 euro.
Con 110 euro ho comprato un kit introduttore\estrattore silent block, come questo
..e il lavoro me lo sono fatto da me!
Al costo dei silent block dovete aggiungere come minimo due flaconcini da 1/2 litro ciascuno di liquido freni (TUTELA TOP4), perché bisognerà staccare i tubi dei freni posteriori e si svuoterà quasi totalmente l'impianto liquido freni (e frizione idraulica), liquido da sostituire e da spurgare: costo 14 euro.
Poi se volete fare come ho fatto io, trovandomi con le sospensioni smontate, ho rimontato tutto nuovo, avanti e indietro: costo ammortizzatori BILSTEIN + molle BILSTEIN + tamponi, molle, cuscinetti..etc. etc..., circa 250 euro.
ATTREZZATURA
- Kit introduttore\estrattore silent block;
- garage;
- cric robusto (io possiedo un OMCN da 1200 chili);
- Coppia cavalletti;
- Zeppe da mettere sotto le ruote anteriori per bloccarle (almeno 4, bastano pure dei vecchi dischi freno);
- Vari utensili manuali: kit chiavi a bussole, compressore molle, chiavi esagonali..etc. etc.
DESCRIZIONE LAVORO:
- Prima di alzare l'automobile sul retrotreno bisogna fissare delle "ZEPPE" sotto le ruote anteriori, per evitare SPIACEVOLI e PERICOLOSE conseguenze in corso d'opera, ho usato delle zeppe della Valex (1.50 a coppia) ma vanno bene pure dei vecchi dischi freno;
- abbassare il freno a mano;
- smontare posacenere posteriore e allascare la vite esagonale da 13 (mi pare) di regolazione delle funi freno a mano, finché non sono belle molli;
- "sbloccare" bulloni ruote posteriori senza svitarli, per evitare di fare questa operazione faticosa con la macchina alzata;
- alzare la macchina con un martinetto idraulico prima su un lato e poi sull'altro e posizionarla su dei ROBUSTI CAVALLETTI, laddove ci sono indicate le tacche posteriori dei longheroni del sottoscocca;
- svitare i bulloni delle ruote posteriori e staccare le ruote dall'auto;
- staccare il tappo di plastica che sta dietro il complessivo freni a tamburo e liberare il terminale delle funi del freno a mano dalla sede dove sono bloccati;
- staccare i tubi rigidi dei freni dai relativi cilindretti (recuperare il liquido in una vaschetta, per l' ambiente, poi andrà buttato dai recuperatori olii esausti);
- staccare i fermi che tengono collegati i tubi flessibili dei freni posteriori alla traversa, e staccare i tubi SOLO lato traversa;
- a questo punto il manuale dice laconicamente "staccare il complessivo molle"...è 'na parola! Ho dovuto comprimere le molle con il compressore molle per toglierle!!!
- posizionare al centro della traversa un martinetto idraulico interponendo una zeppa di legno per non rovinare la traversa, alzare il martinetto finchè la traversa non sarà semplicemente "appoggiata" sul martinetto;
- tolte le molle bisogna staccare gli ammortizzatori, svitando i due grossi bulloni che li tengono collegati al sottoscocca e alla traversa (agire con cautela perché sono molto duri da togliere, usare TANTO SVITOL, una LEVA, cautela, e tanta..tanta..pazienza);
- svitare i bulloni che tengono collegati i complessivi freno posteriori alla traversa, e staccare questi ultimi (non previsto da manuale ma servirà a calare la traversa a terra, più leggera);
- a questo punto la traversa è collegata al telaio solo da due grossi bulloni (che passano dentro i silent block!!!), svitare questi bulloni;
- ora avrete la traversa posteriore appoggiata sul martinetto al centro, e nelle sue sedi di lato;
- abbassare LENTISSIMAMENTE il martinetto (fatevi aiutare da qualcuno, non fate come me che l'ho fatto da solo ) e avrete la traversa per terra;
- prima di estrarre i vecchi silent block fate una piccola incisione con un lima (basta un graffio) dove c' è la tacca di riferimento, vi servirà a posizionare correttamente quelli nuovi;
- introdurre i nuovi silent block usando l' apposito kit;
- riposizionare la traversa nelle sue sedi, e fissare al centro di essa il martinetto idraulico (sempre con zeppa interposta);
- avvitare i bulloni che collegano la traversa al telaio;
- infilare le molle con relative flange e tamponi paracolpi (questa volta non ho usato i compressori);
- collegare il complessivo freni alla traversa
- fissare gli ammortizzatori posteriori al solo bullone superiore;
- alzare il martinetto centrale fin quando il buco inferiore degli ammortizzatori sarà allineato al relativo sulla traversa;
- avvitare solidalmente bulloni inferiori ammortizzatori posteriori alla traversa;
- ricollegare tubi flessibili freni posteriori alla traversa con i relativi fermi, ricollegare i tubi rigidi olio freni ai complessivi freni posteriori;
- reinserire le funi del freno a mano nelle relative sedi.
- montare ruote;
- calare l'automobile a terra.
Questa è la foto della traversa della mia automobile FIAT PUNTO MK2 1.2 8v, con i nuovi silent block montati.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione della procedura da me utilizzata, rispetto a quella già descritta in altra sezione di questo forum, ho messo lo smontaggio del "complessivo freni" destro e sinistro alla fine prima di staccare la traversa dall'auto, ed è giusto così, perché vanno staccati prima gli ammortizzatori altrimenti un bullone resterebbe coperto e non si potrebbero smontare i complessivi freno posteriori.
Era un po' che la mia automobile "gracchiava" dal posteriore, e l'aggiunta di grasso riduceva il rumore (di poco) ma non risolveva il problema, quindi ho deciso di sostituire i silent block, causa di questo problema, e credo di avere fatto la scelta giusta, almeno a giudicare dalla foto di seguito, in cui è mostrato il silent block nuovo (a sinistra) e quello vecchio sostituito (a destra):
Cosa ne pensate, andavano sostituiti? GHGHGHGHG
Ora passiamo alla descrizione del lavoro.
Premetto che si tratta di lavoro assai lungo e faticoso, consigliabile da farlo in collaborazione con almeno un'altra persona: io l'ho fatto da solo ma non faccio testo, perché sono uno sprovveduto.
COSTI
I soli silent block per l'assale posteriore della Fiat Punto mk2 1.2 8v costano pochissimo: originali Fiat presi su ebay a 12 euro cadauno.
Quello che costa veramente è la manodopera, perché bisogna smontare tutto l'assale posteriore, compreso le sospensioni (molle + ammortizzatori), staccare i tubi dei freni, con relativo cambio liquido freni a lavoro finito: a me hanno chiesto 150 euro.
Con 110 euro ho comprato un kit introduttore\estrattore silent block, come questo
..e il lavoro me lo sono fatto da me!
Al costo dei silent block dovete aggiungere come minimo due flaconcini da 1/2 litro ciascuno di liquido freni (TUTELA TOP4), perché bisognerà staccare i tubi dei freni posteriori e si svuoterà quasi totalmente l'impianto liquido freni (e frizione idraulica), liquido da sostituire e da spurgare: costo 14 euro.
Poi se volete fare come ho fatto io, trovandomi con le sospensioni smontate, ho rimontato tutto nuovo, avanti e indietro: costo ammortizzatori BILSTEIN + molle BILSTEIN + tamponi, molle, cuscinetti..etc. etc..., circa 250 euro.
ATTREZZATURA
- Kit introduttore\estrattore silent block;
- garage;
- cric robusto (io possiedo un OMCN da 1200 chili);
- Coppia cavalletti;
- Zeppe da mettere sotto le ruote anteriori per bloccarle (almeno 4, bastano pure dei vecchi dischi freno);
- Vari utensili manuali: kit chiavi a bussole, compressore molle, chiavi esagonali..etc. etc.
DESCRIZIONE LAVORO:
- Prima di alzare l'automobile sul retrotreno bisogna fissare delle "ZEPPE" sotto le ruote anteriori, per evitare SPIACEVOLI e PERICOLOSE conseguenze in corso d'opera, ho usato delle zeppe della Valex (1.50 a coppia) ma vanno bene pure dei vecchi dischi freno;
- abbassare il freno a mano;
- smontare posacenere posteriore e allascare la vite esagonale da 13 (mi pare) di regolazione delle funi freno a mano, finché non sono belle molli;
- "sbloccare" bulloni ruote posteriori senza svitarli, per evitare di fare questa operazione faticosa con la macchina alzata;
- alzare la macchina con un martinetto idraulico prima su un lato e poi sull'altro e posizionarla su dei ROBUSTI CAVALLETTI, laddove ci sono indicate le tacche posteriori dei longheroni del sottoscocca;
- svitare i bulloni delle ruote posteriori e staccare le ruote dall'auto;
- staccare il tappo di plastica che sta dietro il complessivo freni a tamburo e liberare il terminale delle funi del freno a mano dalla sede dove sono bloccati;
- staccare i tubi rigidi dei freni dai relativi cilindretti (recuperare il liquido in una vaschetta, per l' ambiente, poi andrà buttato dai recuperatori olii esausti);
- staccare i fermi che tengono collegati i tubi flessibili dei freni posteriori alla traversa, e staccare i tubi SOLO lato traversa;
- a questo punto il manuale dice laconicamente "staccare il complessivo molle"...è 'na parola! Ho dovuto comprimere le molle con il compressore molle per toglierle!!!
- posizionare al centro della traversa un martinetto idraulico interponendo una zeppa di legno per non rovinare la traversa, alzare il martinetto finchè la traversa non sarà semplicemente "appoggiata" sul martinetto;
- tolte le molle bisogna staccare gli ammortizzatori, svitando i due grossi bulloni che li tengono collegati al sottoscocca e alla traversa (agire con cautela perché sono molto duri da togliere, usare TANTO SVITOL, una LEVA, cautela, e tanta..tanta..pazienza);
- svitare i bulloni che tengono collegati i complessivi freno posteriori alla traversa, e staccare questi ultimi (non previsto da manuale ma servirà a calare la traversa a terra, più leggera);
- a questo punto la traversa è collegata al telaio solo da due grossi bulloni (che passano dentro i silent block!!!), svitare questi bulloni;
- ora avrete la traversa posteriore appoggiata sul martinetto al centro, e nelle sue sedi di lato;
- abbassare LENTISSIMAMENTE il martinetto (fatevi aiutare da qualcuno, non fate come me che l'ho fatto da solo ) e avrete la traversa per terra;
- prima di estrarre i vecchi silent block fate una piccola incisione con un lima (basta un graffio) dove c' è la tacca di riferimento, vi servirà a posizionare correttamente quelli nuovi;
- introdurre i nuovi silent block usando l' apposito kit;
- riposizionare la traversa nelle sue sedi, e fissare al centro di essa il martinetto idraulico (sempre con zeppa interposta);
- avvitare i bulloni che collegano la traversa al telaio;
- infilare le molle con relative flange e tamponi paracolpi (questa volta non ho usato i compressori);
- collegare il complessivo freni alla traversa
- fissare gli ammortizzatori posteriori al solo bullone superiore;
- alzare il martinetto centrale fin quando il buco inferiore degli ammortizzatori sarà allineato al relativo sulla traversa;
- avvitare solidalmente bulloni inferiori ammortizzatori posteriori alla traversa;
- ricollegare tubi flessibili freni posteriori alla traversa con i relativi fermi, ricollegare i tubi rigidi olio freni ai complessivi freni posteriori;
- reinserire le funi del freno a mano nelle relative sedi.
- montare ruote;
- calare l'automobile a terra.
Questa è la foto della traversa della mia automobile FIAT PUNTO MK2 1.2 8v, con i nuovi silent block montati.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione della procedura da me utilizzata, rispetto a quella già descritta in altra sezione di questo forum, ho messo lo smontaggio del "complessivo freni" destro e sinistro alla fine prima di staccare la traversa dall'auto, ed è giusto così, perché vanno staccati prima gli ammortizzatori altrimenti un bullone resterebbe coperto e non si potrebbero smontare i complessivi freno posteriori.
Ultima modifica di un moderatore: