- Auto
- Punto Mk2 1.2 - 8v
Buongiorno a tutti,
Vi illustro il mio dubbio.
Io possiedo Punto mk2 8v - del 2000,
Circa 6 mesi fa ho preso la decizione di cambiare la frizione, perché presentava questi problemi: in partenza la macchina slittava
guidando la macchina, se acceleravo bruscamente la macchina non scattava.
Da questo ho dedotto il problema della frizione.
Mi sono fatto aiutare da un meccanico con un carroponte e abbiamo sostituito la frizione.
Con frizione vecchia in mano, mi sono accorso subito che era piena di olio.
Li per li ho dato colpa di qualche trafilamento in fase di smontaggio e non ci ho più pensato.
Ora mi si ripresenta la stessa sintomatologia, lieve ma è la stessa.
Ho guardato sotto il cofano per capire se il trafilamento è interno o esterno... magari dall'alto.
Premetto che la macchina ha 125.000 e che il motore è abbastanza sporto ( il motore ha sempre mangiato qualche litro di olio in più)
Secondo voi come fa entrare l'olio sulla frizione??
Dal CAMBIO ??
Un grazie a tutti
Vi illustro il mio dubbio.
Io possiedo Punto mk2 8v - del 2000,
Circa 6 mesi fa ho preso la decizione di cambiare la frizione, perché presentava questi problemi: in partenza la macchina slittava
guidando la macchina, se acceleravo bruscamente la macchina non scattava.
Da questo ho dedotto il problema della frizione.
Mi sono fatto aiutare da un meccanico con un carroponte e abbiamo sostituito la frizione.
Con frizione vecchia in mano, mi sono accorso subito che era piena di olio.
Li per li ho dato colpa di qualche trafilamento in fase di smontaggio e non ci ho più pensato.
Ora mi si ripresenta la stessa sintomatologia, lieve ma è la stessa.
Ho guardato sotto il cofano per capire se il trafilamento è interno o esterno... magari dall'alto.
Premetto che la macchina ha 125.000 e che il motore è abbastanza sporto ( il motore ha sempre mangiato qualche litro di olio in più)
Secondo voi come fa entrare l'olio sulla frizione??
Dal CAMBIO ??
Un grazie a tutti