- Auto
- Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
Ciao ragazzi, a differenza dell'altra Punto 1.2 8v la quale mi aveva costretto a cambiare la guarnizione del coperchio punterie a causa di perdite verso l'esterno, questa volta ho dovuto effettuare un flush al motore a causa di consumi di olio troppo elevati e soprattutto, volevo accertarmi delle condizioni della testa visto che non riuscivo nemmeno a rabboccare l'olio
Ora non sto a ripetere inutilmente lo smontaggio del coperchio punterie visto che l'ho già spiegato nel precedente lavoro, qui sotto.
http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/f...ituzione-guarnizione-coperchio-punterie.2722/
Mi limito a caricare le foto del lavoro fatto oggi, scusandomi per la qualità delle stesse visto che il Parkinson oggi non stava fermo.
Questo è quello che ho trovato scoperchiando la "pentola".

un angolo.


e questo lo stato del sottocarter:

e del coperchio:

Ovvio che in queste condizioni un flush al motore è ad alto rischio e lo sconsiglio assolutamente.
Però considerando che fosse vero ciò che disse il meccanico più di un anno fà (quando fece il tagliando più caro che io abbia mai sentito di una punto) e cioè:
" ho smontato e pulito la coppa dell'olio perchè in quel motore c'è una marea di schifezze"
e ha pensato bene di riconsegnare l'auto con il coperchio delle punterie che perdeva olio come una fontana. Al principio speravo che fosse la guarnizione il fattore del consumo anomalo di olio e allora dopo un paio di mesi, dissi alla prole di riportare l'auto dal meccanico per cambiare la guarnizione, sperando in un gesto di umanità da parte del meccanico, visto che il suo tagliando precedente era stato ribattezzato "Il tagliando da sei milioni di dollari".
Macchè, nenache un gesto di pietà e si è preso puro 50€ per il cambio della guarnizione riconsegnando l'auto con il solito esagerato consumo di olio (tra il1/2 e d 1 kg. al mese) e con la testa nelle condizioni di cui sopra.
Ora non avendo la certezza che anche un eventuale flush potesse risolvere la cosa e trovando poi la testa in quelle condizioni, devo dire che mi ha parecchio sconsolato la cosa.
Resta il fatto che tanti anni fà feci (con un mio amico) un esperimento che portò dei buoni risultati e nonostante non disponessi oggi di tutto quello che avevo allora, mi sono riproposto di tentare. In pratica dovevo riportare la testa a livelli di pulizia decenti e senza far cadere niente all'interno dei fori di lubrificazione.
Quindi il risultato minimo doveva essere questo:

e accontentandomi ho poi proceduto con il flush e questa volta, con il "10 min. al minimo" usando il 9900 flush engine della Mannol. Devo dire che il risultato mi è piaciuto molto.
Solita bacinella di olio nuovo girato per 10 min. con il flush engine.

e i residui con i grumi, dello stesso:

dopodiché bisognava riportare il coperchio agli antichi splendori, prima di rimontarlo.

è vero, ho usato il muro "sgarrupato" come sfondo per far risaltare maggiormente il coperchio, lo ammetto.
In ogni caso, considerando la situazione di partenza, posso ritenermi soddisfatto se dopo tutto il lavoro, ho messo 2,6 lt di olio e facendo girare al minimo l'auto per 5 minuti, questo è il risultato, dove si vede a sinistra dell'astina il "colore" asciutto per la mancanza dei 200 cc ad arrivare al pieno della coppa.

Resta da vedere ora se il consumo era dovuto a fasce incollate o a cilindri che trafilano, visto che i geni precedenti sono andati in giro per anni con il termostato bloccato.
Ora non sto a ripetere inutilmente lo smontaggio del coperchio punterie visto che l'ho già spiegato nel precedente lavoro, qui sotto.
http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/f...ituzione-guarnizione-coperchio-punterie.2722/
Mi limito a caricare le foto del lavoro fatto oggi, scusandomi per la qualità delle stesse visto che il Parkinson oggi non stava fermo.
Questo è quello che ho trovato scoperchiando la "pentola".

un angolo.


e questo lo stato del sottocarter:

e del coperchio:

Ovvio che in queste condizioni un flush al motore è ad alto rischio e lo sconsiglio assolutamente.
Però considerando che fosse vero ciò che disse il meccanico più di un anno fà (quando fece il tagliando più caro che io abbia mai sentito di una punto) e cioè:
" ho smontato e pulito la coppa dell'olio perchè in quel motore c'è una marea di schifezze"
e ha pensato bene di riconsegnare l'auto con il coperchio delle punterie che perdeva olio come una fontana. Al principio speravo che fosse la guarnizione il fattore del consumo anomalo di olio e allora dopo un paio di mesi, dissi alla prole di riportare l'auto dal meccanico per cambiare la guarnizione, sperando in un gesto di umanità da parte del meccanico, visto che il suo tagliando precedente era stato ribattezzato "Il tagliando da sei milioni di dollari".
Macchè, nenache un gesto di pietà e si è preso puro 50€ per il cambio della guarnizione riconsegnando l'auto con il solito esagerato consumo di olio (tra il1/2 e d 1 kg. al mese) e con la testa nelle condizioni di cui sopra.
Ora non avendo la certezza che anche un eventuale flush potesse risolvere la cosa e trovando poi la testa in quelle condizioni, devo dire che mi ha parecchio sconsolato la cosa.
Resta il fatto che tanti anni fà feci (con un mio amico) un esperimento che portò dei buoni risultati e nonostante non disponessi oggi di tutto quello che avevo allora, mi sono riproposto di tentare. In pratica dovevo riportare la testa a livelli di pulizia decenti e senza far cadere niente all'interno dei fori di lubrificazione.
Quindi il risultato minimo doveva essere questo:

e accontentandomi ho poi proceduto con il flush e questa volta, con il "10 min. al minimo" usando il 9900 flush engine della Mannol. Devo dire che il risultato mi è piaciuto molto.
Solita bacinella di olio nuovo girato per 10 min. con il flush engine.

e i residui con i grumi, dello stesso:

dopodiché bisognava riportare il coperchio agli antichi splendori, prima di rimontarlo.

è vero, ho usato il muro "sgarrupato" come sfondo per far risaltare maggiormente il coperchio, lo ammetto.
In ogni caso, considerando la situazione di partenza, posso ritenermi soddisfatto se dopo tutto il lavoro, ho messo 2,6 lt di olio e facendo girare al minimo l'auto per 5 minuti, questo è il risultato, dove si vede a sinistra dell'astina il "colore" asciutto per la mancanza dei 200 cc ad arrivare al pieno della coppa.

Resta da vedere ora se il consumo era dovuto a fasce incollate o a cilindri che trafilano, visto che i geni precedenti sono andati in giro per anni con il termostato bloccato.
Ultima modifica di un moderatore: