• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Punto mk2 1.2 16v - Non gira bene dopo sostituzione motore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

renato31

Ospite
raga avrei urgente bisogno di un aiuto! come gia postato recentemente , ho cambiato il motore della mia punto 1.2 16v in quanto il mio con svariati problemi. lo preso da un ecodem ,ovviamente solo motore. gli ho messo su il mio cambio , frezione termostato cinghia filtri e candele nuove, dopo qualche bestemmia , dopo aver buttato giu i vecchio ho rimesso il suo . il problema e' che il motore dopo tutti i successivi collegamenti, e' come se mi andasse a 2 o 3.
ho provato per scaramanzia a farci un giro di prova ma nn c'e' verso che il motore vada su di giri. e' come se rimanesse ingolfato. premetto che nel rimontare i cablaggi mi son perso un morsetto segnalato come c3 in corrispondenza del corpo farfallato, (morsetto nero guaina gialla)tre cavi .ho guardato ma in quel punto sono tutti collegati aiutatemi per favore
 
Ciao renato riusciresti a mettere una foto ? Cosi magari capisco meglio......
 
queste sono le foto!
20140723_105831.webp
20140723_105807.webp
 
Cmq se non ti rimane accesa nessuna spia non dovrebbe essere niente di grave......non ho la macchina sotto mano altrimenti guardavo.....percaso riesci a capire se li intorno c'è qualche sensore o prese ?
 
ho guardato una marea di volte ma nn ne vedo, l'unica paura adesso e' sto motore che fa i capricci . da fermo piu o meno va su di giri ma appena parto e' come se si imbozzasse e nn c'e' verso di far salire i giri come ho detto e' come se andasse a tre , ho pulito pure il corpo farfallato con uno spray adatto ma nn e' cambiato nulla
 
Come sono bobina/cavi/candele ?
 
i cavi sono abbastanza buoni senza usura, le candele nuove e la bobina ho provato a sostituirla con una altra ho provato persino a rimetter su le sue candele vecchie, comunque ho notato che tre erano nere mentre una in testa era quasi bianca

--- Messaggio doppio unito ---

visto che ho pulito il sensore di pressione, potrebbe esser quello o la pompa benzina?
nn so che pensare!
 
lo spinotto potrebbe essere di qualche utilizzatore che non hai...ma il motore è stato messo in fase correttamente?
 
Esattamente concordo con delta, la fasatura è giusta??
 
Più che altro che sistema ai ausato per la fase ?
 
secondo me è fuori fase... concordo con gli altri! e se è il 16v corri anche il rischio di aver piegato qualche valvola e di dover buttare il motore...
 
scusate tanto ma forse mi sono spiegato male io. la cinghia di distribuzione nn lo fatta. ho sostituito solo la cinghia di servizio per capirci quella che passa tra alternatore e tendicinghia
 
Ok capito.....ma hai dato un'occhiata alla cinta per vedere in che stati e' hai fatto la prova per vedere se arriva correttamente la corrente alle candele ?
 
Purtroppo adesso sono al lavoro. Stasera controllo poi vi faro' sapere. Grazie a tutti della disponibilità come sempre.

--- Messaggio doppio unito ---

Dimenticavo...delta ho ordinato il libro che accennavo mi arriva tra oggi e domani
 
Guarda i sintomi sono quelli di un'errata messa in fase e di solito te ne accorgi da una cosa, smonta il filtro dell'aria con il relativo manicotto e accendila se fa delle fiamme e al 100% fuori fase ..
 
no evo, nn e' a questi punti, comunque nn ho cambiato la distribuzione ma solo la cinghia di servizio, per intenderci quella tra compressore condizionatore alternatore.

--- Messaggio doppio unito ---

comunque per domani vi do il responso . lo portata da un meccanico almeno ho smesso di pererci la testa:-(
 
Salve a tutti,
sono il possessore di una Fiat Punto MK2 1.2 16v del 1999 (una delle prime della II serie).

Purtroppo questa estate mi si è fuso il motore e per forza di cose sono stato costretto a cambiarlo prendendone uno usato dallo sfasciacarrozze. Quando ho ritirato l'auto faceva molto rumore e molto probabilmente girava addirittura a 2 (a minimo), mentre prendeva a girare regolarmente quando si accelerava.
Dopo averci camminato per qualche centinaio di km, spazientito, ho deciso di farla andare abbastanza allegramente, mosso dal motto "o la va o la spacca", ahahah :-)
In realtà dopo la parsimoniosa sgasata il motore ha iniziato a girare a 4, ma con continue perdite di colpi al minimo, è come se tossisse. Perdite che si notano anche a folle accelerando fino a 4000 giri, mentre poi camminandoci non si sente nulla.

Ad oggi, dopo circa 3000/4000 km percorsi ho notato che consuma parecchio olio, circa 1 litro ogni 1500/2000 km ed il difetto è rimasto. Ho anche notato che questo difetto non è regolare, nel senso che alcune volte è molto marcato, altre quasi impercettibile.
Tra i vari pareri ascoltati ci sono:
-) è un difetto del motore, c'è qualche bicchierino o cose lì attorno che non funzionano bene
-) c'è qualche aspirazione sul collettore di aspirazione

Ho fatto fare una diagnosi al meccanico e dalla diagnosi sono emersi vari errori tra cui quello della pressione dell'aria. Dopo aver letto i vostri commenti/pareri ho preso coraggio e mi sono deciso a pulire il corpo farfallato e il sensore pressione (li ho puliti con la benzina). Ho anche provato a cambiare fili candele e bobina, ma il problema persiste. Ho fatto delle prove per capire quale fosse il cilindro, staccando singolarmente i fili da ogni candela ed ho notato che il problema dovrebbe essere il 4° cilindro, perchè con gli altri 3 non si avevano queste perdite di colpi.

Secondo voi cosa potrebbe essere ?

PS mi scuso se mi sono dilungato troppo ma volevo spiegare la mia situazione.
 
Con un motore usato e non sapendo la sua storia, è molto difficile fare una diagnosi. Hanno la garanzia i motori presi in demolizione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso