- Auto
- Lexus RX500h F-SPORT 2023 (2.4 371CV)
Neanche il freddo dell'inverno riesce a dissuadermi dal fare i lavoretti 
Occorrente:
Questi due sensori si trovano in basso vicino al filtro dell'olio. Penso che i nomi dei sensori siano già esplicativi di loro, non servono spiegazioni
. Se il sensore di pressione dell'olio è guasto, avrete la spia dell'olio sempre accesa, ma l'auto funzionerà tranquillamente. Se il sensore giri è guasto, il motore non partirà del tutto.
Sensore pressione olio - Passo 1
Scollegate lo spinotto del sensore di pressione olio, indicato dal numero 1 nella figura successiva:
Sensore pressione olio - Passo 2
Con una chiave da 21 di buona fattura (è abbastanza duro da svitare) allentate il bullone numero 2 della foto precedente, si svita in senso antiorario come sempre. Se fosse troppo duro, date una spruzzata di WD40 intorno al bullone, lasciatelo agire un attimo, e poi con la chiave date dei colpetti in modo da scrostarlo. Il bullone è parte integrante del sensore stesso, che si avvita nel monoblocco.
Sensore pressione olio - Passo 3
Una volta allentato, mettete una bacinella sotto per raccogliere l'olio che inevitabilmente uscirà e preparate il sensore nuovo vicino a voi, a portata di mano. Svitate il vecchio sensore pian piano e, quando è sul punto di uscire, preparate nell'altra mano quello nuovo. Togliete il sensore vecchio e molto velocemente inserite il nuovo avvitandolo di qualche giro, in modo che l'olio non fuoriesca più. Se fate veloce ne uscirà davvero poco, giusto qualche goccia. A questo punto avvitatelo per bene e ricollegate lo spinotto, dando una pulita ed una spruzzatina con lo spray per contatti elettrici.
Sensore giri motore - Passo 1
Per questo sensore dovrete togliere anche tutto il relativo filo, che passa intorno al carter della cinghia di distribuzione. Quindi, per prima cosa, liberate il filo aprendo la plastica del carter:
i numeri 1 e 2 sono delle alette che vanno solo aperte verso l'esterno, mentre il numero 3 è un coperchietto da far saltare via. Non è necessario togliere alcun bullone del carter.
Sensore giri motore - Passo 2
Scollegate lo spinotto del sensore di pressione olio, come indicato al passo 1 di questo tutorial, perché vi intralcia il sensore giri motore.
Sensore giri motore - Passo 3
Per scrupolo, prima di fare qualunque cosa, ho misurato con uno spessimetro la distanza tra la ruota fonica e il sensore giri, in modo da confrontarla con quella del sensore nuovo. Era di circa 0.9mm.
Il sensore è tenuto solo da un piccolo bulloncino da 10, indicato nella figura successiva. Vi basterà svitare quello, possibilmente con una chiave a tubo/pipa o un cricchetto con prolunga, vista la posizione molto scomoda arrivando da sopra. Se invece lavorate da sotto non dovreste avere problemi (in ogni caso non è assolutamente duro da svitare).
Sensore giri motore - Passo 4
Sfilate pian piano il sensore vecchio, liberate il filo del sensore dalla plastica del carter e appoggiatelo da qualche parte. Infine scollegate lo spinotto che si trova nella parte superiore del carter, e rimuovete del tutto il sensore:
Sensore giri motore - Passo 5
Prendete il sensore nuovo (che tra l'altro, a quanto mi ha detto il ricambista, dovrebbe essere sempre lo stesso anche per le Punto successive) e inseritelo nella relativa apertura, facendo combaciare il foro del bullone. Riavvitate il bulloncino da 10 per fissare il sensore, fate passare il filo nell'apposito alloggiamento del carter e ricollegatelo allo spinotto, spruzzando come sempre un po' di spray per contatti elettrici.
Sensore giri motore - Passo 6
Rimettete a posto le alette di plastica del carter, riattacate il coperchietto di plastica e verificate che la macchina si accenda ancora
, ma è veramente difficile aver sbagliato qualcosa.
Io ho misurato di nuovo con lo spessimetro, e la distanza del sensore nuovo dalla ruota fonica era più piccola di quello vecchio, circa 0.7mm. Non so se il sensore vecchio fosse in qualche modo "usurato", comunque non dà nessun problema, anzi il motore sembra girare più fluido (ma sarà l'effetto placebo dell'avere il sensore nuovo
)

Occorrente:
- Per il bullone del sensore giri: chiave a tubo o pipa da 10, oppure cricchetto con bussola da 10 e prolunga
- Per il sensore di pressione olio: chiave da 21
- Spray per contatti elettrici (opzionale)
- WD40 (opzionale)
Questi due sensori si trovano in basso vicino al filtro dell'olio. Penso che i nomi dei sensori siano già esplicativi di loro, non servono spiegazioni

Sensore pressione olio - Passo 1
Scollegate lo spinotto del sensore di pressione olio, indicato dal numero 1 nella figura successiva:
Sensore pressione olio - Passo 2
Con una chiave da 21 di buona fattura (è abbastanza duro da svitare) allentate il bullone numero 2 della foto precedente, si svita in senso antiorario come sempre. Se fosse troppo duro, date una spruzzata di WD40 intorno al bullone, lasciatelo agire un attimo, e poi con la chiave date dei colpetti in modo da scrostarlo. Il bullone è parte integrante del sensore stesso, che si avvita nel monoblocco.
Sensore pressione olio - Passo 3
Una volta allentato, mettete una bacinella sotto per raccogliere l'olio che inevitabilmente uscirà e preparate il sensore nuovo vicino a voi, a portata di mano. Svitate il vecchio sensore pian piano e, quando è sul punto di uscire, preparate nell'altra mano quello nuovo. Togliete il sensore vecchio e molto velocemente inserite il nuovo avvitandolo di qualche giro, in modo che l'olio non fuoriesca più. Se fate veloce ne uscirà davvero poco, giusto qualche goccia. A questo punto avvitatelo per bene e ricollegate lo spinotto, dando una pulita ed una spruzzatina con lo spray per contatti elettrici.
Sensore giri motore - Passo 1
Per questo sensore dovrete togliere anche tutto il relativo filo, che passa intorno al carter della cinghia di distribuzione. Quindi, per prima cosa, liberate il filo aprendo la plastica del carter:
i numeri 1 e 2 sono delle alette che vanno solo aperte verso l'esterno, mentre il numero 3 è un coperchietto da far saltare via. Non è necessario togliere alcun bullone del carter.
Sensore giri motore - Passo 2
Scollegate lo spinotto del sensore di pressione olio, come indicato al passo 1 di questo tutorial, perché vi intralcia il sensore giri motore.
Sensore giri motore - Passo 3
Per scrupolo, prima di fare qualunque cosa, ho misurato con uno spessimetro la distanza tra la ruota fonica e il sensore giri, in modo da confrontarla con quella del sensore nuovo. Era di circa 0.9mm.
Il sensore è tenuto solo da un piccolo bulloncino da 10, indicato nella figura successiva. Vi basterà svitare quello, possibilmente con una chiave a tubo/pipa o un cricchetto con prolunga, vista la posizione molto scomoda arrivando da sopra. Se invece lavorate da sotto non dovreste avere problemi (in ogni caso non è assolutamente duro da svitare).
Sensore giri motore - Passo 4
Sfilate pian piano il sensore vecchio, liberate il filo del sensore dalla plastica del carter e appoggiatelo da qualche parte. Infine scollegate lo spinotto che si trova nella parte superiore del carter, e rimuovete del tutto il sensore:
Sensore giri motore - Passo 5
Prendete il sensore nuovo (che tra l'altro, a quanto mi ha detto il ricambista, dovrebbe essere sempre lo stesso anche per le Punto successive) e inseritelo nella relativa apertura, facendo combaciare il foro del bullone. Riavvitate il bulloncino da 10 per fissare il sensore, fate passare il filo nell'apposito alloggiamento del carter e ricollegatelo allo spinotto, spruzzando come sempre un po' di spray per contatti elettrici.
Sensore giri motore - Passo 6
Rimettete a posto le alette di plastica del carter, riattacate il coperchietto di plastica e verificate che la macchina si accenda ancora

Io ho misurato di nuovo con lo spessimetro, e la distanza del sensore nuovo dalla ruota fonica era più piccola di quello vecchio, circa 0.7mm. Non so se il sensore vecchio fosse in qualche modo "usurato", comunque non dà nessun problema, anzi il motore sembra girare più fluido (ma sarà l'effetto placebo dell'avere il sensore nuovo
