- Auto
- punto seconda serie (1999 - motore 188A 4000)
Ciao a tutti, ho appena sostituito le pastiglie al modello sopra citato. Prima di sollevarla sul davanti ho tirato il freno a mano. ho premuto fino in fondo il pistoncino per far entrare le nuove pastiglie. In questo modello è molto semplice, basta solo togliere la linguetta-molla (non sò come definirla) sul davanti della ganascia, svitare i due bulloni da 17 che tengono fissata la ganascia e dalla feritoia lasciata libera dalla linguetta-molla con un cacciavite far leva per spostare il pistoncino quanto basta per sfilare la ganascia.
Ho notato però che il liquido dei freni è notevolmente salito tanto da trasbordare leggermente, da aggiungere che già prima era uno o due millimetri sopra il livello massimo, ma non credo sia importante.
Ho però un problema, voi nel tutorial avete avvertito che dopo il cambio si dovranno fare alcune frenate a vuoto. A me ivece succede questo. Se a motore spento frendo due tre volte il freno diventa subito duro come dovrebbe, se invece accendo il freno va in fondo e l'auto frena poco. Ho ripetuto accendendo e spegnendo l'operazione più volte, c'è stato sì un miglioramento, ma ancora non è sufficiente.
Ciao Pietro
Ho notato però che il liquido dei freni è notevolmente salito tanto da trasbordare leggermente, da aggiungere che già prima era uno o due millimetri sopra il livello massimo, ma non credo sia importante.
Ho però un problema, voi nel tutorial avete avvertito che dopo il cambio si dovranno fare alcune frenate a vuoto. A me ivece succede questo. Se a motore spento frendo due tre volte il freno diventa subito duro come dovrebbe, se invece accendo il freno va in fondo e l'auto frena poco. Ho ripetuto accendendo e spegnendo l'operazione più volte, c'è stato sì un miglioramento, ma ancora non è sufficiente.
Ciao Pietro