- Auto
- Ford Focus 2019 ST Line 1.0 cc 125hp
Salve a tutti, oggi vi mostrerò come creare da zero un nuovo punto luce che funzioni all'apertura del portellone del bagagliaio della nostra auto (stessa cosa vale per le portiere).
Ecco di cosa avremo bisogno:

Consigli utili:
Staccare il polo positivo dalla batteria o togliere il fusibile relativo alla plafoniera interna
Tempo di impiego e difficoltà:
1 ora - difficoltà media
Procedimento:
Iniziamo con il togliere la cappelliera e a prepararla nel seguente modo:
Togliamo i tappi laterali in gomma e pratichiamo un foro tale, da permettere il passaggio al filo che andrà a costituire il nostro avvolgimento (consiglio di non creare un foro troppo largo, in modo da avere un "ferma cavo").
Chi non avesse questi tappi in gomma può sempre creare l'avvolgimento e fermare il cavo applicando della colla a caldo su di esso.
Una volta fatto passare 20 cm circa di cavo, togliamo la guaina di protezione e iniziamo a creare un avvolgimento lasciando 1 cm di rame libero che andremo a sfruttare per chiudere l'avvolgimento
Adesso andremo a saldare l'altra estremità dei due cavi alla/e striscia/e a led (mettetene quante più vi aggrada
) che serviranno da fonte luminosa.
ATTENZIONE:
Ricordatevi il verso della cappelliera e ricordatevi anche che, nel bagagliaio, il positivo sarà a SINISTRA, mentre il negativo sarà a DESTRA. Quindi se avrete posizionato la cappelliera come nella foto precedente ricordatevi che i contatti saranno rovesciati e se collegati al contrario i led non si accenderanno. ATTENZIONE ALLA POLARITA'.
Una volta eseguite le saldature e appurato il funzionamento non ci resta che fermare il cavo della cappelliera con la colla a caldo, applicandone quanto basta per tenere il tutto in posizione.
Collegamenti in auto:
Per l'alimentazione del nostro nuovo punto luce, utilizzeremo la plafoniera interna, quindi, dal cofano facciamo passare un cavo che attraversi tutta l'auto, fino al body computer (suggerisco di farlo passare da sotto il battitacco lato guida). Adesso togliamo la plafoniera dalla sua sede e ci accertiamo del colore del cavo posizionato al centro (positivo sempre attivo).
In questo caso il cavo è di colore rosso-giallo e collegarlo al cavo passato in precedenza.
Apriamo il portellone e iniziamo a svitare le due viti nella parte inferiore della protezione in plastica. Una volta tolte le viti, con l'aiuto di un cacciavite, dovremo fare leva sugli angoli della plastica, in modo da far sganciare i "fermi" di plastica, (sono quattro sopra e quattro sotto).
Una volta smontata la protezione avremo davanti il motorino del tergicristallo posteriore; alla sua sinistra, in posizione più rialzata, troviamo un gancio nero con due linguette che tiene fermo il connettore della serratura.
Dopo aver liberato il connettore, dovremmo andare a collegare un cavo che abbia la funzione di massa, in modo da dire al nostro punto luce cosa fare (aperto - acceso, chiuso - spento).
Adesso dovremmo liberare la protezione in gomma che si trova fra portellone e carrozzeria (quella a forma di "s") e aiutandoci con una sonda da elettricista/passacavi, facciamo passare il cavo dentro la protezione e poi nel portellone del bagagliaio (meglio far passare la sonda da sotto verso sopra, in modo da poterla individuare con più facilità).
Una volta fatto passare il cavo dovremmo collegarlo alla massa dell'interruttore tramite due faston.
Una volta che avremo positivo e negativo ci basterà creare dei punti di contatto per la cappelliera in modo da chiudere il circuito e accendere la luce.
Negli alloggi dei due supporti della cappelliera dovremo avere delle placche in metallo che andremo a usare per creare il nostro punto di contatto.
In caso non vi siano presenti queste placche metalliche, potrete crearne delle nuove utilizzando delle semplici graffette.
{Non preoccupatevi se il positivo è scoperto, è una tensione abbastanza bassa da non essere nemmeno avvertita se è a contatto con la pelle.}
Una volta eseguito quest'ultimo passaggio, non ci resta che inserire la nostra cappelliera nella sua sede originaria.
La cappelliera è rimovibile all'occorrenza e se volete potete mettere degli altri led ai lati del cofano (vicino gli avvolgimenti delle cinture di sicurezza) in modo da avere un punto luce anche senza cappelliera inserita. Ricordatevi che in questo caso si dovranno passare altri due fili, un positivo e un negativo, che andranno a completare il curcuito.
Ecco di cosa avremo bisogno:

- Pistola per colla a caldo;
- Ferro per saldare con relativo stagno;
- Forbici da elettricista o una piccola tronchesina;
- Faston (uno maschio e uno femmina vanno più che bene);
- Crimpatrice, va bene anche una pinza oppure una pinzetta;
- 5, 6 metri circa di filo elettrico da 1.5 mm oppure 0.75 mm;
- sonda da elettricista/passacavi;
- Spillone con asola abbastanza grande per un cavo elettrico, oppure un chiodo.
Consigli utili:
Staccare il polo positivo dalla batteria o togliere il fusibile relativo alla plafoniera interna
Tempo di impiego e difficoltà:
1 ora - difficoltà media
Procedimento:
Iniziamo con il togliere la cappelliera e a prepararla nel seguente modo:
Togliamo i tappi laterali in gomma e pratichiamo un foro tale, da permettere il passaggio al filo che andrà a costituire il nostro avvolgimento (consiglio di non creare un foro troppo largo, in modo da avere un "ferma cavo").
Chi non avesse questi tappi in gomma può sempre creare l'avvolgimento e fermare il cavo applicando della colla a caldo su di esso.
Una volta fatto passare 20 cm circa di cavo, togliamo la guaina di protezione e iniziamo a creare un avvolgimento lasciando 1 cm di rame libero che andremo a sfruttare per chiudere l'avvolgimento
Adesso andremo a saldare l'altra estremità dei due cavi alla/e striscia/e a led (mettetene quante più vi aggrada

ATTENZIONE:
Ricordatevi il verso della cappelliera e ricordatevi anche che, nel bagagliaio, il positivo sarà a SINISTRA, mentre il negativo sarà a DESTRA. Quindi se avrete posizionato la cappelliera come nella foto precedente ricordatevi che i contatti saranno rovesciati e se collegati al contrario i led non si accenderanno. ATTENZIONE ALLA POLARITA'.

Una volta eseguite le saldature e appurato il funzionamento non ci resta che fermare il cavo della cappelliera con la colla a caldo, applicandone quanto basta per tenere il tutto in posizione.
Collegamenti in auto:
Per l'alimentazione del nostro nuovo punto luce, utilizzeremo la plafoniera interna, quindi, dal cofano facciamo passare un cavo che attraversi tutta l'auto, fino al body computer (suggerisco di farlo passare da sotto il battitacco lato guida). Adesso togliamo la plafoniera dalla sua sede e ci accertiamo del colore del cavo posizionato al centro (positivo sempre attivo).
In questo caso il cavo è di colore rosso-giallo e collegarlo al cavo passato in precedenza.
Apriamo il portellone e iniziamo a svitare le due viti nella parte inferiore della protezione in plastica. Una volta tolte le viti, con l'aiuto di un cacciavite, dovremo fare leva sugli angoli della plastica, in modo da far sganciare i "fermi" di plastica, (sono quattro sopra e quattro sotto).
Una volta smontata la protezione avremo davanti il motorino del tergicristallo posteriore; alla sua sinistra, in posizione più rialzata, troviamo un gancio nero con due linguette che tiene fermo il connettore della serratura.
Dopo aver liberato il connettore, dovremmo andare a collegare un cavo che abbia la funzione di massa, in modo da dire al nostro punto luce cosa fare (aperto - acceso, chiuso - spento).
Adesso dovremmo liberare la protezione in gomma che si trova fra portellone e carrozzeria (quella a forma di "s") e aiutandoci con una sonda da elettricista/passacavi, facciamo passare il cavo dentro la protezione e poi nel portellone del bagagliaio (meglio far passare la sonda da sotto verso sopra, in modo da poterla individuare con più facilità).
Una volta fatto passare il cavo dovremmo collegarlo alla massa dell'interruttore tramite due faston.
Una volta che avremo positivo e negativo ci basterà creare dei punti di contatto per la cappelliera in modo da chiudere il circuito e accendere la luce.
Negli alloggi dei due supporti della cappelliera dovremo avere delle placche in metallo che andremo a usare per creare il nostro punto di contatto.
In caso non vi siano presenti queste placche metalliche, potrete crearne delle nuove utilizzando delle semplici graffette.
{Non preoccupatevi se il positivo è scoperto, è una tensione abbastanza bassa da non essere nemmeno avvertita se è a contatto con la pelle.}
Una volta eseguito quest'ultimo passaggio, non ci resta che inserire la nostra cappelliera nella sua sede originaria.
La cappelliera è rimovibile all'occorrenza e se volete potete mettere degli altri led ai lati del cofano (vicino gli avvolgimenti delle cinture di sicurezza) in modo da avere un punto luce anche senza cappelliera inserita. Ricordatevi che in questo caso si dovranno passare altri due fili, un positivo e un negativo, che andranno a completare il curcuito.
-FINE-
Ultima modifica di un moderatore: