• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Punto 188 1.2 8V - Apertura testata e cambio guarnizione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Auto
Ford Puma ST LINE X HYBRID 125CV
Buongiorno ragazzi, volevo chiedere un informazione, secondo voi se apro la testata per cambiare la guarnizione, devoper forza rimettere in fase il motore e la ditribuzione?
Se io allento solo il tendichinghia e tolgo la cinghia?
Grazie, correggetemi se dicono stupidaggini grazie =)
 

giandula

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
toyota yaris vvti 1.3 2011 e renault clio 1.2 tce. 2009
scusa, ma come puoi rifare una testata e pensare che l'albero a camme non si possa spostare............:thumbsdown:
 
Auto
Punto 1.2 8v 188
Si devi togliere la testata, portarla a fare una spianata, e poi rimetti in fase il motore... non è nulla di difficile fidati, sulla cinghia ci sono anche le tacche in corrispondenza delle tacche che stanno sull'albero motore e a camme, quindi è difficile sbagliarsi, inoltre se 8v come la mia, pur sbagliando non si rompe nulla nel motore.
 
Auto
Punto 1.2 8v 188
SI, se hai un po di esperienza nello smontare, e l'essere attento e calmo a farlo, bhè dal mio puto di vista puoi fare tutto !!!
Ti consiglio anche di mettere una guarnizione maggiorata dopo la spianatura !!!
 

giandula

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
toyota yaris vvti 1.3 2011 e renault clio 1.2 tce. 2009
ragazzi, la spianatura va fatta se e necessario , non la si fa per forza. spianare e più dannoso di quanto pensiate. la tolleranza max e 0,05 se si e dentro questa non e necessaria, addirittura molte case oltre questa tolleranza dichiarano che va sostituita letteralmente perché non è ammesso abbassare il piano, la si da una telata in piano per tirare via le imperfezioni della vecchia guarnizione e basta. purtroppo molte rettifiche tirano via troppo variando il rdc. una testata ben rifatta oltre che il piano sia in tolleranza bisogna anche rifare le sedi delle valvole con la smeriglio e cambiare i paraoli delle valvole oltre che a controllare i giochi nei guide valvole. insomma un lavoro di precisione ma fattibile anche con pochi attrezzi sopratutto nel motore fire. questa testata e della citroen saxo ed era perfetta, 0.05, cambiato solo la guarnizione e non ha più perso ne acqua ed olio. purtroppo cedono avvolte solo le guarnizioni e non il piano. nella photo n. 2 notate la sede valvola opaca che e appena stata smerigliata e provata la tenuta. inoltre nel fire dopo questa operazione poi dovrete sostituire i piattelli valvola mettendoli più sottili che vengono venduti da 0.05 a scalare per fare la registrazione valvole.
DSC01084 (2).jpg DSC01079 (2).jpg
 
Auto
Ford Puma ST LINE X HYBRID 125CV
Spettacoloo! :)
Vabbe ragazzi ma se io devo solo sostituire la guarnizione, perchè la macchina va bene ma brucia un po di acqua (visto che brucia non ho usato liquido refrigerante.) :/
C'è apro, e cambio la guarnizione e ovvio una pulita la do ma senza spianare nulla. Per quanto riguarda la chiave dinamometrica è obbligatoria? :/
 

giandula

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
toyota yaris vvti 1.3 2011 e renault clio 1.2 tce. 2009
te lo dico per esperienza, se la apri devi fare anche i paraoli delle valvole perche' e la causa del consumo olio, per quello che costano............ e poi se vuoi una bella compressione con la pasta smeriglio si rettificano le sedi con la stessa valvola ma bisogna saperlo fare, come ti ho gia detto se e la guarnizione ad essete ceduta ok, ma se il piano e storto devi tiralo diritto con la retifica. e poi registrare le valvole con i nuovi piatelli. un po di ricambi ti servono, e sei intorno ai 150 euro ma non pensare di non fare la fase e non registrare le valvole. ( se vuoi che la macchina ti duri ancora un po) altrimenti non fare neanche la guarnizione, dipende da cosa vuoi tu. si la chiave e obbligatoria come i bulloni nuovi
 
Auto
Ford Puma ST LINE X HYBRID 125CV
oddio allora la lascio coì >.< ahah
lo avrei affrontato un bel lavoretto pulito ma su un motore che ne vale la pena
Un paio di mesi e me la tolgo, almeno spero.
 

giandula

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
toyota yaris vvti 1.3 2011 e renault clio 1.2 tce. 2009
se e cosi' puoi fare un tentativo senza chiave dinamometrica. dai un serraggio maggiore ai bulloni testa in croce. per disolito migliora oppure se le cose stanno cosi cambia solo la guarnizione e basta. solo se intendi di sbarazzarti della macchina.
 
Auto
Ford Puma ST LINE X HYBRID 125CV
eh si per quello dicevo di cambiare solo guarnizione, te giustamente dicevi, ma cavolo ormai la apri che fai non revisioni tutto :Banghead:
ahah e per quanto riguarda la messa in fase c'è un operazione veloce, mi devo segnare qualcosa prima di togliere?
 

giandula

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
toyota yaris vvti 1.3 2011 e renault clio 1.2 tce. 2009
si devi allineare le tacche prima di smontare la cinghia, fai fare 2 giri a mano del motore fino a quando allinei le tacche dell'albero motore e camme. segnale ugualmente con il pennarello e poi smonta
 
Auto
Punto 1.2 8v 188
ok se vuoi segna pure, ma sull'albero motore e sull'albero a camme c'è già la scanalatura che indica la tacca... se trovi stesso in questo forum, fase motore, penso troverai tanto di spiegazione e immagini che all'epoca vidi.
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
ma che motore è? comunque ragazzi che è 8v non vuol dire nulla. Ci sono 16v che sono liberi e ci sono 8v che sono ad interferenza. Per il resto giandula ha già detto tutto, se mangia acqua puoi provare a tirare un po' la testa... ah per i piani io uso una lastra di vetro, ovviamente se la tolleranza me lo consente ;)
 
Auto
Punto 1.2 8v 188
ok black, non conosendo il 16v, ho dato conferma almeno per l'8v che non succede nulla... ma sta storia della lastra di vetro sarebbe? metti il vetro sopra per vedere se è perfettamente precisa la testata? altrimenti, che fai? metti pasta fine sul vetro e strofini la testata? sono curioso ora... grazie !
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
io non sapevo nemmeno fosse un punto lol cmq si carta vetro stesa bene sulla lastra e spiano così...
 
Auto
Punto 1.2 8v 188
okok, però se conosci un'officina vicino, per 20€ max la controlla e lucida con macchinario professionale e centesimale che secondo me ne vale la pena... ma lo sai, amo tantissimo anche il fai da te e la soluzione è più che buona essendo il vetro perfettamente livellato... parlo proprio io che ad agosto con tutti chiusi l'ho spianata a mano e grazie a questo forum è risuscitata, e non ti dico che avvallamenti ho fatto, parliamo di centesimi, maaa... è incredibile come si veda la differenza della testata perfettamente dritta sotto la macchina man mano che passa !
Se in futuro dovrei rifarlo anche su altra auto, meglio non toccarla prioprio se non si vuole fare altro seocndo me, solo pulire e stop, penso sia la cosa migliore !
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
@David96 dicci esattamente di che auto stai parlando così la inseriamo anche nel titolo..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso