- Auto
- Alfa 156 1.8 TS (1999), Punto mk2 1.2 16v (2001)
Ciao a tutti,
vorrei farvi un paio di domande riguardo questo sensore e la sua funzione:
Premetto che purtroppo mi è capitato di dover sostituire la testata superiore della punto mk2 1.2 16v, con i pochi spiccioli disponibili ho montato una testata superiore recuperata all'autodemolizione dopo averla preparata e successivamente in fase di montaggio mi accorgo che quest'ultima non ha il foro con la sede per il suddetto sensore di fase situato proprio sopra la testa(mani nei capelli). Nella disperazione e con l'ansia che non sarebbe mai più ripartita e non avendo i soldi per poter cercarne un'altra, l'ho montata così senza suddetto sensore.
Alla fine è partita e tutto funziona regolarmente, anzi il motore funziona meglio di quando l'ho smontato, tranne per qualche piccola imperfezione non relativa a questa discussione.
Ora vorrei chiedervi se qualcuno sa a cosa vado incontro senza suddetto sensore (anomalie funzionali, problemi futuri...ecc)
L'auto prima dell'intervento presentava spesso la spia di avaria motore oltre a vuoti e strappi ora c'è solo la spia di avaria perennemente accesa ma l'auto sembra funzionare a perfezione, nella mia ignoranza l'associerei alla mancanza del sensore, cioè mi aspetto che non vada mai più via; sapete dirmi se è così o se mi sbaglio?
Grazie
vorrei farvi un paio di domande riguardo questo sensore e la sua funzione:
Premetto che purtroppo mi è capitato di dover sostituire la testata superiore della punto mk2 1.2 16v, con i pochi spiccioli disponibili ho montato una testata superiore recuperata all'autodemolizione dopo averla preparata e successivamente in fase di montaggio mi accorgo che quest'ultima non ha il foro con la sede per il suddetto sensore di fase situato proprio sopra la testa(mani nei capelli). Nella disperazione e con l'ansia che non sarebbe mai più ripartita e non avendo i soldi per poter cercarne un'altra, l'ho montata così senza suddetto sensore.
Alla fine è partita e tutto funziona regolarmente, anzi il motore funziona meglio di quando l'ho smontato, tranne per qualche piccola imperfezione non relativa a questa discussione.
Ora vorrei chiedervi se qualcuno sa a cosa vado incontro senza suddetto sensore (anomalie funzionali, problemi futuri...ecc)
L'auto prima dell'intervento presentava spesso la spia di avaria motore oltre a vuoti e strappi ora c'è solo la spia di avaria perennemente accesa ma l'auto sembra funzionare a perfezione, nella mia ignoranza l'associerei alla mancanza del sensore, cioè mi aspetto che non vada mai più via; sapete dirmi se è così o se mi sbaglio?
Grazie