• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Punto 1.9 mk2 - Fumo/vapore dalle bocchette dell'aria

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Felix

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
FIAT Punto Mk2 EL 1.9 JTD 80cv (07/2001)
Buonasera a tutti. La settimana scorsa, andai dal mio meccanico/elettrauto di fiducia, a far ricaricare di gas refrigerante l'impianto di climatizzazione della Punto. Tutto bene, l'auto era ed è ancora un vero e proprio ghiacciolo quando si accende il clima. Poi, l'altro ieri, mentre ero in autostrada a circa 80/90 Km/h con il clima acceso, dalle bocchette centrali ha incominciato ad uscire come del fumo. Non avvertendo alcun tipo di puzza, mi resi conto che era vapore acqueo, infatti poi spensi il clima e notai della condensa sulle grigliette dei diffusori delle bocchette centrali. Temendo che si potesse danneggiare l'impianto del clima, lo spensi, e ritornai a casa senza più accenderlo. Poi stamattina, ho fatto la prova a riaccenderlo per vedere se l'avrebbe rifatto e invece non è accaduto nulla. L'impianto funzionava perfettamente. In base alle mie conoscenze, ho pensato che potesse essere qualche perdita al condensatore, oppure dell'umidità intrappolata nell'impianto, dato che non veniva ricaricato da almeno 3 anni. Voi cosa pensate che sia successo?
 

dani

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Ford Ka+Active 1.2 Ti-vct 2019
e fattibile che si sia formata un pò di condensa all'interno dei condotti di areazione ,il fatto di averlo usato appena ricaricato ,quindi bello forte ,e poi ha subito sbalzi di temperatura ,dovuto al forte caldo ,specialmente se l 'auto e parcheggiata fuori al sole ,può aver creato questo fenomeno,certo se si manifesta di nuovo hai una perdita .
 

Felix

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
FIAT Punto Mk2 EL 1.9 JTD 80cv (07/2001)
Una cosa che mi sono dimenticato di dire nel Post, è che quando è accaduto il fatto del vapore, erano circa le 22, quindi l'aria era fresca. Quindi si dovrebbe escludere l'ipotesi dell'umidità. Ovviamente, se il problema dovesse ripresentarsi, dovrò portare l'auto in officina per far verificare che l'impianto sia ancora a tenuta stagna. Una cosa che mi disse il mio meccanico di fiducia quando ricaricò il gas è che l'impianto, a sua detta, non è di serie sulla 1.9. Quindi, potrebbe anche essere qualche pezzo che col tempo si sia usurato.
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Il clima era di serie sulla 1.2 benzina ELx o HLX o sporting o HGT come anche sulle 1.9D o le 1.9 jtd
 

gioe

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Grande Punto 1.2 Dynamic 2006 - Panda Twinair turbo 4x4 2014
Secondo me non è nulla di preoccupante, ma solamente dovuto al ghiaccio che si forma sulla serpentina. L'unica cosa che controllerei è che il tubo di scarica della condensa non sia intasato.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Cosa mai puo' azzeccarci il fatto che non fosse di serie? Sulla EL era a richiesta, ma montato dalla casa come se fosse di serie. Boh, sti meccanici.

Comunque, Felice, ti posso rassicurare. Diversi anni fa, la mia auto era praticamente nuova, e feci un viaggio da mia zia, circa 300 km di autostrada. Partii di pomeriggio e arrivai verso l'imbrunire, era estate, e faceva caldo. Clima sempre acceso per tutto il viaggio. Quando la temperatura esterna comincio' a calare, inizio' ad uscire vapore dalle bocchette, e sentivo delle specie di scricchiolii, come se qualcosa stesse ghiacciando. Beh, era proprio ghiaccio. E il vapore usciva per lo sbalzo di temperatura, come quando apri il freezer.
Mi preoccupai non poco, anche perche' non usciva piu' aria fresca, come se le tubazioni si fossero intasate. Ma una volta tenuto spento il clima per un po', tutto ha ricominciato a funzionare, e il difetto non si e' mai piu' ripresentato.
Penso che la forte umidità interna avesse creato un bel po' di condensa che si era ghiacciata sul condensatore e per questo usciva il vapore. Era sicuramente dovuto ad una serie di concause, non ad uno specifico difetto dell'impianto, anzi, semmai ad un suo funzionamento sin troppo potente. lol
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Felix niente di preoccupante solo un pò di condensa...
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
quoto, anch'io anni fa durante un viaggio con l'aria sempre accesa ad un certo punto ho visto uscire del vapore e addirittura dei cristallini di ghiaccio dalle bocchette :Cold: ma tutto ok..
 
Auto
Seat Leon FR 2.0 TFSI Mk2
Sembra un'esperienza comune. Prima di comprare la mia Leon avevo una 1.2 benz ELX, beh, un'estate partii per Rimini da Roma.. A un certo punto, fumo dalle bocchette.. Spensi per qualche chilometro, ma il caldo ha avuto la meglio, riaccesi e nulla, tutto perfetto. Non ho mai più visto quel fumo.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Finche' sono episodi isolati possiamo anche soprassedere.
Quello che mi lascia un po' perplesso e' che l'impianto dovrebbe avere un sensore "anti ghiaccio" o qualcosa del genere. A cosa serve questo sensore? Pensavo servisse proprio per evitare troppo freddo nell'impianto...
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
Si chiama "sonda evaporatore" (evaporator sensor), serve per evitare il "congelamento" dei tubi e del compressore, è praticamente obbligatoria altrimenti si rischia il danneggiamento dei componenti se la temperatura scende troppo
 

yuko

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Lexus ES300h Luxury Line 2020 (2.5 218CV)
La temperatura del compressore viene monitorata e se scende sotto una certa soglia (qualche grado sotto zero in genere) viene spento automaticamente, finché non ritorna a valori accettabili. In questo caso direi che non era scattata, perché il clima non si è spento, a meno che non sia stata un'anomalia della sonda (ma mi sembra poco probabile)
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
No, infatti non e' il compressore ad essersi ghiacciato, ma qualcosa nei condotti.
Scusate l'ignoranza: l'aria passa attraverso il radiatore del riscaldamento, anche quando questo e' spento?
Se così fosse, e l'aria fredda avesse ghiacciato la condensa sul radiatorino, ecco spiegato il vapore e il fatto che, almeno nel mio caso, non uscisse piu' aria.
L'altra possibilità e' che si sia ghiacciato il filtro anti polline...
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Secondo me è più nei tubi il problema Ste!
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Grazie Salva, ma il fatto che nessuno abbia risposto, a parte te, significa che la domanda libha messi in crisi o che era troppo stupida lol lol
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso