- Auto
- 500X Sport 1.0 120cv 2022, Ypsilon 0.9 twinair 2012 e 500 L 1971
Magari sarà un pò fantasiosa e non so se qualcuno ci ha già pensato, ma volevo aprire questa discussione:
mi correggano se sbaglio i possessori del 1.2 16v 85 cv della punto sporting (o meno), modello punto 178,
col modello 178 il 1.2 16v aveva 86 cv a 6000 giri circa e probabilmente la coppia max a 5000 o più (magari anche meno,non ricordo) e quindi un accelerazione crescente e più lunga fino alla potenza max.
Nel 2000 con l'avvento dell' Euro 2 e quindi x motivi di emissioni, quel motore è stato "tappato" (malamente aggiungo) con 80 cv a 5000 giri e coppia max alta a 4000 giri, con un'accelerazione che muore quasi letteralmente a 5000 giri ed una spinta vera che si sente solo x 1000 giri tra 4000 e 5000(quando, invece, il limitatore entra a 7000 giri)...
Probabilmente a discapito delle emissioni, ma magari anche no, esisterebbe l'ipotesi (sicuramente tramite centralina) di riportarlo al suo vero dna rimappandolo??
Quali i problemi o i rischi??
mi correggano se sbaglio i possessori del 1.2 16v 85 cv della punto sporting (o meno), modello punto 178,
col modello 178 il 1.2 16v aveva 86 cv a 6000 giri circa e probabilmente la coppia max a 5000 o più (magari anche meno,non ricordo) e quindi un accelerazione crescente e più lunga fino alla potenza max.
Nel 2000 con l'avvento dell' Euro 2 e quindi x motivi di emissioni, quel motore è stato "tappato" (malamente aggiungo) con 80 cv a 5000 giri e coppia max alta a 4000 giri, con un'accelerazione che muore quasi letteralmente a 5000 giri ed una spinta vera che si sente solo x 1000 giri tra 4000 e 5000(quando, invece, il limitatore entra a 7000 giri)...
Probabilmente a discapito delle emissioni, ma magari anche no, esisterebbe l'ipotesi (sicuramente tramite centralina) di riportarlo al suo vero dna rimappandolo??
Quali i problemi o i rischi??