• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Pulizia Sedili in tessuto

rox

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda EasyPower 1.2 8v 2009
Occorrente:

- Pazienza
- Vaporella / ferro da stiro (che produca vapore)
- Spugna
- Acqua distillata (per vapore)
- Spray per pulizia tessuti auto (spray no alcol)
- Phon


Iniziamo a procurarci tutto il materiale che ci occorre:

Vaporella.jpg Spugna.jpg Spray Pulizia Tessuti.jpg

In questo tutorial vi spiegherò come io pulisco i sedili dell'auto da macchie di varia natura, il sedile incriminato si presenta in queste condizioni:

Macchie Sedile 01.jpg Macchie Sedile 02.jpg

Dopo aver inumidito con del vapore tutte le macchie del sedile, spruzzare su di esse lo spray per tessuti, lasciare ammorbidire per circa 1 minuto e dare un'altro piccolo colpo di vapore, strofinare energicamente sia in verticale che in orizzontale, lasciare agire per un'altro minuto e dare un'altro colpo di vapore e strofinare nuovamente.

Lasciate asciugare, e quando il detergente è evaporato passare il phon in modo da far asciugare anche la spugna interna al sedile.

Spray Macchie Sedile.jpg Spugna Macchie Sedile.jpg Risultato Pulizia Sedile 01.jpg Phon.jpg

il mio risultato è stato questo:

Risultato Pulizia Sedile Finale.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Bel lavoro. Io ho provato una volta a pulire, invece, il tessuto che riveste i montanti e il tetto dell' auto; ho usato un po' di detergente liquido per lavatrice, ovvero il Dash liquido.

Ho versato in piccole dosi Dash e poca poca acqua su di una spugna e ci ho strofinato il tessuto, dopodiché ho asciugato con il phon. Il risultato è stato soddisfacente, ma non eccezionale. La macchina ha odorato di panni puliti ( odore migliore dell' arbre magique a mio parere ) per un mesetto e il tessuto si è sbiancato un pochetto, diciamo che è tornato al solito color panna ma più vivace :)
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
Utile grazie...le foto le ho caricate direttamente sul forum in miniatura perché non sono riuscito a risalire ai sorgenti da te linkati...
 

rox

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda EasyPower 1.2 8v 2009
nn pensavo che non si riuscissero ad ingrandire.....
 

kekkoku

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat Punto mk2 1.2 8V; Fiat Panda Lounge; 1.2 8v 69 CV 01/2017
Per esperienza, meglio smontare tutta la tappezzeria e immergere in acqua calda della vasca di casa, in ogni caso, bella guida, complimenti!
 

rox

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Panda EasyPower 1.2 8v 2009
si kekkoku, ma è una guida molto casareccia
 

Oliodigombetto73

Autore di Tutorial
Auto
Alfa 147 1.6 ts 105cv , Punto 75 elx mk1
Ciao, secondo voi esistono dei prodotti per colorare in modo decente i sedili in tessuto, anche dopo averli sfilati eventualmente?
 

Motoradders

Autore di Tutorial
Auto
Fiat Seicento 1.1 8V MPI '02
Farlo da soli, non credo che sia una buona idea, io mi rivolgerei ad un sarto o comunque a qualcuno che sia esperto del settore. Ad esempio, io non so cucire, ho provato una volta a ricucire una tasca dei pantaloni ed è uscito un frankestain, figuriamoci a fare un lavoro del genere, poi se tu possiedi destrezza o sei per altro bravo in queste cose allora tanto di guadagnato visto che questi lavori sono notoriamente costosi.

Di prodotti ne esistono sicuramente, so per certo che il lavoro non si fa con la bomboletta di vernice con cui si rivernicia lo scooter truccato, che trovi al brico per 3 euro.;)

Si devono usare vernici costose e molto plastiche ( gommose ) e che resistano all' usura, ma soprattutto alle deformazioni. Non saprei dirti quali sono questi tipi di vernici, ma ancora una volta io mi rivolgerei ad un esperto:)
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
ottima guida..il vapore è sempre il vapore...
Hanno ora inventato un ottimo prodotto della Mafra per i tessuti che è davvero eccezzionale
 

Oliodigombetto73

Autore di Tutorial
Auto
Alfa 147 1.6 ts 105cv , Punto 75 elx mk1
@enzomaxxtro , molti sedili il tessuto si possono sfilare abbastanza facilmente senza scucire nulla, io parlavo di quelli della punto prima serie ma sicuramente si posso togliere anche quelli delle serie successive. Avevo una guida ma è rimasta sul pc defuntofacepalm,io avevo tolto quelli anteriori, si devono disaccoppiare dei profili in plastica che stanno nella parte posteriore se non ricordo male, basta un cacciavite a punta piatta o qualcosa di simile.
 
Auto
Fiat Punto 2 (188), 1.2 8v, 2002
devo fare più occhio, ma sulla mia Punto 2 (188) EL con appoggiatesta di gomma forata, sembra proprio che sono cuciti al sedile....nessuno con lo stesso modello di auto ha sfilato il tessuto?
 

Oliodigombetto73

Autore di Tutorial
Auto
Alfa 147 1.6 ts 105cv , Punto 75 elx mk1
@enzomaxxtro mi sembra strano ,per poterlo sfilare devi togliere le parti in plastica che stanno alla base dello schienale, nella parte posteriore di questo in basso ci dovrebbe essere un profilo rigido che in realtà è fatto dall'accoppiamento di due parti, io le avevo divise aiutandomi con un cacciavite facendo leva.
 
Auto
Fiat Punto 2 (188), 1.2 8v, 2002
io non ho mai provato fino in fondo per paura di strappare il tessuto...

hai il mio stesso modello? io ho quello con i poggiatesta gommati senza rivestimento di tessuto e che non si smontano.
Cioè Punto (188) 2 1.2 44 KW EL del 2002 con paraurti in tinta
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Riprendo questa discussione per non aprirne una nuova.
Le mie due auto sanno di "vecchio". Mia figlia ogni volta che ci sale dice "papa', che puzza".
Non le sto a pulire spesso, questo e' vero, ma il problema e' nato, specie sulla Bmw che ha la moquette interna molto spessa, quando per un inverno sono rimasto senza tappetini (per pigrizia) e gli ombrelli scolavano sulla moquette.
Una puzza di "acqua morta" che non vi dico.

Da allora ho:
-viaggiato con un "ariasana" in auto, ma non e' che ha deumidificato chissa' cosa
-pulito moquette e sedili con diversi prodotti
-spruzzato prodotti antibatterici e igienizzanti
-lasciato l'auto al sole con i vetri a fessura per far evaporare l'acqua

Ma il problema non e' stato risolto completamente.
Una pulizia interni completa professionale costa 100 euro. E sinceramente non mi fido del tutto. Se una cosa costa poco e non ti fidi puoi anche provare, ma se non ti fidi e costa pure tanto...

Anche la Punto non sa di nuovo, ma almeno non ha subito l'inzuppata dell'altra.

Quali criteri/prodotti usate per la pulizia degli interni?
Non si tratta di pulizia di macchie particolari (anche se qualcuna la bmw ce l'ha), ma del mantenimento di un livello dignitoso di pulizia, ma soprattutto l'assenza di cattivi odori, non so se mi spiego.
E nemmeno profumi troppo forti, che facciano venire il mal di testa...

Ditemi pure che le devo pulire piu' spesso, avreste solo ragione. :(
 

terzimiky

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
Era capitato ad un mio amico tanti anni fà di lasciar inzuppare d'acqua la moquette di fondo della Fiat Uno e l'unica soluzione che aveva trovato fu quella di togliere completamente la moquette di fondo (smontando anche i sedili) e la svaporò completamente con la vaporella con l'aggiunta di prodotti igienizzanti, che assieme al vapore, tolsero la puzza di marcio che si era formata. La lasciò appesa per 3 giorni ad asciugare completamente (era estate) e ne approfittò per mettere addirittura sopra al pianale del materiale fonoassorbente cosicchè alla fine si ritrovò con la macchina ancora più silenziosa. Anchio cmq ho la Punto da sistemare come pulizia interni, ho il cruscotto che appiccica e le stoffe delle portiere assieme a quelle dei sedili sono da "rinfrescare". Volevo appunto provare i prodotti della Meguiar che ho letto sembrano buoni.
 

The Homemade Man

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Togliere la moquette dalla bmw e' una cosa da incubo. Non c'e' una sola vite a vista. C'e' da dire che la mia non sa piu' di marcio.
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Ti consiglio il nuovo pulitore tessuti della Ma-FRA e poi se hai la possibilità lascia una notte intera l'auto apertain garage e poi vedi se risolvi ,almeno in parte!;)
Per la cronaca il pulitore è questo http://www.mafra.com/product/94-pulimoquettes.htm è veramente ottimo!.
L'ideale sarebbe spruzzare i sedili e moquettes con il vaporetto e poi usare il prodotto! Fammi sapere!
 
Alto Basso