Il lavaggio "attacca" l'olio di cui è impregnato il filtro, per disgregarlo e farlo colare, insieme allo sporco, dall'intriso del pannello. Il detergente è fondamentale perchè attacca la tensione superficiale, l'acqua è usato come mezzo di risciacquo.
Ipoteticamente, dopo questo trattamento, il materiale poroso in tessuto dovrebbe aver ricevuto un serio abbattimento dello sporco presente e dell'olio vecchio. Una volta non più presente l'acqua, re-oliare il filtro ripristina il tasso di umidità necessario per tenere attaccato al tessuto lo sporco. Aggiungo inoltre che a mia opinione meglio poco che troppo olio, più che altro per non pagare una sostanza che poi si spruzza per un terzo fuori dal pannello. Prima spruzzata leggera, si guarda in che condizioni è dopo 20 minuti, quindi una seconda passata leggera per rinforzare. Un paio di ore dovrebbero essere sufficienti per equalizzare in tutta la larghezza delle coste il quantitativo di olio.
Se si comincia con il filtro a pannello è vero che non compri più il filtro aria, ma il lavoro di cambio diventa più lungo. Tenerne conto. Ed in seconda battuta, l'efficacia filtrante oscilla ben di più rispetto a quello cartaceo, quindi un controllo extra è sempre sano, un lavaggio extra non dovrebbe dare problemi (a parte il consumo di detergente ed olio).
Se prima si cambiava il filtro ogni x mila chilometri oppure ogni anno, un controllo ogni tre mesi ed un lavaggio ogni sei non mi sembrano esattamente eccessivi, a meno di motori usati molto poco (meno di 100km al mese).