Secondo me confondi le regole antiinquinamento con i dispositivi che le attuano...
Per evitare HC (idrocarburi incombusti) e CO (monossido di carbonio) in eccesso, la miscela di aria e carburante in fase di accelerazione è sempre più... controllata e smagrita, in modo tale che il motore sembra... inchiodato fermo.
Uno dei tanti "trucchi" usati dai rimappatori di diesel è fornire una maggior quantità di gasolio ed una maggiore pressione di sovralimentazione per generare più velocemente coppia e potenza... E se non brucia bene, succede che vedi le ampie "fumate" alle spalle dell'auto, quando ci apre. Tipo trattore della metà degli anni '80.
La progettazione dell'auto (e non solo del motore) ora è fatta partendo dalle normative antiinquinamento e dai consumi da ottenere nei cicli di omologazione, gli unici (per quanto irrealistici) che determinano la produzione di CO2 media per modello, base di calcolo per il consumo medio di gamma. Il dieselgate di VW e non solo è stato fatto perchè... il motore riconosceva quando era in fase di test, e quindi introduceva una specifica modalità di funzionamento per non emettere troppi inquinanti (se ben ricordo, NOX).
In sintesi: il produttore cerca di fare alla minor spesa di sviluppo possibile quanto impone il legislatore. Ti ricordo che alcune Corvette negli anni '80, per passare i testi antiinquinamento in California, avevano un "blocco" della leva del cambio che imponeva il passaggio dalla 1° alla 4° marcia...