Non riuscirai mai a gonfiare la gomma a 2.2 bar, perché ci sono sempre delle tolleranze, interne al compressore o dipese da un manometro da 4 soldi altamente impreciso.
Direi che il mini compressore fa la differenza in caso di foratura se non si dispone della ruota di scorta. Anche lo spray per rattoppare il foro dello pneumatico non fa miracoli, per cui potresti aver bisogno di rigonfiare di tanto in tanto se il gommista si trova lontano.
Si tratta di uno di quei attrezzi che non dovrebbe mai mancare in garage, secondo me. Prima o poi ne prenderò uno anche io, sì, ma di marca buona!
Comunque per tornare in topic, la pressione degli pneumatici invernali andrebbe regolata da specifiche sul libretto. Le pressioni dichiarate sul libretto di uso e manutenzione dovrebbero tener conto anche delle gomme invernali e comunque le gomme termiche devono per forza rispettare le varie misure indicate dalla Fiat & co. e difatti, sempre sul manuale d' uso e manutenzione, ci sono varie pressioni rispettivamente per le varie misure degli pneumatici installati.