- Auto
- Grande Punto 1.4 16V Sport '08 / Tipo 1.4 16V Lounge '18
Ciao a tutti.
Ho recuperato dal garage di mia mamma la vecchia pinza amperometrica del mio babbo. Tanto tempo fa mi aveva insegnato ad usarla, ma ero praticamente bambino, e ora lui non c'e' piu' per rinfrescarmi la memoria...
Quindi chiedo aiuto a voi, anche per capire come sapere se funziona ancora e che pezzi mancano.
Poi, magari l'argomento puo' tornare utile a livello generale, dato che la pinza amperometrica e' uno strumento molto meno diffuso del tester, ma che in molti casi potrebbe rivelarsi utile per la manutenzione auto, almeno spero. lol
Andiamo con le foto:
vista frontale
La rotella rossa cambia la grandezza misurata e provoca la rotazione del tamburo che si vede al centro del display. Il cursore nero blocca la misurazione (memoria... lol), mentre la vite indicata dalla freccia? Immagino regoli lo zero della lancetta. Ma, nel dubbio, non ho provato..
Vista del quadro:
E' normale che la lancetta, a riposo, stia a fondo scala?
Poi, c'e' scritto A.C. Volt, ecc... ma l'indicazione AC e' riferita solo ai volt, spero...
Sul retro e' presente una rotella che sembra girare a vuoto e della quale ignoro la funzione:
Veniamo al puntale:
La parte piccola, col tappino bianco, si infila nell'apparecchio. Ma entra in un solo foro, dei tre presenti, ma quello lo vedremo in seguito. Il puntale e' così grosso perche' dentro e' fatto cosi':
Doveva contenere una batteria, della quale ignoro ovviamente le caratteristiche. Provero' con una stilo... Il fusibile non ha un alloggiamento, penso vada sul fondo, vicino alla punta, e al positivo della batteria...
Il fatto e' che, ammesso che ci vada una stilo, che il fuse vada in punta ecc ecc, c'e' solo questo puntale. Non c'e' altro.
Tra l'altro il puntale puo' essere collegato solo a questo foro:
Mentre in questi due non entra:
Presumo manchino i puntali per questi due fori.
Ora veniamo alle domande vere e proprie:
1)per l'uso come pinza, che poi e' quello che mi interessa, devo mettere l'anello dello strumento attorno al conduttore e stop, vero? Nel caso di corrente alternata va messo sulla fase, ma si puo' usare con la corrente continua? in tal caso va messo sul positivo, giusto?
2)Quella rotella sul retro, qualcuno ha idea a che cosa serva?
3) riguardo le prese denominate "ohm probe", V e V-ohm, sono confuso. Nei normali tester c'e' un COM e poi due positivi, a seconda della misurazione da fare, ma qui non vedo il COM... e quello strano puntale "alimentato" ? Come si usa (ammesso di capire che batteria ci va e di reperirla) ?
In rete trovo solo istruzioni per apparecchi moderni, ma per questo "vintage" no![Frown :( :(](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f641.png)
Grazie a chiunque volesse provare ad aiutarmi.
Ho recuperato dal garage di mia mamma la vecchia pinza amperometrica del mio babbo. Tanto tempo fa mi aveva insegnato ad usarla, ma ero praticamente bambino, e ora lui non c'e' piu' per rinfrescarmi la memoria...
Quindi chiedo aiuto a voi, anche per capire come sapere se funziona ancora e che pezzi mancano.
Poi, magari l'argomento puo' tornare utile a livello generale, dato che la pinza amperometrica e' uno strumento molto meno diffuso del tester, ma che in molti casi potrebbe rivelarsi utile per la manutenzione auto, almeno spero. lol
Andiamo con le foto:
vista frontale
La rotella rossa cambia la grandezza misurata e provoca la rotazione del tamburo che si vede al centro del display. Il cursore nero blocca la misurazione (memoria... lol), mentre la vite indicata dalla freccia? Immagino regoli lo zero della lancetta. Ma, nel dubbio, non ho provato..
Vista del quadro:
E' normale che la lancetta, a riposo, stia a fondo scala?
Poi, c'e' scritto A.C. Volt, ecc... ma l'indicazione AC e' riferita solo ai volt, spero...
Sul retro e' presente una rotella che sembra girare a vuoto e della quale ignoro la funzione:
Veniamo al puntale:
La parte piccola, col tappino bianco, si infila nell'apparecchio. Ma entra in un solo foro, dei tre presenti, ma quello lo vedremo in seguito. Il puntale e' così grosso perche' dentro e' fatto cosi':
Doveva contenere una batteria, della quale ignoro ovviamente le caratteristiche. Provero' con una stilo... Il fusibile non ha un alloggiamento, penso vada sul fondo, vicino alla punta, e al positivo della batteria...
Il fatto e' che, ammesso che ci vada una stilo, che il fuse vada in punta ecc ecc, c'e' solo questo puntale. Non c'e' altro.
Tra l'altro il puntale puo' essere collegato solo a questo foro:
Mentre in questi due non entra:
Presumo manchino i puntali per questi due fori.
Ora veniamo alle domande vere e proprie:
1)per l'uso come pinza, che poi e' quello che mi interessa, devo mettere l'anello dello strumento attorno al conduttore e stop, vero? Nel caso di corrente alternata va messo sulla fase, ma si puo' usare con la corrente continua? in tal caso va messo sul positivo, giusto?
2)Quella rotella sul retro, qualcuno ha idea a che cosa serva?
3) riguardo le prese denominate "ohm probe", V e V-ohm, sono confuso. Nei normali tester c'e' un COM e poi due positivi, a seconda della misurazione da fare, ma qui non vedo il COM... e quello strano puntale "alimentato" ? Come si usa (ammesso di capire che batteria ci va e di reperirla) ?
In rete trovo solo istruzioni per apparecchi moderni, ma per questo "vintage" no
![Frown :( :(](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f641.png)
Grazie a chiunque volesse provare ad aiutarmi.
Ultima modifica: