Quanti anni?
Mio padre è passato alle 4 gomme nuove nel 1998, prima metteva ricostruite al retrotreno e nuove sull'avantreno (sempre auto a trazione anteriore), anche per non strapagare le Michelin, le uniche che non si facevano "afflosciare" dalle idropneumatiche Citroen.
Ed è andato avanti diversi decenni... La ricostruita ha gli stessi potenziali difetti della nuova, solo che la carcassa invece che essere uscita dalla stampatrice è uscita dal processo di selezione (alcuni produttori hanno esami ottici che analizzano in profondità le cinture e il circolo del tallone), raspatura basttistrada, verifica finale.
Le difettosità (di produzione e di ispezione/preparazioni) possono esserci da entrambi i lati.
Lo standard nell'autotrazione pesante (camion) è il ricostruito, anche perchè le carcasse debbono supportare carichi molto più elevati. E se pensate ai pezzi di gomma distrutti che avete visto in autostrada durante la vostra vita, non dimenticate mai che non ce ne sono tantissimi in ordine con il peso di carico, rispetto all'omologazione tecnica del mezzo o del rimorchio.
Nessun edile di mia conoscenza con il classico camioncino da patente B e gru è mai dentro alle 3,5 tonnellate di peso massimo...