• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Risolto Panda 1.2 8v - Minimo alto!

  • Creatore Discussione Creatore Discussione rox
  • Data di Inizio Data di Inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
a dire il vero avevo detto aspirando...................................:thumbsdown: devi imitare il funzionamento del motore ossia nel collettore aspirazione c'e solo depressione. comunque sia dalla prova che hai fatto e ok.
 
Quindi: se il tubo è ok, e il pedale del freno non s'indurisce, cosa ha questa vettura?!?!?!?!?!?!?!?!?! Comunque mi sono accorto che premendo il pedale del freno, sento un soffio....
 
il soffio e normale, devi andare per esclusione, ora sai che il servofreno non'ha niente, quindi devi trovare qualche fessurazione nel collettore aspirazione. tubi scollegati, crepe o altro
 
grazie gianduia domani rismonto!!!!
 
Ragazzi le sto provando tutte: ho tappato il tubo flessibile del servofreno, ho resettato i parametri autoadattivi, puliti il sensore aria, smontato il motorino passo passo e resettato il minimo tramite diagnosi etc etc. Il minimo a volte sta a 1000, altre a 1500, altre a 2000, altre a 900. L'unica cosa che mi lascia perplesso è che se accendo i fari e metto la ventola del riscaldamento al massimo, si stabilizza magicamente a 850 giri, e l'auto va bene. Se chiudo tutto ritorna a 1000 giri e se accelero si pianta sui 1500 giri!!!! Che cavolo ha??? chiamo l'esorcista?????
Comunque se freno sale di 50 giri alla volta ogni volta che rilascio il pedale.

Ps. ma per caso l'alternatore ha in qualche modo a che fare col minimo?????????
 
Guarda, pensavo anche io all'alternatore.
Il fatto che se accendi gli utilizzatori il minimo si stabilizzi, mi fa pensare pero' piu' a dei falsi segnali inviati alla centralina.
Cioe', la centralina dovrebbe compensare l'accensione degli utilizzatori adeguando il minimo. Ma nel tuo caso fa il contrario, cioe' lo alza a vuoto.
Quindi lei "crede" che tu abbia sempre gli utilizzatori attaccati, e si dà pace solo quando li accendi veramente.
Ma non so quali siano gli organi/sensori preposti a compensare il minimo.
Anzi, magari ho detto un mucchio di bullshits lol lol
 
mica tanto Ste!!! il tuo ragionamento non è del tutto sbagliato.....

--- Messaggio doppio unito ---

potrebbe essere che gli arrivi alla centralina un falso segnale dall'alternatore, ed essa, aumenta i giri, del tipo: non riesco a erogare corrente a sufficienza, potresti alzare i giri dell'auto? Ma certo, amico mio, eccoti accontentato!!!!

Ma non mi spiego però, quando c'è davvero un assorbimento, lei abbassa i giri, invece di aumentarli di più.....
 
Forse perché più di tot non va, quindi quando è al max della programmazione, accendendo i carichi non può che scendere. Forse...
 
Ste, forse ci stai prendendo: oggi ho collegato il tester per vedere quanto corrente erogava l'alternatore e in effetti a 1500 giri ne eroga 14,16 e anche se acceleravo oltre i 3000 non andava oltre i i 14,16. Poi ho acceso l'aria condizionata al massimo e non scendeva sotto i 13,60. Al minimo non so quanto eroga, dato che il minimo senza aria condizionata accesa non lo tiene.
Ho provato sul Jimny e a 3000 giri mi dava 14,63.
Secondo te????
 
la batteria in che stato e'........................ perche' la mia renault clio 3 quando la tensione della batteria e bassa, la centralina lo rileva ed automaticamente alza i giri motore come avvertimento di cio oltre per compensare tramite alternatore la corrente a cui ha bisogno. la butto li non come certezza dato che in renault ragionano cosi' ma non si sa mai che le ultime generazioni di fiat possono essere allo stesso modo
 
batteria ha un anno di vita, e a macchina ferma da 20 gg segna 12,60 v
 
ok, ma quello che devi guardare e l'amperaggio, anche una batteria scarica da sempre 12 v al tester. comunque se e nuova :thumbsup: ma non si sa mai
 
Io farei controllare l'alternatore dall'elettrauto...
 
anche secondo me la causa è l'alternatore...
 
ma se dice che segna 14,16 deduco che funziona correttamente se non funzionasse segnava i classici 12v infatti la tensione corretta che deve fornire un'alternatore e dai 13 ai 14,8 v.
 
oggi ho collegato il tester per vedere quanto corrente erogava l'alternatore e in effetti a 1500 giri ne eroga 14,16 e anche se acceleravo oltre i 3000 non andava oltre i i 14,16. Poi ho acceso l'aria condizionata al massimo e non scendeva sotto i 13,60. Al minimo non so quanto eroga, dato che il minimo senza aria condizionata accesa non lo tiene.

Dovresti procurarti le curve caratteristiche del tuo regolatore di tensione. Se per esempio avessi il Magneti Marelli rtm 300.11 (ti metto il link qui) saresti basso di tensione e quindi avresti un problema o sul regolatore o sull'alternatore.
Comunque stai misurando la tensione, per misurare la corrente avresti bisogno di una pinza amperometrica e anche quello sarebbe un bel test attendibile sulla bontà dell'alternatore.
 
Da dove si nota che è usurato? Si può sfilare quel tubo dal servofreno e vedere le condizioni più comodi?
Se può esserti utile dovrei ancora avere un CF acquistato usato circa un anno fa proprio perchè avevo questo genere di problemi e non ne venivo a capo. Tra l'altro il problema era inizialmente randomico, per poi diventare sempre più frequente negli ultimi tempi: dapprima il minimo a 1200 giri a folle o nei cambi marcia, poi iniziò ad accelerare fino a 3000 giri...). L'unico modo di risolvere, temporaneamente, era spegnere la macchina per una trentina di secondi. Stavo sclerando perchè alla fiat mi avevano già cambiato un sensore/potenziometro sul CF originale ma si rifiutavano di cambiare il motorino passo passo asserendo che non era possibile, ma andava cambiato tutto il CF. Poi me ne montarono un altro di fortuna e mi faceva lo stesso problema. Ma loro insistevano a dire che il problema era il CF. Meno male che non sono stato a sentirli poichè volevano 500€ e come abbiamo poi scoperto era un problema causato da qualche falso contatto sui cablaggi della centralina (i due morsetti che bloccano i cavi sulla centralina). Se sei interessato ti faccio sapere eventualmente in privato appena ho modo di controllare nel box dove l'ho conservato. Comunque per sfizio fai questa prova: appena ti resta accelerata fermati, apri il cofano e fai pressione sui contatti della centralina. Se il minimo cala allora il problema stà lì.
 
Ultima modifica:
ma se al massimo dei giri segna 14,16 al minimo quanto segna? non posso saperlo dato che al minimo non va!!
 
Aggiornamento: sono andato da un meccanico il quale conosco da qualche anno, e appena ha sentito il sintomo, ha subito detto MONOINIETTORE, nel senso, una volta che apre poi non chiude più!!! Alchè ho detto, ma cos'è il monoinioettore?? Semplice altro non è che il corpo farfallato!!! Sulle auto di quegli anni li, comprese le saxo, il 90% dei monoiniettori bosch, dava questi problemi, e l'unico modo era trovarlo dal rottamaio e sperare che fosse sano, ho prenderlo nuovo.
Quindi, appena tocchi l'accelleratore, la valvola si apre e poi non torna alla posizione del minimo.

Tramite ecuscan ho visto che la valvola al minimo è aperta di 22° e il sensore maf ha 1,53v. Ma se non sbaglio dovrebbe essere intorno ai 7°...

Che mi dite?? Magari posso aggiustarlo io sto corpo farfallato....
 
Aggiornamento: ieri ho letto su un forum inglese che mettendo delle rondelle alle 3 viti del motorino passo passo, tra CF e motorino (si parlava di fiat con CF e motorino BOSCH), il problema delle accelerazioni e minimo alto si attenua o sparisce del tutto. Oggi ho fatto tutto ciò, e miracolosamente l'auto è iniziata a girare benissimo!!!! Diciamo che il problema si è attenuato del 90%. Il restante 10% ho scoperto che si compensa accendendo lo sbrina lunotto posteriore. In altri termini accendo l'auto da fredda, sale normalmente sul 2000 giri e dopo 5 secondi va a 1500, poi 1000 e infine rimane a 850 giri. A caldo sta sui 900, 1000 giri, se do qualche sgasata a volte mi resta sui 1500 giri a volte scende subito a 1000. Quando Vedo che ci mette un pò a scendere dai 1500 e rimane incantata lì, accendo lo sbrina lunotto e va in automatico a 850 fissi. Ovviamente anche se accendo il condizionatore abbassa i giri, ma se giro il pomello in MAX (comando che avvia aria condizionata al massimo e sbrina lunotto automaticamente) va subito a 850 giri. E' come se sto cavolo di sbrina lunotto centri con il minimo. Infatti ce lo tengo sempre acceso l'auto va che è una meraviglia.
Almeno ora è quasi perfetta.

Non mi spiego però le rondelle come hanno fatto a fare il quasi miracolo!!!! Voi che ne pensate??????
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso