- Auto
- Fiat Tipo SW Lounge 1.400 T.Jet 2020 - GrandePunto Starjet Emotion 1.400 16V. 2007
Più e più volte mi è capitato su altre macchine ( anche quando ero giovincello...), ma questa volta ho voluto verificare da solo il problema e capire la soluzione.
Improvvisamente su strada, senza dare nessun " accenno " iniziale, inizia a scoppiettare ( e per chi non lo sapesse, se la macchina scoppietta e va a tre cilindri e si va a G.P.L., è meglio commutare subito a benzina, per evitare che qualche scoppiettio di troppo danneggi il collettore " rigorosamente di plastica ", creando un danno ben maggiore, costa, nel caso della Palio € 600,00 ) a non andare più bene.Nello stesso momento si accende la spia giallo-ambra e continuando a camminare, questa inizia a lampeggiare:
Ora, l'accensione della spia giallo-ambra indica problemi al sistema di accensione-iniezione, e se questa lampeggia indica che la centralina sta tentando di " rifare " una carburazione regolare, ma detta centralina non ci riusciva e continuava a lampeggiare, seguita da momenti di luce fissa accesa.
Questo problema ( il funzionamento a tre cilindri su quattro ) può essere dovuto ad innumerevoli fattori: il più semplice, a candele danneggiate o fallate ( oppure semplicemente consumate dai chilometri ), oppure dai cavi candele che " scaricano " ( la scintilla ) sul motore, invece di darla alla candela, oppure la bobina invecchiata o danneggiata.In casi più " remoti " può anche essere un problema molto più serio del motore, come ad esempio una valvola ( che sia di aspirazione o di scarico ) che si è rovinata o che si è rovinato il guida o i guida valvole.
Inizio il controllo attaccando il P.C. con relativo programma FIAT ECU SCAN:
Selezionando la vettura:
Ed il tipo di centralina installata ( in questo caso è una Bosch Motronic ME7.3H4 EOBD INJECTION ):
Ne entro dentro e trovo degli errori ( indicati come P0300 e P0302 ), relativi proprio all'accensione:
Inizio così lo smontaggio nel cofano motore:
dei cavi delle candele e cosa trovo ? un cavo, anzi il cavo del secondo cilindro ( per chi non lo sapesse, il conteggio dei cilindri inizia dal lato cinghia distribuzione ) rovinato moltissimo:
Con la sua sostituzione, risolvo il problema.Ora il motore parte benissimo e non da nessun accenno di " squilibrio " di accensione.
Saluti .
Improvvisamente su strada, senza dare nessun " accenno " iniziale, inizia a scoppiettare ( e per chi non lo sapesse, se la macchina scoppietta e va a tre cilindri e si va a G.P.L., è meglio commutare subito a benzina, per evitare che qualche scoppiettio di troppo danneggi il collettore " rigorosamente di plastica ", creando un danno ben maggiore, costa, nel caso della Palio € 600,00 ) a non andare più bene.Nello stesso momento si accende la spia giallo-ambra e continuando a camminare, questa inizia a lampeggiare:
Ora, l'accensione della spia giallo-ambra indica problemi al sistema di accensione-iniezione, e se questa lampeggia indica che la centralina sta tentando di " rifare " una carburazione regolare, ma detta centralina non ci riusciva e continuava a lampeggiare, seguita da momenti di luce fissa accesa.
Questo problema ( il funzionamento a tre cilindri su quattro ) può essere dovuto ad innumerevoli fattori: il più semplice, a candele danneggiate o fallate ( oppure semplicemente consumate dai chilometri ), oppure dai cavi candele che " scaricano " ( la scintilla ) sul motore, invece di darla alla candela, oppure la bobina invecchiata o danneggiata.In casi più " remoti " può anche essere un problema molto più serio del motore, come ad esempio una valvola ( che sia di aspirazione o di scarico ) che si è rovinata o che si è rovinato il guida o i guida valvole.
Inizio il controllo attaccando il P.C. con relativo programma FIAT ECU SCAN:
Selezionando la vettura:
Ed il tipo di centralina installata ( in questo caso è una Bosch Motronic ME7.3H4 EOBD INJECTION ):
Ne entro dentro e trovo degli errori ( indicati come P0300 e P0302 ), relativi proprio all'accensione:
Inizio così lo smontaggio nel cofano motore:
dei cavi delle candele e cosa trovo ? un cavo, anzi il cavo del secondo cilindro ( per chi non lo sapesse, il conteggio dei cilindri inizia dal lato cinghia distribuzione ) rovinato moltissimo:
Con la sua sostituzione, risolvo il problema.Ora il motore parte benissimo e non da nessun accenno di " squilibrio " di accensione.
Saluti .