- Auto
- Punto Sporting Mk2 - 1.2 16V 80 CV anno2002
Ciao a tutti. Oggi ho fatto il cambio olio alla Zafira con una spesa totale di 52 euro. Ecco i prodotti che ho preso. Direte.... che cavolo di olio a preso... Ma c'è un perché in tutto questo
L'olio è un sintetico B4,invece di essere un C3. Il perché è frutto di una lunga e piacevole telefonata con lo Zio @terzimiky e la decisione di provare un olio per Diesel con Acea B4 dopo aver Bucato il DPF. Il foro nelle ceramiche è stato fatto parecchi mesi fa e vedendo ottimi risultati nel non inquinare l'olio con le poche e quasi nulle rigenerazioni,abbiamo pensato di provarne uno abbastanza economico per vedere come si comporta,prima di acquistare un olio più raffinato al prossimo tagliando(se tutto va bene) .Io sono molto interessato al Bardahl, ma questo si vedrà.
Con questa Acea dovrebbe proteggere meglio il motore e tenere a galla le schifezze in coppa.
Le specifiche restano sempre GM-LL-B-025 ,Quindi indicate dalla casa costruttrice.
Ho fatto salire la macchina sulle rampe e messo una sicurezza in più da come potete vedere.
Con il quadrato della cricca ho svitato il tappo.La misura è quella,sembra fatto apposta
Ho lasciato scolare bene tutta la coppa e mi sono dedicato al filtro a cartuccia che mi ha fatto faticare per problemi di spazio
Eccolo quì
E' molto importante sostituire le due OR situate sopra il filetto della sua camicia,toglietele aiutatevi con un cacciavite piccolo e piatto.Quando metterete quelle nuove bagnatele con un filo di olio.
Dopo aver fatto la lubrificazione,mi sono dedicato all'aspirazione usando questo fantastico prodotto che sgrassa e pulisce collettore di aspirazione e CF senza bisogno di smontare.Questa operazione la faccio ogni cambio olio:cioè ogni 10000 km,mentre l'Egr la smonto e pulisco ogni 20000km.
Si sente la sua efficacia perché la macchina accelera meglio ed anche il rumore cambia.
Io però non lascio il motore al minimo,perché ad ogni spruzzo mi picchia in testa e allora prendo un mattone,lo appoggio poco poco sull'acceleratore e tengo il motore circa a 1500/1700 giri.Se sentirete che accelera da solo ad ogni spruzzo,non preoccupatevi è normale,quando avrà bruciato il tutto i giri si stabilizzeranno. Spruzzando metà bomboletta è più che sufficiente, l'altra conservatela per l'anno che verrà.
Per ora è tutto.Vi farò sapere nella discussione:http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/posts/36653/ Come sarà andata per il discorso sperimentale dell'olio.Un abbraccio a tutti.
MI RACCOMANDO IL 21 MAGGIO. NON FATE I BIDONI
L'olio è un sintetico B4,invece di essere un C3. Il perché è frutto di una lunga e piacevole telefonata con lo Zio @terzimiky e la decisione di provare un olio per Diesel con Acea B4 dopo aver Bucato il DPF. Il foro nelle ceramiche è stato fatto parecchi mesi fa e vedendo ottimi risultati nel non inquinare l'olio con le poche e quasi nulle rigenerazioni,abbiamo pensato di provarne uno abbastanza economico per vedere come si comporta,prima di acquistare un olio più raffinato al prossimo tagliando(se tutto va bene) .Io sono molto interessato al Bardahl, ma questo si vedrà.
Con questa Acea dovrebbe proteggere meglio il motore e tenere a galla le schifezze in coppa.
Le specifiche restano sempre GM-LL-B-025 ,Quindi indicate dalla casa costruttrice.
Ho fatto salire la macchina sulle rampe e messo una sicurezza in più da come potete vedere.
Con il quadrato della cricca ho svitato il tappo.La misura è quella,sembra fatto apposta
Ho lasciato scolare bene tutta la coppa e mi sono dedicato al filtro a cartuccia che mi ha fatto faticare per problemi di spazio
Eccolo quì
E' molto importante sostituire le due OR situate sopra il filetto della sua camicia,toglietele aiutatevi con un cacciavite piccolo e piatto.Quando metterete quelle nuove bagnatele con un filo di olio.
Dopo aver fatto la lubrificazione,mi sono dedicato all'aspirazione usando questo fantastico prodotto che sgrassa e pulisce collettore di aspirazione e CF senza bisogno di smontare.Questa operazione la faccio ogni cambio olio:cioè ogni 10000 km,mentre l'Egr la smonto e pulisco ogni 20000km.
Si sente la sua efficacia perché la macchina accelera meglio ed anche il rumore cambia.
Io però non lascio il motore al minimo,perché ad ogni spruzzo mi picchia in testa e allora prendo un mattone,lo appoggio poco poco sull'acceleratore e tengo il motore circa a 1500/1700 giri.Se sentirete che accelera da solo ad ogni spruzzo,non preoccupatevi è normale,quando avrà bruciato il tutto i giri si stabilizzeranno. Spruzzando metà bomboletta è più che sufficiente, l'altra conservatela per l'anno che verrà.
Per ora è tutto.Vi farò sapere nella discussione:http://lnx.ilpuntomanutenzione.it/forum/posts/36653/ Come sarà andata per il discorso sperimentale dell'olio.Un abbraccio a tutti.
MI RACCOMANDO IL 21 MAGGIO. NON FATE I BIDONI