@Cristian Cominelli : Non mi ricordo di che macchina stai parlando, ma se la memoria non mi inganna dovrebbe essere una zafira (correggimi se sbaglio) anche perchè "sarebbe" una precisazione necessaria in quanto, sapere l'auto e il motore e l'olio esatto che usi mi faciliterebbe le risposte e cmq cerco di accontentarti. E' importante sapere auto e motore precisi perchè il
Fap (dispositivo inventato nel 2000 dal gruppo PSA - Peugeot Citroen) ha subito negli anni modifiche per il suo utilizzo e tieni presente che i primi
fap, prevedevano la sostituzione dopo 80mila km mentre gli ultimi dovrebbero arrivare a 180milakm. Però alcune case automobilistiche hanno introdotto i serbatoi della cosidetta "cerina" e cioè biossido di cerio allo stato liquido in un serbatoio a parte che viene iniettata assieme al gasolio al fine di creare un agglomerato più grosso che può essere trattenuto più facilmente dal filtro
fap. Ma se il
fap non riesce a portare quasi mai a termine la rigenerazione la cerina finisce solamente per intasare prima il filtro.
Ecco perchè l'importanza di sapere i dati esatti dell'auto, almeno si può provare a capire che tipo di
fap monti. In ogni caso la presenza di gasolio nell'olio può ovviamente portare problemi a qualsiasi
fap perchè finirebbe nel filtro un miscuglio di gas, di olio contaminato con gasolio che di sicuro lo intaserebbe prima. Un filtro
fap a meno che la casa costruttrice rilasci condizioni speciali costa sui 5/600€ (prezzo medio) ma vendono anche quelli rigenerati a meta prezzo. Tieni presente poi che a furia di tentare rigenerazioni continua ad emettere iniezioni di gasolio supplementare oltre il
pms che se non vanno a buon fine, trafilano attraverso le fasce e ritornano in coppa con un conseguente aumento (a volte consuma anche il doppio) dei consumi. Poi il gasolio nell'olio fa sì che si snaturi completamente la capacità dell'olio e uccide completamente la capacità dei suoi additivi, facendo si che ci si ritrovi con un olio acido che non aiuta più di tanto le bronzine (che vivono di attrito radente) nel loro lavoro. Non ultimo il lavaggio che il gasolio crea ti farà trovare un motore pulitissimo ma che piano piano si mangerà i metalli visto che anche le fascie raschiaolio portano nelle canne quantità di gasolio che già arrivando dall'alto attraverso le fasce, a causa delle iniezioni supplementari, ti laverà di continuo tutte le canne dei cilindri che di natura vanno lubrificate e non lavate. Tutto questo pippotto per dire che: è una pura spiegazione di quello che secondo mè succede e, non mi interessa se il meccanico ti dice che il motore durerà 500mila km, perchè è cmq suo interesse se prima o poi devi rifare il motore e poi, sarebbe più facile aiutarti a trovare un buon olio se mi dicessi che olio esatto usi perchè scrivere solo 5W40 serve a niente.
P.s. a titolo di esempio: shell Helix ultra 5W40
API SN/
CF -
Acea A3/B3/B4 - è una cosa
shell Helix ultra 5W40
API SN/
CF -
Acea C3 - è tutt'altra cosa
sono totalmente incompatibili, eppure per il popolo sono "solo 5W40" questo per dire cosa serve di minimo quando si scrive che olio si usa.