• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Opel corsa 1.2 '07 - Info preliminari tagliando

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L

lollorock

Ospite
Ciao Ragazzi, vi chiedo un pò di informazioni prima di procedere al tagliando di una opel corsa 1.2 bi-fuel MY2007; tagliando dei 100mila km.

L'idea era la seguente:

- cambio olio
- cambio filtro olio
- cambio filtro aria
- candele
- cavi candele (previa verifica)
- pasticche freni anteriori
- additivo benzina
- varie ed eventuali

Vi chiedo:

- quanto olio ci va?
- lo scarico della coppa dell'olio che tipo è? (brugola, esagonale, torx...)
- ci si arriva facilmente al filtro?
- chi ha esperienze di questo motore, consiglia interventi specifici?

grazie
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
Ciao,
guarda per quello che so io mi ricordo (la possedeva mio zio) il tappo era una torx da 30 (mi sembra).....il filtro olio è comodo comodo appena apri il cofano mi sembra che telo dovresti trovare davanti a tè....di olio va bene il 10w-40 quello apposta per le auto ha Gpl mio zio ha sembre usato il Selenia e ha fatto piu di 180.000km.....di olio sono circa 4 litri piu o meno...ma quella non ha una bobine per candela ? mi sembra di si ma magari mi sbaglio....questo è quello che so dirti spero di esserti sato utile ;)
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
i filtri del gpl non li cambi? consiglierei pure quelli... la distribuzione com'è?
 
L

lollorock

Ospite
distribuzione e revisione impianto GPL sono stati fatti di recente se non ricordo male. Verificherò, è l'auto della mia ragazza e non ne sono sicurissimo.

Grazie ragazzi
 

GDeltaG

Fondatore
Membro dello Staff
Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Punto 2012 Easy 1.2 8V 2013
su quella macchina non saprei dirti...comunque su youtube ci sono alcuni video (anche se magari non è lo stesso modello) prova a fare una ricerca in inglese...

inoltre se ti può aiutare sul sito della Opel trovi alcuni libretti di uso e manutenzione (in inglese, con più modelli - in italiano) ma anche in questo caso non trovi lo stesso identico modello credo..
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
dovrebbero aiutarti nell'impresa ciao
 
L

lollorock

Ospite
un consiglio, quando cambiate l'olio cambiate anche il tappo di scarico (2€ dal ricambista, ma a fronte della spesa per il tagliando me l'ha regalato…)
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Io se posso permettermi un consiglio...
Vi consiglio di mettere un pò di pasta nera intorno al tappo di scarico per evitare perdite...Nee basta davvero poca ma crea una guarnizione e si evitano piccole perdite.
 
L

lollorock

Ospite
ma perché dici di cambiarlo?

Il metallo con cui è fatto il tappo è molto tenero, Quando sono andato per svitare il tappo, ho trovato l'attacco torx quasi completamente mangiato. Infatti per toglierlo ho dovuto infilare un torx ben più grandi a colpi di mazzetta (ed infatti è entrato molto facilmente).

Preso quello nuovo originale opel, nel rimontarlo, la chiave è uscita dalle sede al minimo sforzo e già aveva iniziato ad intaccare la forma del torx.
 
L

lollorock

Ospite
Torno sull'argomento per una domanda:

Controllando tra le fatture vecchie ci siamo accorti che la distribuzione non era stata cambiata.

Poco fa mi chiama la mia ragazza dicendomi che era stata dal meccanico e la distribuzione non era da fare poche questa macchina ha la catena. A me sembra molto strano che una 1.2 benzina abbia la catena di distribuzione al posto della classica cinghia...voi avete qualche informazione più precisa?
 

samuele

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Fiat punto 1.2 16v 2001 / Fiat Panda Hybrid 2021
No no tranquillo i 1.2 Opel hanno la catena
 
L

lollorock

Ospite
La cascata d'ingranaggi la montano i VM 2.4 e 2.5 che equipaggiavano le Range Rover degli anni 80-90 (e anche alcune alfa romeo ma non so essere più preciso).

Affidabilità estrema, tant'è che successivamente una ditta progettò un sistema a cascata d'ingranaggi per sostituire la cinghia sul motore 300 TDi della Land Rover (93-98 circa).
 

Salva-Racing

Youtuber
Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Opel Astra 1.6 116 cv 2007 GPL +Honda Jazz 1.2 78 cv 2004
Sicuramente meglio un pò di rumore che avere le cinghie come quelle della mia auto che vanno cambiate ogni 60.000 km:(:( spendendo 600€ ogni 3-4 anni
 
L

lollorock

Ospite
visto che siamo quasi in argomento...con che criteri, in fase di progettazione, si sceglie se dotare un motore di distribuzione a cinghia, a catena o a cascata?

Butto li due considerazioni in ordine sparso:

la catena penso sia più indicata per motori destinati ad un utilizzo gravoso

sostituire una cinghia è più semplice che sostituire una catena. Anche se poi va valutato caso per caso, sostituire la catena al motore della mia Range non è più difficile del cambiare la cinghia ad un Toyota HZJ...


P.S
scusate se faccio sempre paragoni con fuoristrada, ma le mie conoscenze meccaniche sono limitate a questo settore
 

Bl4Ck^

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Specializzato
Auto
Mx-5 vspec 1.6 16v - 1991
Dipende a cosa è destinato il motore, il prezzo, e altri fattori... La cascata d'ingranaggi è un pregio, costa e ci va studio dietro che si traduce in costi di progettazione. Ed è sprecato su un motore che andrà ad equipaggiare una panda e le utilitarie varie... Pensa se devi comprare una macchinetta da caffè per casa e al posto di comprare quelle semplici seppur buone compri quelle da bar professionali andando a spendere 5000 euro che te ne fai? :p
 

fuinotto

Utente Avanzato
Autore di Tutorial
Auto
Mazda 3 BL (2009) 1.6 MZ-CD 16V 109CV
La catena è la più anziana che è stata usata
Vantaggi: robusta, poco efficiente (molti attriti tra le maglie)
Svantaggi: rumorosa, sistema di tensionamento un po' più delicato di quello della cinghia

La cinghia
Vantaggi: silenziosa, efficiente, economica
Svantaggi: manutenzione

La cinghia a bagno d'olio (una recente innovazione spuntata su qualche motore tedesco)
Vantaggi: silenziosa, più efficiente, manutenzione dilazionata (fa più del doppio delle normali cinghie)
Svantaggi: costosa (ma non ne son sicuro), aggiunge delle attenzioni nella manutenzione

Distribuzione a ingranaggi
Vantaggi: efficiente, precisa
Svantaggi: costosa (sia progetto che realizzazione)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto Basso