mi verrebbe da dire che tanto gli oli sono tutti uguali o no?
non è questo quello che rispondono ancora in tanti nel nostro italico paese, quando ti vedono tribolare per scegliere l'olio a scaffale?
Perchè quindi chiedere perchè l'olio dei mezzi pesanti dura così tanto, tanto l'olio è tutto uguale no?
Quell'olio ha la possibilità di fare così tanti km, perchè si deve preoccupare di fare bene solo due cose: contrastare al meglio l'inquinamento da carburante e contenere il più possibile il fenomeno del bore polishing (lucidatura delle canne) e difficilmente si devono preoccupare della formazione di morchie, cosa del resto normale nei motori diesel.
Nel resto del lavoro, viene ampiamente favorito dal fatto che i motori per mezzi pesanti, lavorano con coppie elevate ma con basso numero di giri e i mezzi stessi non arrivano mai alle velocità delle auto, ma stanno molto più indietro.
In questo modo si deve litigare meno con gli antischiuma, rispetto ai motori auto o peggio ancora delle moto (che girano a giri ancor più elevati).
Poi va da sè che hanno impianti per la filtrazione dell'olio che sono molto efficienti e nel contempo girano con litrate di olio in coppa nettamente superiori a quelle di un auto:
ad es. Iveco Stralis Stralis AS 260 S 54, 35 lt di olio e 3lt solo nel filtro oli

Personalmente, ho chiesto qualche volta agli autisti ogni quanto fanno il tagliando e la risposta minima è stata, ogni 80k km mentre qualcuno, aveva tagliandi anche a 100k km, senza per questo riscontrare problemi.
Sono curioso invece di vedere cosa si inventeranno come olio, con i nuovi Stralis NP che sono solamente a metano.
Resta il fatto che ad ogni mezzo (auto, moto o camion) gli hanno cucito addosso oli appositi, che per nessun motivo, vanno scambiati tra di loro.