- Auto
- Bravo 1.4 16v 2009 (192B2000) 90cv - Punto mk2b 1.2 8v 60cv - 2006
Nel voler rispondere a @ElCaimanDelPiave ne approfitto per introdurre il discorso degli incrementatori di viscosità. In pratica il "rinforzino" per dirla alla Mascetti, non è nient'altro che un incrementatore che si mette nell'olio motore per far si che l'olio aumenti di viscosità a caldo e alzi un po' il tbn dello stesso, cercando di riportare l'olio alla più tenera e vivace età kg.metrica. Questo "giochino" fa si che si aggiungendo l'incrementatore durante il periodo caldo e con l'olio magari un po' fiacco, si riesce ad ottenere una viscosità ottimale per far reggere all'olio la tipica sgroppata delle ferie con una pressione e una lubrificazione decente. Ci sono da fare delle considerazioni però: la prima è che mi chiedono sempre se a quel punto non si fa prima a mettere un olio più viscoso, visto che tra l'altro, nemmeno questi additivi costano poco; io rispondo sempre di no, perché d'inverno non mi serve un aumento della viscosità e voglio che l'olio non lavori con una viscosità più alta del dovuto durante il periodo invernale.
Un'altra cosa poi, è di tenere conto che maggior parte delle persone, ha il vizio di andare in ferie con un semplice rabbocco di olio, per giunta fatto in un olio già finito e con la presunzione che un semplice rabbocco possa far rinascere di colpo l'olio in coppa; niente di più falso, visto che è il rabbocco che scade rapidamente nell'olio già stressato e aiuta solo ad usurare di meno il motore durante i saliscendi estivi con famiglia a carico. L'incrementatore di viscosità, agisce invece sulle proprietà che fanno rinsavire l'olio la dove serve, ed è molto comodo in presenza di forte caldo aiutando l'olio, magari già "smorto" di viscosità utile, a portare una buona pompabilità. Ovviamente bisogna fare due conti prima di usarlo, sia economici che di tempistica. In pratica risulta molto utile se viene usato al primo sopraggiungere del caldo ma personalmente, lo toglierei prima dell'arrivo del freddo approfittando magari del cambio d'olio. Altra cosa da calcolare è il dosaggio visto che le dosi consigliate, mi sembrano troppo alte e lo dico soprattutto perché ho avuto modo di provarlo nel 1.2 16V. In pratica per vedere se i problemi di lubrificazione di un motore uguale al mio erano dovuti ad una scelta errata dell'olio, ho voluto provare il bardahl B2 che prometteva di aumentare la viscosità solo a caldo ma solo provandolo, ho scoperto che non è del tutto vero.
Ho aggiunto circa 150 ml del B2 e ho scoperto che a caldo il motore diventa ancora più silenzioso e dopo una ventina di km, il consumo era passato dai 14,5 ai 15,5 km/lt e da lì non scendeva più. Per contro, la mattina dopo con il motore bello freddo (fine Dicembre) ho acceso l'auto e le punterie hanno "cantato forte" per più di 1 minuto prima di zittirsi e tutto questo, si è ripetuto per più di una settimana, sino a che non ho aspirato l'olio e l'ho sostituito con quello nuovo. Non è la prima volta che ho a che fare con questi prodotti, ma è stata la prima volta che l'ho provato sulla mia auto e almeno ho potuto apprezzarne tutte le particolarità e le sensazioni e posso dire che sicuramente a caldo il prodotto lavora bene e silenzia il motore in maniera incredibile ma a freddo, il rumore delle punterie era troppo forte e ci metteva troppo tempo a sparire, sintomo di una viscosità troppo elevata.
Ne ho dedotto però che con un dosaggio più blando (da 70 a 100 ml max.) dovrebbe fare cmq un ottimo lavoro e senza dare problemi alle punterie, aiutando l'olio a reggere un pò meglio la compressione nei motori vecchietti come il mio.
Sono prodotti che possono aiutare un olio a reggere al caldo ma, vanno dosati con cognizione di causa prendendo le prescrizioni dei produttori come dosi massime da tenere in considerazione e non ultimo, prima di aggiungerli è bene conoscere le gradazioni di viscosità cinematiche del proprio olio in modo da trovare una dose ottimale in base alle caratteristiche del proprio olio.
Un'altra cosa poi, è di tenere conto che maggior parte delle persone, ha il vizio di andare in ferie con un semplice rabbocco di olio, per giunta fatto in un olio già finito e con la presunzione che un semplice rabbocco possa far rinascere di colpo l'olio in coppa; niente di più falso, visto che è il rabbocco che scade rapidamente nell'olio già stressato e aiuta solo ad usurare di meno il motore durante i saliscendi estivi con famiglia a carico. L'incrementatore di viscosità, agisce invece sulle proprietà che fanno rinsavire l'olio la dove serve, ed è molto comodo in presenza di forte caldo aiutando l'olio, magari già "smorto" di viscosità utile, a portare una buona pompabilità. Ovviamente bisogna fare due conti prima di usarlo, sia economici che di tempistica. In pratica risulta molto utile se viene usato al primo sopraggiungere del caldo ma personalmente, lo toglierei prima dell'arrivo del freddo approfittando magari del cambio d'olio. Altra cosa da calcolare è il dosaggio visto che le dosi consigliate, mi sembrano troppo alte e lo dico soprattutto perché ho avuto modo di provarlo nel 1.2 16V. In pratica per vedere se i problemi di lubrificazione di un motore uguale al mio erano dovuti ad una scelta errata dell'olio, ho voluto provare il bardahl B2 che prometteva di aumentare la viscosità solo a caldo ma solo provandolo, ho scoperto che non è del tutto vero.
Ho aggiunto circa 150 ml del B2 e ho scoperto che a caldo il motore diventa ancora più silenzioso e dopo una ventina di km, il consumo era passato dai 14,5 ai 15,5 km/lt e da lì non scendeva più. Per contro, la mattina dopo con il motore bello freddo (fine Dicembre) ho acceso l'auto e le punterie hanno "cantato forte" per più di 1 minuto prima di zittirsi e tutto questo, si è ripetuto per più di una settimana, sino a che non ho aspirato l'olio e l'ho sostituito con quello nuovo. Non è la prima volta che ho a che fare con questi prodotti, ma è stata la prima volta che l'ho provato sulla mia auto e almeno ho potuto apprezzarne tutte le particolarità e le sensazioni e posso dire che sicuramente a caldo il prodotto lavora bene e silenzia il motore in maniera incredibile ma a freddo, il rumore delle punterie era troppo forte e ci metteva troppo tempo a sparire, sintomo di una viscosità troppo elevata.
Ne ho dedotto però che con un dosaggio più blando (da 70 a 100 ml max.) dovrebbe fare cmq un ottimo lavoro e senza dare problemi alle punterie, aiutando l'olio a reggere un pò meglio la compressione nei motori vecchietti come il mio.
Sono prodotti che possono aiutare un olio a reggere al caldo ma, vanno dosati con cognizione di causa prendendo le prescrizioni dei produttori come dosi massime da tenere in considerazione e non ultimo, prima di aggiungerli è bene conoscere le gradazioni di viscosità cinematiche del proprio olio in modo da trovare una dose ottimale in base alle caratteristiche del proprio olio.