• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Olio dei freni ... quanto è importante. Tipi e specifiche

L'importante è che sia dot4.
 
Penso sia importante anche rispettare le caratteristiche di viscosità e gradi di ebollizione MMmmmh
 
No son già compresi nella dot4. Ovvio che non sono tutti identici.
 
Ciao ragazzi, a seguito del video di @The Homemade Man sul test olio freni della sua tipo ho voluto testare un olio freni sostituito 3 anni fa, colore giallo chiaro leggermente ambrato. Risultato: tutti i LED accesi, umidità >4%.
Con questa prova volevo solo condividere l'importanza di cambiarlo ogni 2-3 anni perché a vederlo è bello, ma si camuffa molto bene!
 
Eh, sì, sono rimasto anch'io molto stupito nel constatare che il degrado di questo prezioso liquido è molto veloce.
Mentre sono rimasto soddisfatto nel constatare che, se il contenitore è ben chiuso, il liquido si conserva bene anche dopo che è stato aperto anni prima.
Dei flaconi aperti che ho in garage, solo uno risultava da buttare, e ho poi scoperto che non chiudeva bene il tappo.
Di conseguenza, per mantenere bene il liquido freni una volta aperto, è sufficiente metterlo in un contenitore realmente ermetico e, volendo, non lasciare aria all'interno, o schiacciando il flacone, se in plastica, oppure inserendo biglie di vetro fino a che il livello del liquido rasenta il tappo.
Questo delle biglie è un sistema che usavo per mantenere il più a lungo possibile i rivelatori per camera oscura una volta miscelati 🤣
Ma funziona per qualsiasi liquido che subisca ossidazione o sia igroscopico.
 
Bello il trucco delle biglie. Penso che comunque se il tappo tiene, la poca aria che c'è dentro non credo possa creare più di tanto degrado.
Stavo pensando più che altro al box, d'inverno nelle giornate uggiose se la finestra è chiusa si accumula umidità tanto che si appanna il vetro perché non ha altri sfoghi d'aria. Forse è anche per quello che ha subito degrado, anche se comunque è da cambiare perché lo danno ogni 2 anni.
 
il vetro è probabile che si appanni perchè fa da ponte termico,
cioè fa uscire il calore dell'ambiente verso l'esterno,
raffreddandosi è normale che l'umidità dell'aria si condensi sul vetro
(nel microclima presente sulla prossimità della superficie del vetro l'umidità supera il 100% essendo bassa la temperatura e condensa in goccioline,
questo anche quando l'umidità assoluta [ml/m3] è bassa se la temperatura sul vetro è sufficientemente bassa)

se apri, l'ambiente si raffredda ed il ponte termiso non si crea,
ma rischi che l'aria esterna che entra sia ancora più umida
 
Assodato e confermato il ponte termico, se tiene il tappo non capisco il problema quale sia. Ok, assorbe l'umidità dello spazio d'aria tra il livello del fluido, tramite la condensa sullo stesso. Ma una volta inglobato... per farne entrare altra bisogna stappare.
 
Tappo ben chiuso e sacchetto cuki gelo sopra e siete apposto
 
Oggi ho controllato lo stato del mio liquido sostituito l'anno scorso a luglio in concomitanza al tagliando: 1 led giallo acceso <1%, colore solito giallino chiaro.
 
ragazzi un consiglio, questo è il classico dot 4? devo sostituire l'olio (grande punto), da lum dot4, negli anni ho sempre usato il dot4/s, ora vorrei rimetterci il suo originario, sempre se è questo
 

Allegati

  • 41cESfGbsXL._AC_.webp
    41cESfGbsXL._AC_.webp
    18,8 KB · Visite: 15
Ad oggi per quell'auto, il sistema prevede o il Tutela Brake Fluid DOT 4 LV, oppure il TOP 4/S.
Quello che hai messo in foto è per veicoli industriali.
 
Se è Dot 4 va bene. La marca certo è importante, affidati ad un marchio noto se il problema è la marca. Ma se il lum dice dot4 sei più che apposto.
 
Non importa, basta che sia Dot4, il resto è propaganda.
 
premetto che ammetto di aver letto solo la 1^ e questa ultima pagina del thread, quindi magari la risposta è ovvia per voi.
il liquido freni adeguato per l'auto in firma è un dot 4 con specifica ford SAM-6C9103-A ed io ne vorrei individuare di compatibili al fine di prendere il meno costoso. il problema è che, nonostante le mie ricerche su google, non riesco a trovare il datasheet coi dati tecnici di questa specifica. la mia richiesta è se possa andare bene un qualsiasi dot 4 oppure se così facendo rischio di incorrere in problemi magari patiti da componenti facenti parte del circuito frenante.

comunque, nonostante la irreperibilità dei dati di questa specifica, ho individuato 3 prodotti che la riportano esplicitamente:
- febi bilstein (pag.16 del pdf) sia "Brake fluid DOT 4" sia "Brake fluid DOT 4 Plus", più in particolare:
-- Brake fluid DOT 4, che soddisfa anche: FMVSS 116 DOT 3, DOT 4; SAE J 1703; ISO 4985
-- Brake fluid DOT 4 Plus, che soddisfa anche: FMVSS 116 DOT 4, DOT 3; SAE J 1703; ISO 4925
- SWAG Brake Fluid DOT 4 Plus, che soddisfa anche: DTFR 30B100, FMVSS 116 DOT4, DOT3, ISO 4925, SAE J 1703.
avendo trovato questo dot 4 della bosch a prezzo interessante, che però soddisfa soltanto FMVSS § 571.116 DOT4, SAE J 1704, ISO 4925 Classe 4, mi chiedevo se secondo voi vado tranquillo ad usarlo.
 

-- In quanto affiliato Amazon, il forum potrebbe ricevere una piccola commissione sugli acquisti idonei --
Io prenderei il dot4 più economico e via. Se invece corri in pista ti serve un prodotto più performante di quello del supermercato.
 
la specifica ford SAM-6C9103-A è degli anni 80 ma che comunque, richiede un olio sintetico. Con il dot 4 della bosch becchi le specifiche "generiche" di quell'olio ma non la sua "mirata". E' utilizzabile così come altri oli dot 4 FMVSS 116 DOT4, SAE J 1704, ISO 4925 Classe4 consigliati dai vari oil chooser delle altre marche, quando queste stesse non hanno un olio freni con quella specifica ford.
 
Indietro
Alto Basso