• I contenuti presenti in questo Forum sono perlopiù frutto di opinioni ed esperienze personali, condivise tra automobilisti, e devono quindi essere prese come tali.

    Sei sempre e comunque invitato ad informarti ulteriormente, tramite altri canali, e di rivolgerti ad un professionista in caso di qualunque necessità!

Olii motore 0w20... un'evoluzione o una forzatura?

no pike, in questo caso la stretta forchetta viscosimetrica è il punto di forza di questi oli e il fatto di non dover quasi ricorrere ai modificatori di viscosità, ne aumenta la resistenza al taglio. Data la bassa viscosità, vengono riformulati per abbassare il più possibile gli additivi necessari, sia le loro quantità o la tipologia stessa degli additivi e l'aggiunta di magnesio in certe formulazioni, ne è la testimonianza.
Ovvio che in condizioni estreme, cioè di utilizzo maldestro del motore o di kg.metraggi esagerati, devono resistere meglio di qualsiasi altra viscosità superiore, perchè il loro velo ridotto non darebbe scampo al contatto tra metalli in caso di cedimento.
Alle due specifiche PSA recenti riportate da Eymerich56, la prima cosa tra le tante che hanno richiesto ai produttori di olio, è stata la miglior scorrevolezza possibile a freddo, in modo da lubrificare da subito il motore; come se uno 0w20 facesse fatica a scorrere ..... :unsure:
 
A volte il tecnico chiede quel che il capo impone che chieda.
Così da aver messo per iscritto le aspettative di chi compra, e da poter dire "colpa vostra" quando le cose girano storte.
 
Vag per i tsi ammette 508 e 504, segnalando che con quest'ultima potrebbero innalzarsi i valori di inquinamento.
Le concessionarie usano la 504 probabilmente perché unificano l'olio con quelle vecchie, costa meno anche se lo fanno strapagare e meno rotture di scatole per i consumi d'olio. Non vedo altri motivi
 
Si dal 2017 circa, da quando sono usciti il 1.0 e il 1.5
 
Olii vw 508/509 se non ricordo male, i produttori più veloci lo hanno immesso sul mercato dal 2016.
 
Vedi l'allegato 43840
Riporta questo, ma le acea Ax/By sono full saps e non vanno molto d'accordo con l'opf.
Quelli che rispettano la ilsac invece hanno per lo più le ceneri basse e se hanno la acea rispettano la c2/c3 nel caso dei 5w30 e c5/c6 nel caso di 0w20, quindi l'indicazione delle Ax/By è abbastanza inutile.
Ho fatto il primo tagliando e in rete ufficiale mi hanno messo lo shell 5w30.
Per me usano quello che gli fa più comodo, in ogni caso è ammesso dal manuale.
 
Diciamo almeno chi è Infineum.
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Infineum
Infineum International Limited is a joint venture between ExxonMobil and Shell plc through each companies' chemical divisions. Its headquarters are located in Abingdon, England and it has operating centers throughout the United Kingdom, United States, Germany, France, Italy, China, Singapore.

Mia traduzione liberale:
Infineum International Limited è una azienda compartecipata da ExxonMobil (Esso) e Shell attraverso le divisioni chimiche delle compagnie.
Il quartier generale è posizionato ad Abingdon, Regno Unito, ed ha centri operativi in Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Francia, Italia, Cina, Singapore.

Insomma: petrol united.
 
E pure qui vengono spiegate le caratteristiche di un olio in base alle specifiche che riesce a superare

https://atiel.eu/

La nostra visione
e missione
Associazione Tecnica dell’Industria Europea dei Lubrificanti (ATIEL)
ATIEL è un'associazione senza scopo di lucro (ASBL) che rappresenta la conoscenza e l'esperienza combinate dei principali produttori e distributori di oli motore europei e internazionali.
ATIEL è il polo tecnico e innovativo dei produttori, degli sviluppatori e dei distributori dell'industria europea dei lubrificanti.
Attingendo al know-how tecnico dei suoi membri, ATIEL promuove il consenso su questioni tecniche chiave, gestione responsabile del prodotto e sostenibilità, garantendo che gli oli motore continuino a contribuire a una migliore protezione dall'usura, al controllo dei depositi, a minori emissioni e al risparmio di carburante e all'efficienza delle emissioni di C02
 
Posso darvi come prima differenza evidente che con il 5w30 l'olio ci mette molto di più a scaldarsi rispetto allo 0w20, sia nel tempo per iniziare a salire dai 50 gradi che nell'arrivare oltre gli 80.
Per il resto mi sembra tutto uguale, anche il consumo medio non è peggiorato al momento.
Mi sembra che a freddo quando va in pressione sia più silenzioso, ma può essere perché è nuovo.
Sarebbe interessante vedere come si comporta con un 0w30
 
Indietro
Alto Basso